Articoli

image_pdfimage_print

“Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista”. Presentazione.. “Aspettando il Festival”.

“Il cinema è l’arma più forte” diceva Benito Mussolini al tempo in cui era il Duce dell’Italia fascista. Agli albori della società della comunicazione, il fascismo utilizzò i nuovi strumenti come la radio e il cinema come armi di propaganda, per costruire l’uomo nuovo fascista, un uomo guerriero, machista e destinato a dominare. E lo… leggi

Summer school 2025: Resistenza, Costituzione, Autonomie

28-30 agosto 2025 Aosta, Università della Valle d’Aosta, Sant Anselmo, strada Cappuccini /2 Resistenza, Costituzione, Autonomie Summer school 2025 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Pronti/e per la nuova edizione della Summer school dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri? Quest’anno il corso intende celebrare gli 80 anni dalla Liberazione riflettendo su un trittico di temi molto significativo: Resistenza, Costituzione,… leggi

81° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino (Marradi)

Domenica 20 luglio, al mattino, a Crespino del Lamone, si terrà la commemorazione dell’81° anniversario dell’eccidio nazista di Crespino e Fantino. Per il nostro Istituto interverrà il direttore M. Mazzoni che terrà l’orazione ufficiale. Il programma dettagliato degli eventi e della cerimonia civile e religiosa del 20 luglio sono riportati nella locandina:

“Partigiano, portami via”. Presentazione.

Martedì 8 luglio alle ore 18.30 al Circolo “25 aprile”, via del Bronzino 117, nell’ambito della giornata “Resistenza: riflessioni, memoria, condivisione”, presentazione del libro di Paola Gramigni “Partigiano, portami via. La stampa e l’uso politico della Resistenza”. Fra gli altri, interviene Monica Rook docente distaccata presso l’ISRT. Nella locandina i dettagli dell’iniziativa.  

Farestoria Festival, I edizione

A partire da questo luglio la città di Pistoia ospiterà la prima edizione del Farestoria festival: il nuovo festival della storia organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Pistoia con il contributo del Ministero della Cultura, il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze e in collaborazione con il Cudir – Comitato Unitario per… leggi

L’uso politico della memoria nei nazionalismi: il caso jugoslavo. Nuovo appuntamento di “Avvicinamento al Festival”

Le guerre jugoslave degli anni ’90 più che la fine del XX secolo sono state l’anticipazione del XXI. Tra i tanti e tragici elementi di attualità, tra cui le pratiche di pulizia etnica e genocidiarie, ad anticipare il secolo in cui viviamo è stato anche l’uso spregiudicato della storia da parte dei diversi nazionalismi in… leggi

Piazza della Loggia 50 anni dopo. Incontro.

VADA, 27 GIUGNO – Teatro l’Ordigno Incontro con l’autore del volume “Piazza della Loggia cinquant’anni dopo” Il 28 maggio #1974 segna una data cruciale nella storia italiana: l’esplosione di un ordigno a #Brescia causò 8 morti e 102 feriti, avviando una feroce guerra contro la partecipazione e la democrazia. I responsabili materiali furono i #fascisti… leggi