73° anniversario della Liberazione di Campi Bisenzio

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con l’A.N.P.I. sezione “Lanciotto Ballerini”, organizza la cerimonia per ricordare la Liberazione di Campi Bisenzio dal nazifascismo:

Sabato 2 settembre

ore 10 Piazza Fra Ristoro

Raduno dei Gonfaloni dei Comuni, dei cittadini e delle associazioni.

ore 10.15

corteo nel centro cittadino

ore 11

Deposizione corona di alloro in piazza della Resistenza

Ore 12

Inaugurazione della mostra “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” nella Sala consiliare

Info
Comune di Campi Bisenzio – Segreteria del Sindaco 055 8959497




73° anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Alle ore 8,30 il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, deporrà le corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.

Alle 9,30 si terrà, presso la Pieve di San Martino, la messa in memoria dei caduti.

Alle 10,30 da piazza Vittorio Veneto partirà il corteo per le vie cittadine, con la deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano.

Alle 11, in piazza De Amicis, sono previsti gli interventi di Roberto Corsi, presidente ANPI Sesto Fiorentino, Alessio Ducci, presidente ANED Firenze, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.

Alle 21,15, in piazza Vittorio Veneto, si esibirà, per il tradizionale concerto della Liberazione, Paola Turci. Diversamente da quanto comunicato in precedenza, l’ingresso alla piazza, accessibile soltanto dai tre varchi presidiati da steward situati in Largo 5 Maggio, via del Mercato e piazza del Mercato/via della Tonietta, sarà possibile a partire dalle 19,45.

Dalle 19 a mezzanotte, inoltre, all’interno dell’area interessata dal concerto, saranno vietati la vendita e la somministrazione di superalcolici e di bevande e alimenti in recipienti di vetro e lattine.




Calci, la Certosa e le guerre

Ricordi, testimonianze,  incontri, conferenze, video, visite tematiche e concerti nell’articolato programma a ingresso libero delle Celebrazioni per l’anniversario della Liberazione di Calci del 1° settembre 2017. Per l’occasione il Museo della Certosa resterà aperto fino alle ore 22.30 con visite accompagnate ogni ora a partire dalle 19.30 e fino alle 21.30 (ultimo ingresso). Biglietto ridotto per tutti € 2.50, gratuito fino ai 18 anni d’età.

Programma:

Calci, la Certosa e le guerre
Celebrazioni del 1° settembre 2017 – Liberazione di Calci

Ore 9,30 Refettorio della Certosa
Saluti del Sindaco, della Direttrice del Museo Nazionale della Certosa, del Direttore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa

Ore 10 Refettorio della Certosa
Antonella Gioli e Anna Salvadorini. Non soltanto “Beata solitudo”: la Certosa da Napoleone alla Prima guerra mondiale
Caterina Bay.  Il ricovero dell’arte. La Certosa e la protezione delle opere mobili a Pisa durante la seconda guerra mondiale
Ore 11.30 Sala conferenze Museo di Storia Naturale
Proiezione del documentario La Certosa di Calci nella Grande Guerra, a cura di Antonella Gioli, regia di Gianluca Paoletti Barsotti

Ore 14.30 Refettorio della Certosa
Antonia d’Aniello: Il secondo dopoguerra: l’abbandono da parte dell’ordine e gli interventi di tutela sul patrimonio artistico della Certosa
Ore 15.15 Sala conferenze Museo di Storia Naturale
Proiezione del video E così la guerra ci sistemò – A cura di “Tagete Edizioni” di Pontedera
Ore 16 Visita: La Certosa in guerra, a cura di Bruna Battaglini, leggono Silvia Meneghini e Paolo Silvestri
Ore 18.30 Scopertura della targa nei giardini “Parco Sandro Pertini”
In occasione di questa giornata il Museo di Storia Naturale resterà aperto fino alle ore 22.00 La visione dei filmati sarà possibile, in modo continuativo, fino alle 20
Ore 21.30 Piazza Garibaldi  “Canti della Resistenza per celebrare la Liberazione di Calci” Concerto dei ControCanto Pisano




Il Comune e la sua Comunità. Viaggio nella storia di Figline e Incisa dal dopoguerra al Comune unico

Ripercorrere la storia degli ex Comuni di Figline Valdarno e Incisa in Vald’Arno, dal 1945 alla loro fusione in un unico ente, datata 1 gennaio 2014. È lo scopo della mostra, promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Figline e Incisa Valdarno, dal titolo “Il Comune e la sua Comunità. Viaggio nella storia di Figline e Incisa dal dopoguerra al Comune unico”, che rimarrà allestita da sabato 2 a domenica 24 settembre a Palazzo Pretorio (piazza San Francesco, Figline).
Si tratta di un viaggio alla scoperta dei momenti più esemplari della storia di entrambi i capoluoghi della città, che passa attraverso una serie di scatti fotografici di luoghi, amministratori e cittadini, immortalati principalmente durante la partecipazione a eventi o manifestazioni collettivi. In mostra anche qualche documento storico, come una rivista elettorale del 1951, dove l’allora Sindaco di Incisa, Silvano Tesi, racconta ai suoi cittadini il suo piano per la ricostruzione. Tutte le foto provengono dagli archivi del Comune, dal Circolo fotografico Arno, e dalle sezione Anpi e Pci di Figine; a selezionarle e ad organizzare l’esposizione è stata Cristina Bonechi, dell’Ufficio Partecipazione del Comune, l’allestimento è stato curato da Marco Rossi mentre Silvano Monchi, del Circolo fotografico Arno, si è occupato del restauro e della stampa delle immagini.
Il taglio del nastro si terrà sabato 2 settembre, alle 17,30, nella sala Egisto Sarri del Palazzo Pretorio (piazza San Francesco), dove interverranno la presidente del Consiglio comunale, Cristina Simoni, e la sindaca Giulia Mugnai. Sarà presente anche Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana. La mostra sarà invece visitabile nei seguenti giorni e orari: da domenica 3 a martedì 5 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; dal 9 settembre solo il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Inoltre, le visite saranno consentite alle scuole del territorio anche su prenotazione (per informazioni: ufficio Partecipazione del Comune, al numero 055.9125253).
Fonte: FIVe – Figline Incisa Eventi.




73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Quest’anno, oltre alle tradizionali celebrazioni per ricordare il 73° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno del 1 Settembre 2017, verrà apposta una targa commemorativa per il soldato americano F.F. Olson, ucciso a Santa Croce sull’Arno nel 1944, presso Largo Genovesi alle ore 18,00.




73° anniversario delle stragi nazifasciste a Montale

Domenica 3 settembre cerimonia di commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste di Montale.




Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti

Giovedì 7 settembre alle ore 12.00 inaugurazione della mostra Quinto Martini e Padre Balducci. Dal “Frontespizio” alla Messa degli Artisti in Consiglio regionale, Sala delle Feste, Palazzo Bastogi (via Cavour 18, Firenze).

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di Andrea Cecconi, Presidente della Fondazione Balducci, Stella Spinelli Assessore alla Cultura del Comune di Carmignano, Maria Teresa Bigazzi Martini, Archivio Quinto Martini, Marco Fagioli, critico d’arte.

La mostra resterà aperta fino al 30 settembre nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19.




Trekking urbano resistente a Massa

Sabato 2 settembre “Trekking urbano resistente” con aperture straordinarie del Museo della Resistenza e del Rifugio Antiaereo della Martana.

Una passeggiata in centro città, dalla Mostra della Resistenza al RAM, passando da Borgo del Ponte, nel cuore storico della città di Massa, medaglia d’Oro al Merito Civile. Il percorso sarà guidato da Jessica Maghelli, guida turistica e Marco Rossi, esperto di storia della Resistenza apuana.

La passeggiata, dedicata alla Storia e alle storie partigiane, inizierà alle 10:30 con una visita guidata al Museo della Resistenza, presso l’ex deposito Cat, proseguirà nel quartiere di Borgo del Ponte per raggiungere, attraverso i luoghi simbolo, gli uomini e i monumenti del centro storico di Massa, il Rifugio Antiaereo della Martana.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, si consigliano comunque scarpe comode.
Partecipazione gratuita.
Info a sanciop.ms@gmail.com oppure cell 3285489861