Articoli

image_pdfimage_print

L’addio alla terra

Nei venti anni compresi fra il 1950 e il 1970, nelle campagne senesi come nel resto della Toscana, venne a termine la secolare vita del rapporto di produzione mezzadrile, o di colonia classica come era anche definito. La mezzadria che intorno all’anno 1947 copriva il 59,2% della superficie produttiva della provincia di Siena, scese al… leggi

Nuovo appuntamento dei Seminari di Storia con Enzo Collotti

Giovedì 11 maggio alle ore 15,30, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, si terrà il nuovo appuntamento dei “Seminari di Storia” coordinati dal prof. Enzo Collotti. Il testo che verrà discusso dal professore e dai partecipanti sarà: David Conti: Gli Uomini di Mussolini. Prefetti, questori,vcriminali di guerra dal fascismo alla repubblica italiana. Ed. Einaudi. É… leggi

L’ISRT lancia la nuova edizione di “Confini difficili” progetto di formazione docenti per lo studio della storia dei Balcani

Nonostante le significative difficoltà determinate dalla riduzione delle proprie risorse economiche, l’ISRT, in collaborazione con l’Associazione pAssaggi di Storia, conferma il progetto di formazione docenti sulla storia dei Balcani “Confini difficili” che ha rappresentato uno degli elementi qualificanti la propria offerta formativa in questi ultimi anni. Un’esperienza unica che, intrecciando corso di lezioni e viaggio di… leggi

Inaugurazione del nuovo archivio storico di Calenzano

L’inaugurazione si terrà martedì 4 aprile alle ore 12.00 a CiviCa, via della Conoscenza 11. Saranno presenti il Sindaco Alessio Biagioli, l’Assessore alla Cultura Irene Padovani, Gabriela Todros, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e Silvia Floria, Archivista (EDA Servizi). La nuova sede, dotata di strutture moderne e adatte per la conservazione, la ricerca e… leggi

Giacomo Debenedetti. Tra critica e romanzo

A 50 anni dalla scomparsa il 5 aprile 2017 a partire dalle ore 10:00 a Firenze, nella sala Ferri di Palazzo Strozzi, si terrà il convegno Giacomo Debenedetti. Tra critica e romanzo Il programma: Saluti di Gloria Manghetti, Chiara Silla Alfonso Berardinelli, Il critico letterario secondo Giacomo Debenedetti Marino Biondi, Come si insegnano le grandi storie: il “Romanzo… leggi

Chi va dietro a pesce e penne in questo mondo mal ci venne

Domenica 2 aprile presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme aprirà la mostra etnografica “Chi va dietro a pesce e penne in questo mondo mal ci venne: la caccia e la pesca dei contadini”, a cura dell’Associazione Amici Casa di Zela, con cui verrà inaugurato il nuovo spazio Mu.Bi, al primo… leggi

“Oggi in Spagna, domani in Italia”

Alle 17 alla libreria Lo Spazio in via dell’Ospizio si terrà la conversazione “Oggi in Spagna, domani in Italia”. Parteciperà Manuel Plana, professore emerito all’Università di Firenze.