Articoli

image_pdfimage_print

Incontri@Isgrec #1: La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

Il primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi… leggi

Inaugurazione della mostra “Le Amiche della miniera di Ribolla”

Martedì 16 maggio | ore 10 Porta del Parco di Ribolla, P.za della Libertà 3 (ex cinema Montecatini) Le Amiche della miniera di Ribolla Inaugurazione e visita guidata alla mostra curata da Barbara Solari (Isgrec) La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con il seguente orario: lunedì, mercoledì, giovedì: 14.30-18.00martedì e venerdì 9.30-12.30 //… leggi

“Per Giorgio Bassani”, proiezione dell’intervista inedita Giorgio Bassani. A partire dai libri a cura di Anna Dolfi

Martedì 16 maggio ore 17.30 Saloncino Manzoni (Corso Gramsci 127, Pistoia) Ad una delle personalità più rilevanti della cultura italiana è dedicato l’incontro Per Giorgio Bassani in programma a Pistoia martedì 16 maggio alle ore 17,30 al Saloncino Manzoni (corso Gramsci 127), nell’Anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura. L’evento si aprirà con la proiezione… leggi

Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900

Venerdì 26 maggio alle ore 9.30 presso l’Accademia la Colombaria a Firenze si terrà un convegno dal titolo “Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900”, organizzato dall’Accademia in collaborazione con il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze e con la Deputazione di Storia patria per la Toscana. Programma Ore 9.30 Parole di… leggi

L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia

Giovedì 25 maggio a Pistoia a partire dalle ore 15.00 a Palazzo Fabroni (via S. Andrea, 18) si terrà il seminario L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia organizzato da ICOM Italia – Coordinamento regionale Toscana e MAB Toscana in collaborazione con Comune di Pistoia/Museo Civico, nell’ambito del programma di Pistoia Capitale… leggi

Historical-GIS Pratiche e metodi nell’uso dei Sistemi Informativi Territoriali tra gli storici e i geografi

Il 19 maggio 2017 dalle ore 9.30 presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa si terrà un convegno dedicato a “Historical – GIS. Pratiche e metodi nell’uso dei Sistemi Informativi Territoriali tra gli storici e i geografi”, organizzato da Enrica Salvatori e Massimiliano Grava. Coordinano Paolo Macchia e Cristiana Torti… leggi

La vera storia del bandito Giuliano

Mercoledì 17 maggio alle ore 17.30 al Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri a Palazzo Strozzi, presentazione del volume di Tommaso Besozzi, La vera storia del bandito Giuliano. Intervengono Claudio Carabba e Franco Contorbia.