È cosa nota come nel senso comune la parola storia sia associata più all’attività del raccontare e dell’ascoltare vicende reali o fantastiche che non a quella dell’indagare e del ricostruire fatti del passato. Sulla questione ha scritto lo stesso Jacques Le Goff, facendo notare come il vocabolo si riferisca a ben tre concetti differenti: all’indagine… leggi
Articoli
73° anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello
Si apre con il prologo di Domenica 10 Settembre, il programma di iniziative legate alla celebrazione per il 73esimo anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello. Domenica, alle ore 16.00, presso la Sala di Palazzo Pretorio in piazza Cavour, ci sarà dunque l’inaugurazione della Mostra “Liberazione e Ricostruzione di Barberino di Mugello. Attività del C.B.L.N…. leggi
Un monumento per ricordare i partigiani Remo Scappini e Rina Chiarini
Sarà inaugurato sabato 16 settembre, alle 11.30, in piazza del Convento il monumento dedicato a Rina Chiarini (Clara) e a Remo Scappini, partigiani. Troverà posto in piazza del Convento, al centro della frazione di Santa Maria, proprio davanti alla chiesa di Santa Maria a Ripa. Un’iniziativa che l’amministrazione comunale ha voluto ascoltando anche i propositi… leggi
73° anniversario dell’eccidio di Tenerano
Domenica 10 settembre, programma della commemorazione dell’eccidio: ore 9.30 ricevimento e deposizione di una corona al cimitero ore 10.00 Messa in suffragio dei caduti ore 10.50 saluti del Sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi ore 11.00 commemorazione ufficiale tenuta da Giorgio Pagano, ex Sindaco di La Spezia, storico della Resistenza
La strage del Rapido 904
Alla biblioteca San Giorgio di Pistoia il 19 ottobre alle 11, proiezione del documentario di Martino Lombezzi sulla strage del treno Rapido 904, avvenuto il 24 dicembre 1984. Insieme all’autore, interverranno Filippo Mazzoni (vicedirettore Isrpt), Rosaria Manzo (presidente associazione familiari vittime della strage sul treno Rapido 904), Andrea Biondi (Regione Toscana), Alessandra Pastore (Libera Pistoia)… leggi
Anniversario della strage di San Lorenzo – Pistoia
Programma della commemorazione: Piazza San Lorenzo, ore 11 – Deposizione della corona sotto la lapide che ricorda le vittime civili uccise dalle truppe tedesche il 12 settembre 1943 Chiostro della Chiesa di San Lorenzo, ore 21:30 – rappresentazione teatrale e letture tratte da “Sangue sulle antiche pietre” di Giuseppe Bigoni
Gino Terreni: passione artistica e impegno civile. Testimonianze della sua attività a Cerreto Guidi e dintorni
Venerdì 15 settembre, alle ore 21.15, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, si svolgerà l’iniziativa Gino Terreni: passione artistica e impegno civile. Testimonianze della sua attività a Cerreto Guidi e dintorni con Leonardo Giovanni Terreni, Presidente dell’Archivio Gino Terreni, organizzata nell’ambito della 13^ edizione della Giornata del Contemporaneo, a cura dell’Associazione AMACI… leggi
Celebrazione del centenario della nascita di Carlo Cassola 1917-2017.
Il 15 settembre 2017 a Montecarlo di Lucca, si terrà una giornata per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo Cassola, a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Carlo Cassola. Programma • ore 10:45 @ Ex chiesa della Misericordia – Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola. Mostra a cura di Alba… leggi