Venerdì 8 settembre Ore 21:00 @ Circolo ricreativo culturale di Antella (via Pulicciano 58, Bagno a Ripoli, Firenze) Con il patrocinio dell’Anpi, sezione “Pietro Ferruzzi” di Bagno a Ripoli. Presentazione del libro su Noris Guizzo “Carmen”: Carmen. Una donna nella Resistenza. “Ovunque sia, sono e sarò sempre una compagna”. – Carmen ♦ Sarà presente l’autore… leggi
Articoli
73° anniversario della Liberazione di Dicomano
Domenica 10 settembre Ore 21:00-23:30 @Comune di Dicomano, Piazza della Repubblica 3 In occasione delle celebrazioni per la Liberazione di Dicomano, alle ore 21, nella sala del Consiglio Comunale di Dicomano, sarà proiettato il documentario di Stefano Ballini La Brezza degli Angeli, vincitore del Premio ANPI al Festival Nazionale Valdarno Cinemafedic edizione 2015. Oltre all’autore… leggi
Mostra: 30 anni Prato-Ebensee, condividere memorie per la pace
Giovedì 7 settembre 2017 Ore 10:00 Biblioteca Lazzerini, via Puccetti, 3 Prato Inaugurazione della mostra 30 anni: Prato-Ebensee. Condividere memorie per la pace. La mostra è realizzata per ricordare e ripercorrere i 30 anni di gemellaggio tra Prato ed Ebensee ed è fatta di volti, quelli degli ex deportarti e dei loro familiari che decisero all’epoca… leggi
Abbasso la guerra, viva la rivoluzione!
Questa breve nota storica comincia da venticinque anni dopo i fatti che ne sono l’oggetto. Frugando fra i documenti del Casellario Politico Centrale del periodo fascista mi capitò di incontrare, ormai diverso tempo fa, il nome di Natalina Barbieri, arrestata a Siena nel 1942 perché in una salumeria, mentre “la proprietaria del negozio affettava il… leggi
“La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”
10 settembre 1943, a Piombino inizia la Resistenza… La battaglia di Piombino è un evento cruciale per la storia dell’antifascismo nella provincia livornese. Per il 74º anniversario l’Amministrazione piombinese promuove un progetto dal titolo “La Battaglia di Piombino. Luoghi, persone e percorsi della Resistenza”, con un fitto calendario di eventi che potete scaricare nei “materiali… leggi
Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro in occasione della consegna del Premio “Simonetta Ortaggi”
La SISLAV (Società Italiana di Storia del Lavoro) e ISTORECO Livorno presentano in occasione della 1a edizione Premio “Simonetta Ortaggi” per tesi di dottorato in storia del lavoro, una Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro. L’iniziativa si terrà il 12 settembre 2017 presso il Salone CNA – Via Martin Luther King, 15 a… leggi
Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Disegni, documenti e immagini dei deportati italiani, 1943-1945
Il 6 settembre 2017 alle ore 17.00 presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno si terrà la conferenza di apertura della mostra “Schiavi di Hitler”, sulla Resistenza dei deportati italiani in Germania. Interverranno l’assessore Francesco Belais, il professor Valter Merazzi, l’avvocato Joachim Lau, coordina il dottor Marcello Marinari. La mostra resterà aperta fino… leggi
73° Anniversario della Liberazione di Calenzano
Comune di Calenzano e ANPI, in collaborazione con le associazioni del territorio, celebrano il 73° anniversario della Liberazione di Calenzano il 6 settembre 2017. Mercoledì 6 settembre 2017 sarà celebrato il 73° anniversario della Liberazione di Calenzano dal nazifascismo con un programma che coinvolgerà tutta la cittadinanza: Ore 17 – Sala Consiliare – Festa della Cittadinanza: il… leggi