Chiude oggi a Grosseto (Rispescia) la Summer School organizzata dall’Isgrec e dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea su richiesta della Regione per conoscere le vicende complessi e diversificate del “Confine orientale”. Per 4 giorni un gruppo selezionato di insegnanti proveniente da tutta la reione ha seguito lezioni a cura di storici… leggi
Articoli
Convegno “Antonio Gramsci tra letteratura e politica” a Viareggio
Nei prestigiosi locali di Villa Paolina, in via Machiavelli 2 a Viareggio (Lu), il prossimo sabato 26 agosto 2017 si terrà l’importante convegno culturale “Antonio Gramsci tra letteratura e politica”: l’iniziativa, che intende celebrare il 70° Anniversario del clamoroso conferimento del Premio Viareggio alle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci (1891-1937), vedrà l’intervento di esperti… leggi
Summer school per conoscere la storia di un “confine difficile”
Inizia il 22 agosto la prima fase del progetto della Regione Toscana con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, affidato per la realizzazione alla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza. Dal 22 al 25 agosto la Summer School “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento” vedrà impegnati come “discenti” 25 insegnanti… leggi
Serata dedicata al “Cinema familiare”
Nell’ambito del progetto La memoria in piazza – il patrimonio siamo noi, promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino tramite il servizio Ecomuseo, il 22 agosto a Talla (Arezzo) verrà dedicata una serata al cinema familiare con la proiezione in piazza una selezione di documenti tratti dagli archivi familiari Casentinesi. La proiezione ha inizio alle… leggi
“Fiori di sangue”: spettacolo teatrale per ricordare il Padule
Lo spettacolo “Fiori di sangue”, ideato e diretto da Firenza Guidi – ELAN Frantoio, si terrà mercoledì 23 agosto 2017, alle ore 21.00, nel Giardino della Meditazione “Livio Lensi”, a Stabbia. L’iniziativa, alla quale siete tutti invitati, è promossa dal Comune di Cerreto Guidi nell’ambito delle celebrazioni per il 73° anniversario della strage del Padule. “Fiori… leggi
Le Terme di Montecatini e di Porretta
Sabato 26 agosto la sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese vi invita alle ore 10 presso lo Stabilimento Tamerici di Montecatini Terme inaugurazione della mostra “Le terme di Montecatini e di Porretta”. L’ingresso è gratuito e, al termine, sarà offerto agli ospiti un caffè di benvenuto. La mostra riguarda la cultura termale e ripercorre la storia degli… leggi
Comunicare la Memoria
Si terrà oggi, 20 agosto alle ore 17.00 a Moggiona, Castello di Poppi, presso la Mostra permanente sulla guerra e la Resistenza, l’incontro Comunicare la Memoria, promosso dall’EcoMuseo del Casentino con il sostegno della Regione Toscana. Quali strategie e strumenti per comunicare oggi la memoria della guerra, della lotta di liberazione ed i valori dell’antifascismo? Quali… leggi
Conferenza “Versilia: un territorio fragile. Solidarietà e ricostruzione nel ‘900” a Levigliani
Quella proposta dall’Albergo Ristorante “Vallechiara” di Levigliani (Stazzema, Lu) per il prossimo venerdì 25 agosto 2017 sarà una serata all’insegna della conoscenza del passato e della riflessione umana: alle ore 21:15, infatti, lo storico locale alle pendici del monte Corchia ospiterà la conferenza culturale “Versilia: un territorio fragile. Solidarietà e ricostruzione nel ‘900”. Riproposta dopo il successo di pubblico… leggi