Per tutti gli interessati alla storia della Seconda Guerra Mondiale in provincia di Lucca, si segnala che il prossimo mercoledì 14 giugno 2017, alle ore 18:00, nei prestigiosi locali di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”,… leggi
Articoli
Spagna ’82. Storia e mito di un mondiale di calcio
Alla casa del popolo di Spazzavento alle 18 avrà luogo la presentazione del volume “Spagna ’82. Storia e mito di un mondiale di calcio”. Interventi di: Alberto Guasco (Autore) Massimo Cervelli (Esperto di calcio e memoria storica) Roberto Barontini (Presidente ISRPt) Filippo Mazzoni (Vice direttore ISRPt)
Open day alla Biblioteca dell’ISRPt
La biblioteca dell’ISRPt apre al pubblico e mostra le sue collezioni. Sì è concluso il progetto “Una biblioteca si apre alla comunità” che ha impegnato per circa un anno e mezzo Francesca Perugi (dottoranda all’Università del Sacro Cuore) e Matteo Grasso (direttore dell’ISRPt). E’ stato catalogato materiale per un totale di 5134 record bibliografici. L’inventario,… leggi
Una mostra fotografica su don Milani al CFFM di Montespertoli
Sarà inaugurata venerdì 9 giugno alle ore 18 presso la galleria Loft19 di Montespertoli, in via Sonnino 21, la mostra fotografica “La memoria dei luoghi”, di Alessandra Repossi con i testi di Francesca Cosi, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montespertoli, in collaborazione con il Circolo fotografico Fermoimmagine Montespertoli (CFFM), ed evento ufficiale del… leggi
Architettura, Firenze alla riscoperta di Vittorio Giorgini
Personalità di rilievo, Giorgini è stato un protagonista della cultura di casa nostra nel secondo dopoguerra. A lui, alla sua vita e alle sue opere è dedicata la rassegna “VITTORIO GIORGINI Architetto (1926-2010)”, promossa da Fondazione Architetti Firenze, B.A.Co. – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Comune di Firenze e Mus.e, che vedrà… leggi
Nell’80° anniversario dell’assassinio, ritorna a Firenze l’Archivio Rosselli
Venerdì 9 giugno alle ore 11 presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (Viale Giovine Italia, 6), a 80 anni dall’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, si terrà una giornata dedicata all’Archivio Rosselli, straordinario patrimonio documentario del ‘900 pervenuto all’Archivio di Stato a seguito dell’acquisto del fondo da parte della Direzione Generale Archivi del MiBACT…. leggi
73° Anniversario dell’Eccidio di Radio CORA
Programma delle celebrazioni di domenica 11 giugno: ore 10.00 Piazza Massimo d’Azeglio, Firenze, deposizione della corona al Monumento ai Caduti ore 11.00 Cercina: manifestazione celebrativa presso l’area monumentale del bosco. Intervengono: Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Lorenzo Falchi, Sindaco del Comune di Sesto fiorentino Esibizione della Banda musicale… leggi
Commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello
Venerdì 16 giugno alle ore 21.00, presso la SMS di Serpiolle (via delle Masse, 38), presentazione di Tra il Mugnone e Cercina: itinerari della guerra e della Resistenza nel Quartiere 5, pubblicazione di Eugenia Corbino. Intervengono: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Autrice Seguono Canti sulla Resistenza eseguiti da “Le… leggi