Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con l’A.N.P.I. sezione “Lanciotto Ballerini”, organizza la cerimonia per ricordare la Liberazione di Campi Bisenzio dal nazifascismo: Sabato 2 settembre ore 10 Piazza Fra Ristoro Raduno dei Gonfaloni dei Comuni, dei cittadini e delle associazioni. ore 10.15 corteo nel centro cittadino ore 11 Deposizione corona di alloro in… leggi
Articoli
73° anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino
Alle ore 8,30 il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, deporrà le corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore. Alle 9,30 si terrà, presso la Pieve di San Martino, la messa in memoria dei caduti. Alle 10,30 da piazza Vittorio Veneto partirà il corteo per le vie cittadine, con la deposizione delle corone ai monumenti… leggi
Calci, la Certosa e le guerre
Ricordi, testimonianze, incontri, conferenze, video, visite tematiche e concerti nell’articolato programma a ingresso libero delle Celebrazioni per l’anniversario della Liberazione di Calci del 1° settembre 2017. Per l’occasione il Museo della Certosa resterà aperto fino alle ore 22.30 con visite accompagnate ogni ora a partire dalle 19.30 e fino alle 21.30 (ultimo ingresso). Biglietto ridotto… leggi
Il Comune e la sua Comunità. Viaggio nella storia di Figline e Incisa dal dopoguerra al Comune unico
Ripercorrere la storia degli ex Comuni di Figline Valdarno e Incisa in Vald’Arno, dal 1945 alla loro fusione in un unico ente, datata 1 gennaio 2014. È lo scopo della mostra, promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Figline e Incisa Valdarno, dal titolo “Il Comune e la sua Comunità. Viaggio nella storia di Figline… leggi
73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno
Quest’anno, oltre alle tradizionali celebrazioni per ricordare il 73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno del 1 Settembre 2017, verrà apposta una targa commemorativa per il soldato americano F.F. Olson, ucciso a Santa Croce sull’Arno nel 1944, presso Largo Genovesi alle ore 18,00.
73° anniversario delle stragi nazifasciste a Montale
Domenica 3 settembre cerimonia di commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste di Montale.
Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti
Giovedì 7 settembre alle ore 12.00 inaugurazione della mostra Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti in Consiglio regionale, Sala delle Feste, Palazzo Bastogi (via Cavour 18, Firenze). Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Interventi di Andrea Cecconi, Presidente della Fondazione Balducci, Stella Spinelli Assessore alla Cultura del Comune di… leggi
Trekking urbano resistente a Massa
Sabato 2 settembre “Trekking urbano resistente” con aperture straordinarie del Museo della Resistenza e del Rifugio Antiaereo della Martana. Una passeggiata in centro città, dalla Mostra della Resistenza al RAM, passando da Borgo del Ponte, nel cuore storico della città di Massa, medaglia d’Oro al Merito Civile. Il percorso sarà guidato da Jessica Maghelli, guida… leggi