“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Villa Argentina

Schermata 2017-06-12 alle 14.56.29

Mercoledì prossimo, alle ore 18:00, Villa Argentina ospiterà i tre giovani autori della nuova guida ai luoghi della memoria 1943-1945 in Versilia edita da Pezzini per l’ISREC Lucca .

Per tutti gli interessati alla storia della Seconda Guerra Mondiale in provincia di Lucca, si segnala che il prossimo mercoledì 14 giugno 2017, alle ore 18:00, nei prestigiosi locali di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 edita per l’ISREC Lucca da Pezzini Editore. Parte di un progetto tripartito più ampio, coordinato da Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e reso possibile dal determinante contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, la nuova pubblicazione, reduce da numerose presentazioni sul territorio e forte di un grande successo di pubblico, è organizzata in “Percorsi” e “Sentieri della memoria”, pratici itinerari automobilistici ed escursionistici corredati da mappe ed immagini di oggi e di ieri. Mercoledì sera, l’originale volume sarà illustrato in struttura e contenuti direttamente dai tre autori, Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura, giovani storici e collaboratori dell’ISREC Lucca. Inquadrata nel programma di appuntamenti “Di mercoledì. Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina”, l’iniziativa è promossa da Comitato di valorizzazione Villa Argentina, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Soprintendenza archeologica, delle arti e paesaggio per le Province di Lucca e Massa-Carrara, in collaborazione con ISREC Lucca e ANPI – Sezione Viareggio. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

In allegato, la locandina dell’evento.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0584/1647600 (martedì-sabato, ore 09:00-18:00).




Spagna ’82. Storia e mito di un mondiale di calcio

Alla casa del popolo di Spazzavento alle 18 avrà luogo la presentazione del volume “Spagna ’82. Storia e mito di un mondiale di calcio”.

Interventi di:
Alberto Guasco (Autore)
Massimo Cervelli (Esperto di calcio e memoria storica)
Roberto Barontini (Presidente ISRPt)
Filippo Mazzoni (Vice direttore ISRPt)




Open day alla Biblioteca dell’ISRPt

La biblioteca dell’ISRPt apre al pubblico e mostra le sue collezioni. Sì è concluso il progetto “Una biblioteca si apre alla comunità” che ha impegnato  per circa un anno e mezzo Francesca Perugi (dottoranda all’Università del Sacro Cuore) e Matteo Grasso (direttore dell’ISRPt). E’ stato catalogato materiale per un totale di 5134 record bibliografici. L’inventario, invece, è stato aggiornato a oltre 8000 tra monografie e opuscoli.

Programma della giornata:
Saluti e ringraziamenti
On. Roberto Barontini – Presidente ISRPt
Dr. Luca Iozzelli – Presidente Fondazione Caript
Dr.ssa Maria Stella Rasetti – Coordinatrice della rete provinciale di cooperazione REDOP

Visita guidata della biblioteca a cura di Francesca Perugi e Matteo Grasso 

Ampio buffet di benvenuto




Una mostra fotografica su don Milani al CFFM di Montespertoli

Sarà inaugurata venerdì 9 giugno alle ore 18 presso la galleria Loft19 di Montespertoli, in via Sonnino 21, la mostra fotografica “La memoria dei luoghi”, di Alessandra Repossi con i testi di Francesca Cosi, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montespertoli, in collaborazione con il Circolo fotografico Fermoimmagine Montespertoli (CFFM), ed evento ufficiale del calendario della Regione Toscana dedicato ai 50 anni dalla morte di don Milani. Il progetto raffigura tutti i luoghi cari a don Milani: la chiesa e la “scuola popolare” di San Donato a Calenzano, la cappellina della Chiusa, la casa della vedova, Barbiana. “Il tentativo – spiega l’autrice – è quello di far risuonare la voce del priore forte e chiara, semplice, scabra, pulita. Ecco perché la scelta del bianco e nero, dell’essenzialità della composizione, con immagini che a volte raffigurano un particolare importante (una scala, un accessorio della Messa, un volto, una porta), altre tentano di cogliere la voce di un luogo carico di significato (il cortile della scuola a Calenzano, l’aula con le sedie vuote). Prima dell’inaugurazione della mostra, presso il centro culturale “Le Corti” in via Sonnino 1, sarà presentato il volume fotografico “La memoria dei luoghi – Sulle tracce di don Lorenzo Milani”, alla presenza delle autrici Repossi e Cosi.




Architettura, Firenze alla riscoperta di Vittorio Giorgini

Personalità di rilievo, Giorgini è stato un protagonista della cultura di casa nostra nel secondo dopoguerra. A lui, alla sua vita e alle sue opere è dedicata la rassegna “VITTORIO GIORGINI Architetto (1926-2010)”, promossa da Fondazione Architetti Firenze, B.A.Co. – Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Comune di Firenze e Mus.e, che vedrà coinvolti diversi spazi in città e non solo (dalla Palazzina Reale al Museo Novecento, fino a Baratti, dove si trovano alcune delle testimonianze più importanti del suo lavoro) e che prevede convegni, lecture, workshop e mostre in vari luoghi di Firenze e della Toscana, in collaborazione con le più importanti istituzioni della regione e con realtà internazionali.

Diventato famoso per il progetto di casa Saldarini (Baratti, 1962), nota anche come “casa Balena”, Giorgini aveva prima realizzato “casa Esagono” (sempre a Baratti, nel 1957, oggi restituita alla fruizione pubblica) e il singolare allestimento della galleria d’arte “Quadrante” a Firenze (1959). Un’opera, anche questa, basata sullo studio delle forme della natura, a cui l’architetto si è dedicato ininterrottamente dalla metà degli anni ’50. Nell’arco di circa sessant’anni, il suo principale interesse si è rivolto all’osservazione delle strutture naturali considerate come modelli in grado di fornire indicazioni utili per la definizione di nuove soluzioni progettuali.

E ora Firenze e la Toscana lo ricordano con una serie di eventi che prenderanno il via domani, giovedì 8 giugno 2017, alla Palazzina Reale, sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze (piazza Stazione 50), e che vedranno il susseguirsi di incontri e testimonianze con architetti, critici dell’architettura e protagonisti della stagione che vide operare Vittorio Giorgini a Firenze e negli Stati Uniti, per capire fin dove sono arrivati i suoi studi e quali sono nel presente gli sviluppi delle sue ricerche pionieristiche. Alla Palazzina Reale, fino alla fine di giugno, sono in programma lectures di approfondimento sulla sua ricerca.

Il 16 giugno si aprirà poi la mostra dedicata alla galleria “Quadrante” al Museo Novecento di Firenze. Durante il periodo di apertura della mostra sono previsti incontri con artisti e curatori che conobbero Giorgini e collaborarono alla programmazione della galleria.




Nell’80° anniversario dell’assassinio, ritorna a Firenze l’Archivio Rosselli

Venerdì 9 giugno alle ore 11 presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (Viale Giovine Italia, 6), a 80 anni dall’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, si terrà una giornata dedicata all’Archivio Rosselli, straordinario patrimonio documentario del ‘900 pervenuto all’Archivio di Stato a seguito dell’acquisto del fondo da parte della Direzione Generale Archivi del MiBACT.

Seguirà l’inaugurazione della Mostra documentaria I ROSSELLI: UNA FAMIGLIA TRA RISORGIMENTO E ANTIFASCISMO, a cura di Emilio Capannelli e Loredana Maccabruni. Saranno esposte una selezione di lettere, foto, oltre ad altri documenti editi ed inediti sulla vita familiare e sull’impegno politico-sociale di Nello e Carlo Rosselli e sulla figura della madre Amelia. La mostra rimarrà aperta fino al 23 giugno con orario: da lunedì a venerdì  ore 10-17, sabato 10-13, escluse domeniche.
Promuovono la giornata la Direzione Generale degli Archivi, l’Archivio di Stato di Firenze e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

Programma
Saluti istituzionali: Gino Famiglietti, Direttore Generale Archivi; Carla Zarrilli, Archivio di Stato di Firenze; Diana Marta Toccafondi, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana; Monica Grossi, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte.
Intervengono: Valdo Spini, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli; Zeffiro Ciuffoletti, Università degli Studi di Firenze; Simone Neri Serneri, Istituto Storico per la Resistenza in Toscana; Tomaso Montanari, Associazione Libertà e Giustizia.A 80 anni dall’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli ritorna a Firenze l’Archivio Rosselli.

Fonte: Archivio di Stato di Firenze




73° Anniversario dell’Eccidio di Radio CORA

Programma delle celebrazioni di domenica 11 giugno:

ore 10.00 Piazza Massimo d’Azeglio, Firenze, deposizione della corona al Monumento ai Caduti

ore 11.00 Cercina: manifestazione celebrativa presso l’area monumentale del bosco. Intervengono:

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Lorenzo Falchi, Sindaco del Comune di Sesto fiorentino

Esibizione della Banda musicale di Sesto fiorentino




Commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello

Venerdì 16 giugno alle ore 21.00, presso la SMS di Serpiolle (via delle Masse, 38), presentazione di Tra il Mugnone e Cercina: itinerari della guerra e della Resistenza nel Quartiere 5, pubblicazione di Eugenia Corbino.

Intervengono: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Autrice

Seguono Canti sulla Resistenza eseguiti da “Le Musiquorum”

Sabato 17 giugno ore 10.00 deposizione della corona presso il monumento “Il Pegaso”, via di Capornia. Saranno presenti i rappresentanti delle Istituzioni.