Il 4 agosto a Firenze nel Cortile di Palazzo Pitti si terrà La notte della memoria che con materiale fotografico e cinematografico di archivio recuperato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana in occasione del 70° anniversario (2014), ricorderà la distruzione dei ponti fiorentini. A seguire la Compagnia delle Seggiole interpreterà uno spettacolo dal… leggi
Articoli
Presentazione libro di Matteo Grasso “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager Nazista”
Alle ore 16 a Villa Smilea avrà luogo la presentazione del libro “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager nazista”. Saranno presenti, oltre all’autore, il sindaco di Montale Francesco Betti, il rappresentante del comando provinciale dell’arma dei carabinieri e il presidente dell’ISRPt Roberto Barontini.
Commemorazione dell’eccidio di Artimino
Domenica 6 agosto commemorazione dell’eccidio di Artimino dove nel ’44 i tedeschi in ritirata uccisero due donne e tre uomini. Ore 20.45 ritrovo in piazza San Carlo con Autorità, Anpi Carmignano e Comitato 11 giugno di Poggio alla malva Corteo verso il cippo che ricorda i caduti e cerimonia di commemorazione civile Ore 21.30 in… leggi
Commemorazione strage del Padule di Fucecchio
Intervento del Presidente Roberto Barontini (ISRPt) in ricordo dell’eccidio del Padule di Fucecchio (174 vittime), effettuato dai nazifascisti durante la ritirata aggressiva verso la Linea Gotica.
Convegno nazionale di studi su Luciano Della Mea
Il 29 settembre 2017 si terrà a Pisa, nella Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20, il convegno di studi Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900, organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze e l’Istituto De Martino di Sesto Fiorentino. Il convegno,… leggi
Villeggiatura a Montepiano tra ‘800 e ‘900
Giovedì 3 agosto alle ore 21.15 a San Quirico di Vernio, Casone dei Bardi, Comune di Vernio e Fondazione CDSE presentano: VILLEGGIATURA A MONTEPIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO NELLE GUIDE DI FRANCESCO BETTINI Incontro a cura di Annalisa Marchi, introducono Maria Lucarini e Alessia Cecconi
“Passatoprossimo”, il numero zero di una nuova rivista dell’Istoreco Livorno
Come tradizione, l’Istoreco Livorno ha dato alle stampe la presentazione delle attività svolte nel corso dell’anno passato. Questa volta però il prodotto che è stato pubblicato è particolarmente importante. Non solo perché le attività stanno crescendo di anno in anno, richiedendo all’Istituto di dedicare il giusto spazio per raccontarle, ma anche perché il libretto di… leggi
Fascismo e neofascismi: la “galassia nera” tra fatti e parole
3.600 pagine facebook neofasciste, 500 con gli estremi di apologia del fascismo. Sono i risultati della ricerca permanente dell’ANPI, nel suo importante progetto di mappatura del social più diffuso: http://patriaindipendente.it/progetto-facebook/ Se ne discuterà a Livorno, alla festa de l’Unità (Rotonda di Ardenza), il 4 agosto alle ore 21, con Giovanni Baldini, curatore per l’ANPI della… leggi