PORRAJMOS Venerdì 2 agosto ore 21:00 – Chiosco della Strega (via di Cantagallo 250, Prato) Una serata di musica e testimonianze in memoria dello sterminio dei Sinti e dei Rom. Un’iniziativa realizzata dall’associazione @porrajmos_prato, con il contributo del Comune di Prato e la collaborazione del Museo della Deportazione e Resistenza.
Articoli
“La Liberazione in Festa (1944-2024)” 6-8 settembre
Il 2 settembre 1944 rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia di Pisa e dei territori contigui dei comuni di San Giuliano e Vecchiano e della Resistenza italiana. L’entrata in città delle truppe angloamericane, dopo l’attraversamento dell’Arno, supportate dai partigiani scesi dai Monti pisani su cui operavano, segnò la fine dall’occupazione nazifascista e la… leggi
Cerimonia al monumento funebre di Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti
Lunedì 29 luglio alle ore 11.00 presso il Cimitero comunale di Pistoia.
Monte Giovi e dintorni: memorie e commemorazioni della Resistenza in provincia di Firenze
Monte Giovi è un complesso montuoso situato nella provincia di Firenze, entro la dorsale appenninica di Monte Morello e Monte Senario, che separa il Mugello dal Valdarno e dalla Valdisieve. Il suo territorio è diviso tra i comuni di Pontassieve e Borgo San Lorenzo e, in misura minore, da quelli di Rufina, Vicchio e Dicomano…. leggi
Mostra LA STORIA IN SOFFITTA
Domenica 21 alle 15,30, all’interno del fitto programma promosso dall’associazione Organo della Pace – Freunde der Friedensorgel Sant’Anna di Stazzema inaugurazione della mostra LA STORIA IN SOFFITTA un percorso emozionale attraverso la storia, quella che non è scritta sui libri ma, appunto, nella soffitte reali e della nostra memoria. Scorrete per scoprire di più sulla… leggi
Un grande successo la quarta edizione del Pistoia Docufilm Festival
Pistoia, 16 luglio 2024 – Si è conclusa con grande successo la quarta edizione del Pistoia Docufilm Festival, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia. Un evento che ha saputo coinvolgere e appassionare il pubblico con una selezione di film documentari di grande rilevanza culturale e sociale sul tema del confine…. leggi
Un premio per “La riserva mancata” ISRPt editore
Annunciamo con grande piacere che il volume “La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela. 1970-1989” di Emilio Bartolini, edito da ISRPt Editore, è risultato vincitore del Premio Sipari, assegnato dalla Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus per le opere a stampa attinenti alla conservazione della natura e del paesaggio,… leggi
Carta dei luoghi della memoria di Poggibonsi
Per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione di Poggibonsi dall’occupazione nazifascista (18 luglio 1944), l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea “Vittorio Meoni” ha deciso di realizzare, con il sostegno del comune di Poggibonsi e delle locali sezioni dell’Anpi e di Unicoop Firenze, un percorso trekking, all’interno del centro di questa Città, che proponesse ad appassionati… leggi