Venerdì 4 agosto Lastra a Signa celebrerà il 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una serata di iniziative che partirà alle 20:30. Alle 21:30, presso la sala consiliare, in piazza del Comune, avrà luogo una seduta straordinaria del consiglio comunale. La seduta si aprirà con gli interventi del sindaco Angela Bagni e dei sindaci… leggi
Articoli
Formare le élite: il liceo “N. Forteguerri” di Pistoia in età giolittiana
Le classi liceali, Le nostre care scuole, Son umidi locali Ove non entra il sole, Ma tutta l’aria è pregna, In queste tre cantine, Del fumo della legna, E odor delle latrine. Così nel 1914 un anonimo – ma certo creativo – studente del “Forteguerri” ricordava la sua scuola, allora ospitata nel palazzo della… leggi
Ciclo d’iniziative per il 73° Anniversario della morte di don Aldo Mei
La sera del 4 agosto 1944, dopo alcuni giorni di internamento nella Pia Casa di via Santa Chiara a Lucca ed un processo sommario che lo aveva condannato a morte per aver offerto aiuto a partigiani, disertori ed ebrei, don Aldo Mei venne condotto fuori Porta Elisa da un plotone della Wehrmacht: costretto a scavarsi la fossa con… leggi
Commemorazione strage del Padule. Le iniziative a Cerreto Guidi
In occasione del 73° Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, avvenuto il 23 agosto 1944, si terranno a Cerreto Guidi le seguenti celebrazioni: Mercoledì 23 agosto 2017 ore 21,30 Stabbia, Giardino della Meditazione “Livio Lensi”: “Fiori di sangue” spettacolo sullamemoria e sulle radici, ideazione e regia di Firenza Guidi Sabato 26 agosto 2017 ore 9,30 Piazza XXIII Agosto, Stabbia: deposizione… leggi
Commemorazione della strade di Castello
Sabato 5 agosto il Quartiere 5 e il Comune di Firenze ricordano il 73° anniversario dell’eccidio dell’Istituto farmaceutico militare. Ore 9.00 Raduno in Piazza del Sodo Ore 9.30 S. Messa officiata dal Cappellano militare Ore 10.15 Deposizione della corona con la partecipazione dei Gonfaloni dei Comuni di Firenze, Campi Bisenzio e Sesto fiorentino Ore 10.30… leggi
73° Anniversario della Liberazione di Firenze
Programma delle cerimonie ufficiali del Comune di Firenze: ore 07:00 – Palazzo Vecchio Il Suono della campana “La Martinella” annuncia la liberazione di Firenze. ore 09:00 – Palazzo Vecchio Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio. ore 10:00… leggi
Per ricordare Aligi Barducci, “Potente”
Martedì 8 agosto ore 17:30 – Circolo Ricreativo Rondinella – Lungarno Soderini Cerimonia d’intitolazione del giardino in memoria del Partigiano Aligi Barducci, nome di battaglia “Potente”, promossa dall’Assessorato alla Toponomastica del Comune di Firenze. Alle ore 19:30 – Piazza Santo Spirito Celebrazione commemorativa della Liberazione dell’Oltrarno e della morte del comandante partigiano “Potente” promossa dall’Associazione… leggi
Inaugurazione del Centro Franco Zeffirelli a Firenze
Settant’anni di tesori, tra bozzetti, costumi, accurati dipinti di mille messe in scena, fotografie con grandi attori, modelli in scala di palcoscenici e soprattutto, il cartone animato, in alta definizione, che sintetizza e raccoglie tutti i disegni e le idee di Franco Zeffirelli per il suo, mai realizzato, Inferno dantesco in versione cinematografica. Questo il… leggi