Incontri@Isgrec #1: La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

bon incontri isgrecIl primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi alle distorsioni di chi ha interesse a fare uso politico della storia. Durante l’incontro, non a caso, sarà presentata la rivista Passato e presente, la più longeva rivista di storia contemporanea in Italia, che sin dal 1982 si è distinta per il rigore della ricerca e per il confronto continuo con le novità tematiche e metodologiche della storiografia internazionale.

Con il secondo incontro, invece, si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le narrazioni dei regimi fascisti del XX secolo.

 Sabato 20 maggio 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

 

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Valerio Entani | Ricercatore Isgrec

Roberto Bianchi | Università di Firenze, membro dell’Associazione Amici di Passato e Presente

 

A seguire sarà offerto un aperitivo

 

***

Venerdì 16 giugno 2017 | ore 17 | Spazio 72 (via U. Bassi 72)

I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale

 

Tavola rotonda con:

Luca Verzichelli | Università di Siena, Presidente Isgrec

Rossella Borri | Università di Siena

Marco Grilli | Ricercatore Isgrec

Luciana Rocchi | Comitato scientifico Isgrec

 

A seguire sarà offerto un aperitivo

 

Info: Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea Onlus | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

 




Inaugurazione della mostra “Le Amiche della miniera di Ribolla”

a.s.
Martedì 16 maggio | ore 10
Porta del Parco di Ribolla, P.za della Libertà 3 (ex cinema Montecatini)
Le Amiche della miniera di Ribolla
Inaugurazione e visita guidata alla mostra curata da Barbara Solari (Isgrec)
La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con il seguente orario:
lunedì, mercoledì, giovedì: 14.30-18.00
martedì e venerdì 9.30-12.30 // 14.30-17.00
Info: ISGREC  | Via de’ Barberi, 61 58100 Grosseto | tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it



“Per Giorgio Bassani”, proiezione dell’intervista inedita Giorgio Bassani. A partire dai libri a cura di Anna Dolfi

Martedì 16 maggio ore 17.30 Saloncino Manzoni (Corso Gramsci 127, Pistoia)

Ad una delle personalità più rilevanti della cultura italiana è dedicato l’incontro Per Giorgio Bassani in programma a Pistoia martedì 16 maggio alle ore 17,30 al Saloncino Manzoni (corso Gramsci 127), nell’Anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura.
L’evento si aprirà con la proiezione di un prezioso documento, l’intervista inedita all’autore curata da Anna Dolfi, Giorgio Bassani. A partire dai libri, registrata il 3 maggio 1991 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento. Seguiranno gli interventi tenuti dalla stessa Anna Dolfi (Università degli Studi di Firenze), che parlerà della malinconia nell’opera di Bassani e dai giovani studiosi e curatori dell’incontro, Silvia Tommaso (Oggettualità e distanza: il “Romanzo di Ferrara” tra (s)oggetti) e Andrea Giusti (Separazione o dell’impossibilità del passaggio. Una lettura di “Dietro la porta”).
Rodolfo Sacchettini, Presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese, proporrà interviste inedite a celebri attori del teatro italiano, allievi di Giorgio Bassani all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma. Coordinerà l’incontro Laura Trisolini dell’Associazione Metandro.
L’appuntamento è patrocinato dall’Associazione Metandro, dalla Fondazione Bassani e dal Centro Studi Bassaniani.
L’evento, nato sulla scia del convegno Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza, svoltosi a Firenze nel novembre 2016 e curato da Anna Dolfi, è organizzato assieme all’Associazione Teatrale Pistoiese che, nell’anno del centenario della nascita dello scrittore, ha dedicato a Bassani la conferenza di Giorgio Pressburger e lo spettacolo Gli occhiali d’oro per la regia di Federico Tiezzi con gli attori del Teatro Laboratorio della Toscana, andato in scena al Teatro Bolognini nell’ottobre scorso.
L’ingresso all’incontro è libero.
Interventi di

ANNA DOLFI
Università degli Studi di Firenze

SILVIA TOMMASO
Oggettualità e distanza: il “Romanzo di Ferrara” tra (s)oggetti

ANDREA GIUSTI
Separazione o dell’impossibilità del passaggio. Una lettura di “Dietro la porta”

RODOLFO SACCHETTINI
Presidente Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale

coordina
LAURA TRISOLINI
Associazione Metandro

www.teatridipistoia.it




Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900

Venerdì 26 maggio alle ore 9.30 presso l’Accademia la Colombaria a Firenze si terrà un convegno dal titolo “Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900”, organizzato dall’Accademia in collaborazione con il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze e con la Deputazione di Storia patria per la Toscana.
Programma
Ore 9.30 Parole di saluto:
Sandro Rogari, Accademia La Colombaria
Giuliano Pinto, Deputazione Storia Patria
Ore 10.00 Interventi
Presiede Giulia Calvi
ANTONY MOLHO, “Le mie nuove e tanto desiderate ricerche fiorentine…gettate alle ortiche”. Sergio Bertelli e la storia di Firenze
ALISON BROWN, Machiavelli e Lucrezio
VITTOR IVO COMPARATO, I libertini
RENATO PASTA, Percorsi settecenteschi: il Muratori di Sergio Bertelli
SILVIA MANTINI, Corti, corpi, corsi della Storia. Letture bertelliane
Ore 14.30 Interventi
Presiede Roberto Bizzocchi
ROBERTO MANCINI, Le forme del tempo. Sergio Bertelli e l’esperienza di “Laboratorio di Storia”
ARMANDO PITASSIO, Il fascino della storia comparata
CARLO BERTELLI, Le fonti iconografiche e i loro usi
ROBERTO PERTICI, Le vicende del ‘56 e i rapporti con il comunismo
OTTAVIA NICCOLI, Conclusioni
Fonte: Accademia La Colombaria




L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia

Giovedì 25 maggio a Pistoia a partire dalle ore 15.00 a Palazzo Fabroni (via S. Andrea, 18) si terrà il seminario L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia organizzato da ICOM Italia – Coordinamento regionale Toscana e MAB Toscana in collaborazione con Comune di Pistoia/Museo Civico, nell’ambito del programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
Interventi di Ilaria Della Monica, Anna Giatti, Caterina Del Vivo, Anna Lucarelli, Silvia Bruni.




Historical-GIS Pratiche e metodi nell’uso dei Sistemi Informativi Territoriali tra gli storici e i geografi

Il 19 maggio 2017 dalle ore 9.30 presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa si terrà un convegno dedicato a “Historical – GIS. Pratiche e metodi nell’uso dei Sistemi Informativi Territoriali tra gli storici e i geografi”, organizzato da Enrica Salvatori e Massimiliano Grava.
Coordinano Paolo Macchia e Cristiana Torti
Programma
Paolo Mogorovich, Enrica Salvatori (Università di Pisa), Problematiche nella gestione del tempo e dello spazio nei GIS storici
Monica Baldassarri, Francesca Lemmi (Università di Pisa), Rapporto tra dati storici e archeologici nelle attività di ricognizione in Lunigiana
Carlos Edoardo Valencia (Universidade Federal Fluminense), Geo-referencia de la circulación de esclavos a partir de la ciudad de Río de Janeiro, 1808-1833
Ana Marcela Ardila Pinto (Universidade Federal Minas Gerais), Espacio público y movilidad urbana. El caso del sistema BRT en Belo Horizonte, Brasil
Umberto Sassoli (SITA-Regione Toscana), CASTORE e i progetti di cartografia storica digitale della Regione Toscana
Fabio Lucchesi (Università di Firenze), Persistenze e trasformazioni negli insediamenti toscani
Denise Ulivieri (Università di Pisa), Database di dati storici: dall’uso del suolo nella Versilia storica alle tecniche costruttive vernacolari in Lunigiana
Massimiliano Grava (Universitat de Girona), Un narrative GIS per il racconto della Pisa medievale

Fonte: Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere




La vera storia del bandito Giuliano

Mercoledì 17 maggio alle ore 17.30 al Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri a Palazzo Strozzi, presentazione del volume di Tommaso Besozzi, La vera storia del bandito Giuliano.

Intervengono Claudio Carabba e Franco Contorbia.




Tra “Le Carte svelate”, lezione di Archivistica a Montecatini Terme

Una significativa opportunità culturale offerta dalla sezione di Montecatini – Monsummano Terme nel contesto della suggestiva mostra “Le Carte svelate“.