Sabato 5 agosto alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale è stata inaugurata la mostra “Il design creativo … nasce a Pistoia”. L’ esposizione, curata da Monica Baldi e Lorella Zappalorti, presenta mobili e oggetti di design creati nel 1966 da un gruppo di architetti neolaureati nell’ateneo fiorentino e attualmente esposti nei più grandi musei di… leggi
Articoli
Commemorazione della strage di civili della Sassaia di Massarosa
In occasione del 73° Anniversario della strage nazista della Sassaia di Massarosa, la mattina di giovedì prossimo 10 agosto 2017, i Comuni di Forte dei Marmi e Massarosa, la Sezione ANPI di Massarosa e l’ISREC Lucca propongono una mattinata di memoria storica e riflessione. Per gli interessati, l’appuntamento è alle ore 8:30, presso il piazzale… leggi
11 agosto 1944: insurrezione!
Nell’estate del 1943, lo sbarco degli anglo-americani e la caduta del fascismo fecero sperare nella imminente fine della guerra. La Toscana visse invece un anno di durissima occupazione nazifascista, colpita dai bombardamenti aerei degli Alleati, vessata da ruberie e deportazioni, martoriata da rappresaglie e stragi di civili. Nell’estate seguente divenne teatro di aspri combattimenti tra… leggi
Incontro “Musica e orizzonti di pace. 2007-2017: dieci anni con l’Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema” a Villa Argentina
All’interno del ciclo d’incontri “di mercoledì”, il prossimo 9 agosto 2017, alle ore 18:00, la bella terrazza di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu) ospiterà un’interessante iniziativa di approfondimento culturale, significativamente intitolata “Musica e orizzonti di pace”: in occasione del 10° Anniversario della donazione del nuovo Organo della Pace alla… leggi
In cammino con Balena – Camminata antifascista
I fatti All’una del 3 agosto 1944, i partigiani Balena, Giannetto, Morino, Lotar, Franco, e Greco, comandante della squadra, durante il trasporto di pesanti sacchi di farina, furono intercettati da una pattuglia tedesca che uccise Balena e fece prigioniero Gannetto per fucilarlo poco dopo. Gli altri riuscirono a fuggire e riunirsi alla Brigata. Alle ore… leggi
Presentazione di “Musica Nera” – Leonardo Gori
Sabato 5 agosto, alle Terme “Tettuccio” sarà presentato il volume giallo a sfondo storico di Leonardo Gori “Musica nera”, ambientato nella Versilia del 1967. L’incontro fa parte della rassegna letteraria “Biblioterme”
Liberazione di Scandicci: 73° anniversario
Programma ricco di iniziative venerdì 4 agosto 2017 per celebrare il 73esimo anniversario della Liberazione di Scandicci. Il programma è organizzato dal Comune di Scandicci, dalla Presidenza del Consiglio Comunale, dalle associazioni Partigiane e Combattentistiche di Scandicci e dal Comitato permanente della Memoria. Il primo appuntamento del 4 agosto a Scandicci è alle 8,30 presso… leggi
73° anniversario strage del Focardo
Venerdi 4 agosto ricorrerà il 73 anniversario della strage del Focardo, dove i nazisti nella notte tra il 3 e il 4 agosto del 1944 uccisero alcuni famigliari della famiglia di Robert Einstein, cugino di Albert. Furono trucidate tre donne della famiglia Einstein: Cesarina (Nina) Mazzetti, Luce ed Annamaria Einstein, moglie e figlia di Robert… leggi