Articoli

image_pdfimage_print

“Addio alla provincia rossa” presentazione del libro di Mario Caciagli

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.00, l’Istituto Gramsci Toscano vi invita alla presentazione del libro di Mario Caciagli, Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica (Carocci editore), presso la Libreria IBS+Libraccio in via de’Cerretani 16/R Firenze. Intervengono e dialogano con l’autore: Amos Cecchi e Giovanni Gozzini. Introduce Annalisa Tonarelli, coordina Antonio… leggi

Visita Archimeeting all’archivio della Fondazione Licia e Carlo L. Ragghianti

Venerdì 29 settembre alle ore 15.30 si terrà una Visita Archimeeting all’archivio della Fondazione Licia e Carlo L. Ragghianti (via san Micheletto 3, Lucca). Introduce la Presidente di ANAI Toscana, dott.ssa Caterina del Vivo Saluti del presidente della Fondazione, dott. Giorgio Tori Ci accompagnano nella visita Giorgio Tori, M. Francesca Pozzi (responsabile Biblioteca e Archivi Fondazione… leggi

L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione necessaria

venerdì 29 settembre 2017 ore 17.30 @ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso (via Cavour 2, Firenze)   Su iniziativa del Consiglio regionale,  presentazione del libro a cura di Franca Marcomin e Laura Cima L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione necessaria Per vedere le foto delle iniziative e rimanere sempre aggiornato visitare il sito: www.consiglio.regione.toscana. it

Il basket a Firenze. Cento anni di storia

mercoledì 4 ottobre 2017 ore 17 @ Palazzo del Pegaso, Sala Gonfalone (via Cavour, 2 Firenze)   Su iniziativa del Consiglio regionale, presentazione del libro di Stefano Evangelisti Il basket a Firenze. Cento anni di storia   Per le foto delle iniziative e rimanere sempre aggiornato visitare il sito: www.consiglio.regione.toscana. it

Convegno – Processo e democrazia. Le lezioni messicane di Piero Calamandrei.

5 ottobre 2017 ore 10 @ Università di Siena Presidio Mattioli – Aula Cardini (Siena,via P.A. Mattioli 10) Siamo lieti di trasmettere l’invio al prossimo Convegno: Processo e democrazia Le lezioni messicane di Piero Calamandrei Programma Saluti – ore 10 Francesco Frati Rettore dell’Università di Siena Stefania Pacchi Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Giandomenico Comporti Direttore SSPL… leggi

Dove si andrà? Le canzoni di Franco Fortini nel centenario della sua nascita

Sabato 30 settembre 2017 ore 21 @ Istituto Ernesto de Martino (Via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino) tel: 055. 4211901 email: iedm@iedm.it sito web: www.iedm.it   CONCERTO (ingresso libero) con Alessio Lega (voce e chitarra), Rocco Marchi (percussioni e tastiere), Rocco Rosignoli (mandolino, violino, voce), Guido Baldoni (fisarmonica e voce), Francesca Baccolini (contrabbasso)   L’Istituto de… leggi

Confermati i vertici ISRT: Simone Neri Serneri alla Presidenza e Matteo Mazzoni alla Direzione

Il Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età  contemporanea (ISRT), parzialmente rinnovato nelle elezioni del giugno scorso, nella seduta del 19 u.s. ha a sua volta eletto il Presidente dell’associazione, confermando per il prossimo triennio la fiducia al Prof. Simone Neri Serneri, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università  di Firenze, già  presidente nel… leggi

73° anniversario della Liberazione del territorio di Vernio

  Ricco fine settimana di iniziative in ricordo della  Liberazione del territorio di Vernio. Programma parziale (per il programma completo consultare la locandina dell’evento allegata) • venerdì 22 settembre ore 21.15 @ sala superiore dell’ex Meucci, Mercatale: Proiezione del film Italo, una storia vera sulla guerra e un appello per la pace. In collaborazione con… leggi