In attesa dell’arrivo da Sud dell’esercito alleato, le forze resistenti cortonesi, aderenti al Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN), consistevano in quattro diverse formazioni partigiane [1]: Gruppo Patrioti “Libertà”, guidato da Gabriele Ciabattini e operante nella zona della Fratta; Banda Veltroni, guidata da Spartaco Veltroni e operante a Cortona e in Valdichiana; Banda Poggioni, capeggiata… leggi
Articoli
“I padroni del mondo”: presentazione.
Mercoledì 25 settembre, ore 17:30 Biblioteca Franco Serantini Mercoledì 25 settembre 2024, alle ore 17:30, nell’ambito dei Seminari dell’Università Aperta, la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea organizza un seminario aperto alla cittadinanza a partire dai contenuti del libro di Alessandro Volpi 𝗜 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶… leggi
Buonarroti 50. Ieri, oggi, domani.
Il 1° Ottobre il Liceo Buonarroti di Pisa compie 50 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti ci sarà anche un intervento di Stefano Gallo, Direttore scientifico della BFS.
Antifascisti e antifasciste. Presentazione a Siena.
25 settembre ore 17.00 Stanze della memoria
GIOLITTI E ANTI-GIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO
Convegno di studi in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento coordinato da Sandro Rogari (Università di Firenze) 28 novembre PRIMA SESSIONE ore 9.30 Saluti istituzionali Prolusione Sandro Rogari (Università di Firenze) Giolittismo e anti-giolittismo nella Toscana di inizio XX secolo. Politica, figure e movimenti. Gabriele Paolini Giolittismo e anti-giolittismo nella stampa… leggi
Aldo Capitini e la “Nonviolenza”
Venerdì 11 ottobre, ore 15.30 Seminario in collaborazione con il circolo culturale Piero Gobetti di Firenze ALDO CAPITINI E LA “NONVIOLENZA” Introduce e presiede Sandro Rogari (Università degli Studi di Firenze) Interventi Gian Biagio Furiozzi (Università di Perugia) Liberalismo e Socialismo in Aldo Capitini Giuseppe Moscati (Fondazione Centro Studi Aldo Capitini) Il potere come apertura:… leggi
ACCADEMICHE E COLOMBE. L’AFFERMAZIONE FEMMINILE NELLA CULTURA ACCADEMICA E UNIVERSITARIA FIORENTINA NEL CORSO DEL XX SECOLO
Seminario interdisciplinare per i 100 anni dell’UNIFI presso Aula Magna del Rettorato, P.zza San Marco 4 Interventi Guido Bastianini (Università degli Studi di Firenze) Medea Norsa Donata Levi (Università di Udine) Paola Barocchi Marta Mariotti Lippi (Università degli Studi di Firenze) Elena Maugini e Eleonora Francini Corti Claudia Corti (Università degli Studi di Firenze) Giovanna… leggi
La battaglia della Torricella
La Val di Bisenzio durante la seconda guerra mondiale rappresenta la sofferenza e l’abnegazione di una popolazione chiamata a resistere al fuoco incrociato di una guerra infinta. Dalla paura dei bombardamenti al dramma della perdita delle proprie abitazioni. Una situazione tragica, che non trovò pace nemmeno dopo la liberazione di Prato del 6 settembre, ma… leggi