LUNEDI’ 4 settembre 2017 Ore 17.00, al Salone Consiliare del Comune di Prato, presentazione del libro Una famiglia in lotta. I Martini tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione (Edizioni dell’Assemblea, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze 2017) di Laura Antonelli e Andrea Giaconi Seguirà alle ore 19.00 ca. allo Spazio Mostre Valentini in Via… leggi
Articoli
Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà
Martedì 24 ottobre ore 17.30 @ Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate Presentazione del volume di Marco Bresciani, Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà (Carocci). Interventi di S. Neri Serneri, F. Focardi, A. Bechelloni, W. Goldkorn. Sarà presente l’autore. Iniziativa a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e della Biblioteca delle Oblate…. leggi
Oltre il 1945: Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo
Martedì 10 ottobre ore 17 @ Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24) Presentazione del volume Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo a cura di E. Acciai, G. Panvini, C. Poesio, T. Rovatti, (Viella 2017). Il volume è stato pubblicato dall’Isrt grazie ad un contributo del Ministero dei Beni… leggi
è tempo di travasare i sogni
Mercoledì 13 settembre alle ore 18.00, alla Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, presentazione del libro “È tempo di travasare i sogni”, di Giulia Malavasi, Donato Santandrea, Fanny Di Cara. Partecipano Sara Funaro, Assessore Welfare Comune di Firenze Manuela Cappellini, Presidente dell’Associazione Toscana Paraplegici Onlus Stefania Valbonesi, giornalista di Stampatoscana Saranno presenti gli Autori.
Concerto del Coro Novecento per la Liberazione di Fiesole
Il 3 settembre, alle ore 17,00, presso la Casa del Popolo di Fiesole Borgunto – il Coro Novecento di Fiesole, eseguirà un concerto per ricordare la Liberazione di Fiesole, che avvenne il 1 settembre 1944. Questa manifestazione è organizzata in collaborazione con lo SPI CGIL- l’ANPI – l’ ARCI – Fiesole – affinché si mantenga viva la memoria, oggi ancor più necessaria, di… leggi
“Tesori in guerra”: le immagini e il racconto inediti dell’arte salvata e distrutta
Pistoia capitale della cultura 2017 recupera la memoria della straordinaria azione compiuta per mettere in salvo dalla furia della guerra il suo inestimabile patrimonio d’arte. L’immagine della Visitazione di Luca della Robbia, smembrata (per poi essere messa in sicurezza) e circondata dalla devastazione dei bombardamenti nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, è il simbolo di… leggi
Guerra, fame, malattia
La pandemia d’influenza “spagnola” scoppiò nell’autunno 1918, quando la Grande Guerra stava terminando. Nessun angolo del globo fu risparmiato: la malattia si diffuse rapidissima, grazie ai traffici di uomini e mezzi causati dal conflitto. Nei Paesi occidentali, la macchina statale fu messa in ginocchio mentre altrove, come in Africa, la malattia stravolse ritmi economici e… leggi
Nuova presentazione del libro “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!” a Viareggio
Nella giornata di domani, lunedì 28 agosto 2017, il Circolo ricreativo culturale “Tempo Libero” di viale Capponi 10 in Pineta di Ponente a Viareggio (Lu), ospiterà una nuova presentazione del libro “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, il fortunato volume del giovane storico versiliese Federico Bertozzi dedicato al drammatico fenomeno dello sfollamento dei civili di Versilia fra… leggi