Articoli

image_pdfimage_print

Mons. Giovanni Sismondo, il Vescovo che salvò Pontremoli

Nell’anno del 60.mo anniversario della morte di mons. Giovanni Sismondo (vescovo di Pontremoli dal 1930 al 1954), l’Istituto Storico della Resistenza Apuana organizza un convegno sulla figura e l’opera del Vescovo nei venti, terribili mesi dell’occupazione nazifascista che a Pontremoli si concluse soltanto il 27 aprile. Il convegno, che ha il patrocinio del Comune di… leggi

Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione del 72° anniversario della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana interviene in varie iniziative e commemorazioni ufficiali con propri esponenti e rappresentanti. In particolare: Commemorazione della Liberazione allo Stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio (ex Officine Galileo), intervento del direttore M. Mazzoni (18 aprile). Commemorazione della Liberazione a Dicomano. All’interno del programma delle… leggi

Il 25 aprile all’Impruneta

Dal 23 al 25 aprile, nel corso del ricco programma promosso dalla sezione Anpi e dalla Casa del popolo di Impruneta per la festa della Liberazione (vedi programma allegato), saranno esposti c/o la Casa del Popolo di Impruneta copie di tre manifesti datati 1945 del “CLN di Impruneta” del Fondo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale conservato presso l’archivio dell’Istituto… leggi

Pagine ebraiche di Arnaldo Momigliano

Giovedì 20 aprile alle ore 17.00 in Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux, tavola rotonda su Arnaldo Momigliano. Intervengono: Silvia Berti, Alberto Cavaglion, Ida Gilda Mastrorosa e Ida Zatelli partecipano alla tavola rotonda sul libro di Arnaldo Momigliano, Pagine ebraiche (Edizioni di Storia e Letteratura). Coordina Gigliola Mariani Sacerdoti.

Con la sgorbia, col pennello, col fucile… GINO TERRENI A SCANDICCI

Martedì 25 Aprile 2017, alle ore 18,00 presso il Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63 a Scandicci, inaugurazione della mostra “Con la sgorbia, col pennello, col fucile… GINO TERRENI A SCANDICCI”. “Oltre 120 opere in 16 Luoghi Pubblici e Privati”, col Patrocinio del Comune di Scandicci e del Consiglio Regionale della Toscana, da un’iniziativa della Proloco… leggi

Il Conservatorio di San Giovanni Battista

La storia del Conservatorio di San Giovanni Battista si sviluppa dagli inizi del secolo XIV fino ai giorni nostri con una particolare continuità all’interno della vita religiosa, artistica e sociale della città di Pistoia e può essere suddivisa in due distinte fasi.  La fase della vita religiosa È costituita dall’aggregazione di tre monasteri femminili.  Il… leggi