“Addio alla provincia rossa” presentazione del libro di Mario Caciagli

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.00, l’Istituto Gramsci Toscano vi invita alla presentazione del libro di Mario Caciagli, Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica (Carocci editore), presso la Libreria IBS+Libraccio in via de’Cerretani 16/R Firenze.

Intervengono e dialogano con l’autore: Amos Cecchi e Giovanni Gozzini.

Introduce Annalisa Tonarelli, coordina Antonio Floridia.




Visita Archimeeting all’archivio della Fondazione Licia e Carlo L. Ragghianti

Venerdì 29 settembre alle ore 15.30 si terrà una Visita Archimeeting all’archivio della Fondazione Licia e Carlo L. Ragghianti (via san Micheletto 3, Lucca).
Introduce la Presidente di ANAI Toscana, dott.ssa Caterina del Vivo
Saluti del presidente della Fondazione, dott. Giorgio Tori
Ci accompagnano nella visita Giorgio Tori, M. Francesca Pozzi (responsabile Biblioteca e Archivi Fondazione Ragghianti), Laura Macchi, Sara Meoni (collaboratrici esterne per il riordino dell’archivio di Carlo L. Ragghianti) e Angelica Giorgi, responsabile della fototeca.
Il Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti (Fondazione dal 1984 per decreto della Regione Toscana) è nato nel 1981 grazie alla donazione dell’insigne critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti nato a Lucca (Lucca 1910-Firenze 1987) e della moglie Licia Collobi (1914-1988), anch’ella storico dell’arte. All’ingente patrimonio documentario dei coniugi Ragghianti, consistente in una ricca biblioteca di storia dell’arte, in un archivio, in una fototeca, in un fondo di opuscoli, si sono aggiunti nel tempo altri fondi sia librari che archivistici, che hanno ampliato e arricchito il patrimonio della Fondazione. L’istituzione custodisce anche numerose opere d’arte donate da importanti artisti del ‘900, sia di pittura che di grafica, e un notevole gruppo di sculture. Di grande importanza anche il fondo fotografico con più di 200.000 immagini.
La Fondazione, oltre alla gestione della biblioteca, organizza eventi di vario genere: conferenze con gli artisti, presentazione di libri, mostre, pubblicazione di volumi. Inoltre esce con un proprio bollettino annuale “LUK, studi e attività della Fondazione Ragghianti”, arrivato al n. 22, e opera nel campo della didattica per le scuole, dalle materne alle superiori. Inoltre è casa editrice per le proprie attività. Dopo Pier Carlo Santini, primo direttore della Fondazione nel 1993, sono stati direttori Giovanni Fanelli, Vittorio Fagone e M. Teresa Filieri. Attualmente la carica è ricoperta dal dott. Paolo Bolpagni.
La Fondazione custodisce archivi arrivati per donazione. Oltre a quello del fondatore, Carlo L. Ragghianti, e di sua moglie Licia Collobi, vi si trovano gli archivi di Pier Carlo Santini, Leonardo Baglioni, Ida Cardellini, Silvio Coppola, Lorenzo Guerrini, Hugh Honour, Gabriele Meschi. Nel 2014 la Soprintendenza Archivistica per la Toscana ha notificato l’archivio Carlo Ludovico Ragghianti che è stato dichiarato di pubblico interesse. Una descrizione degli archivi depositati presso la Fondazione Centro Studi Ragghianti è presente anche nel SIUSA nella sezione “Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra ‘800 e ‘900”. Il fondo Carlo L. Ragghianti, attualmente in riordino, riflette i molteplici interessi e le attività svolte dal soggetto produttore. Inizialmente privo di ordinamento, è stato suddiviso in serie. Quelle già inventariate sono disponibili sul sito della Fondazione Ragghianti alla pagina Archivi (www.fondazioneragghianti.it).
La serie più consistente è rappresentata dal Carteggio generale. Riordinata e fascicolata per corrispondente, si compone, oltre che di lettere, anche di telegrammi, cartoline e biglietti, per un totale di circa 37000 documenti. La serie copre un arco cronologico che va dal 1929 al 1987.
Per iscrizioni: anaitoscana@libero.it –  Per saperne di più: anaitoscana.org
Fonte: ANAI Toscana




L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione necessaria

venerdì 29 settembre 2017
ore 17.30
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso (via Cavour 2, Firenze)

 

Su iniziativa del Consiglio regionale,  presentazione del libro a cura di Franca Marcomin e Laura Cima

L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione necessaria

Per vedere le foto delle iniziative e rimanere sempre aggiornato visitare il sito: www.consiglio.regione.toscana. it




Il basket a Firenze. Cento anni di storia

mercoledì 4 ottobre 2017
ore 17
@ Palazzo del Pegaso, Sala Gonfalone (via Cavour, 2 Firenze)

 

Su iniziativa del Consiglio regionale, presentazione del libro di Stefano Evangelisti

Il basket a Firenze. Cento anni di storia

 

Per le foto delle iniziative e rimanere sempre aggiornato visitare il sito: www.consiglio.regione.toscana. it




Convegno – Processo e democrazia. Le lezioni messicane di Piero Calamandrei.

5 ottobre 2017
ore 10
@ Università di Siena Presidio Mattioli – Aula Cardini (Siena,via P.A. Mattioli 10)

Siamo lieti di trasmettere l’invio al prossimo Convegno:

Processo e democrazia
Le lezioni messicane di Piero Calamandrei

Programma

Saluti – ore 10

Francesco Frati
Rettore dell’Università di Siena
Stefania Pacchi
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Giandomenico Comporti
Direttore SSPL Università di Siena
Silvia Calamandrei
Presidente Biblioteca e Archivio Storico di Montepulciano
Rossella De Franco
Consigliere Ordine Avvocati di Siena
Massimo Pagano
Presidente Ordine Notai di Siena e Montepulciano

I sessione – ore 10:30

Presiede Nicolò Zanon
Giudice della Corte costituzionale

Floriana Colao, Le leggi sono leggi. Legalità, giustizia e politica nell’Italia di Piero Calamandrei
Università di Siena

ore 11 – Andrea Panzarola Calamandrei e lo scopo del processo civile
Università LUM di Bari-Casamassima

ore 11:30 – Giuseppe Morbidelli Lezioni messicane o lezioni universali? Ovvero dell’attualità di talune riflessioni di Piero Calamandrei
Università La Sapienza di Roma

ore 12 – Tommaso Edoardo Frosini Calamandrei comparatista
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Colazione di lavoro – ore 13

II sessione – ore 14:30

Presiede Silvia Calamandrei

Janine Madeline Otàlora Malassis L’influenza delle lezioni messicane sugli istituti processuali in America latina
Presidente del Tribunale Elettorale del potere giudiziale della Federazione del Messico (TEPJF)

ore 15 – Giuliano Scarselli Le lezioni messicane e il processo civile italiano
Università di Siena

ore 15:30 – Carlo Nitsch La genesi logica della sentenza civile e la crisi della sua motivazione
Università Federico II di Napoli

ore 16 – Marcello Rossi Conclusioni
direttore de “Il Ponte”




Dove si andrà? Le canzoni di Franco Fortini nel centenario della sua nascita

Sabato 30 settembre 2017
ore 21
@ Istituto Ernesto de Martino (Via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino)
tel: 055. 4211901
email: iedm@iedm.it
sito web: www.iedm.it

 

CONCERTO (ingresso libero)

con Alessio Lega (voce e chitarra), Rocco Marchi (percussioni e tastiere), Rocco Rosignoli (mandolino, violino, voce), Guido Baldoni (fisarmonica e voce), Francesca Baccolini (contrabbasso)

 

L’Istituto de Martino ha aderito al Comitato nazionale, coordinato dall’Università di Siena, per il centenario della nascita di Franco Fortini (1917-1994). La poesia e l’attività critica e letteraria di Franco Fortini, inscindibile dal suo impegno civile e politico, rappresentano un baluardo di valori e di esperienze che da sempre accompagnano la vita del nostro Istituto, che già nel ’94 dedicò un numero monografico della rivista “Il de Martino” al grande poeta appena scomparso. Sin dai tempi delle Edizioni Avanti! dirette da Gianni Bosio, troviamo Fortini, con i suoi “Tre testi per film” (1961), tra i collaboratori di quella straordinaria avventura editoriale e politica, ma è in occasione dello spettacolo cult “Bella Ciao” del 1964 che le parole di Fortini lasceranno una impronta indelebile nella memoria collettiva di molte generazioni:

“Qualche volta, dagli affreschi e dai quadri, i loro visi ci fissano. Ma dai libri quasi mai ne intendi la voce.
Le loro generazioni hanno formato la lingua che parliamo, la sintassi dei nostri pensieri, l’orizzonte delle città, il presente. Ma la coscienza che anno dopo anno, mietitura dopo mietitura e pietra dopo pietra, essi formavano ai signori e ai padroni, quella coscienza non li riconosceva. Li ometteva. Confondeva le loro voci con quelle degli alberi o degli animali da cortile. Questi canti sono stati uditi – quando sono stati uditi – tutt’al più come voce di una cultura separata e arcaica; ma noi oggi sappiamo che essi esprimono un mondo di dominati in contestazione e in risposta”.

Grazie a Ivan Della Mea e alla sua struggente ed epica interpretazione dell’Internazionale rielaborata e attualizzata da Franco Fortini, le sue parole e la sua poesia hanno continuato fino ad oggi ad accompagnarci nelle nostre iniziative pubbliche.

In occasione del centenario, l’Istituto ha proposto ad Alessio Lega, voce critica e poetica del nostro presente e straordinario interprete del canto sociale e politico, di allestire assieme ad altri artisti un concerto speciale dedicato alle canzoni scritte da Fortini, un repertorio poco noto e ricco di sorprese che ascolteremo, in anteprima nazionale, a Sesto Fiorentino, il 30 settembre.




Confermati i vertici ISRT: Simone Neri Serneri alla Presidenza e Matteo Mazzoni alla Direzione

Il Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età  contemporanea (ISRT), parzialmente rinnovato nelle elezioni del giugno scorso, nella seduta del 19 u.s. ha a sua volta eletto il Presidente dell’associazione, confermando per il prossimo triennio la fiducia al Prof. Simone Neri Serneri, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università  di Firenze, già  presidente nel precedente mandato e prima ancora Direttore dell’Istituto. Vicepresidenti sono stati eletti il prof. Roberto Bianchi, dell’Università  di Firenze, confermato nell’incarico, e il dott. Giuseppe Matulli, già  vicesindaco di Firenze, parlamentare, e consigliere regionale. È stata anche pienamente confermata la fiducia nel Direttore uscente, il dott. Matteo Mazzoni, anch’egli al suo secondo mandato. In tal modo, l’Isrt ha inteso ribadire la propria vocazione e progettualità  di associazione aperta alla società  civile, promotrice di ricerca e conoscenza storica attraverso la valorizzazione del proprio ingente patrimonio archivistico e bibliotecario e l’attività  formativa di insegnanti e studenti, in stretta collaborazione con enti e istituzioni pubbliche e private, con l’associazionismo culturale e civile e in rete sinergica con gli altri Istituti della Resistenza e dell’età  contemporanea presenti sul territorio regionale.




73° anniversario della Liberazione del territorio di Vernio

 

Ricco fine settimana di iniziative in ricordo della  Liberazione del territorio di Vernio.

Programma parziale (per il programma completo consultare la locandina dell’evento allegata)

• venerdì 22 settembre ore 21.15 @ sala superiore dell’ex Meucci, Mercatale:

Proiezione del film Italo, una storia vera sulla guerra e un appello per la pace.
In collaborazione con Circolo ARCI Mercatale, Associazione Linea Gotica AVB e Fondazione CDSE.
Saranno presenti i registi e alcuni testimoni del passaggio del fronte.

ore 19:30 (su prenotazione) è possibile partecipare alla cena con i realizzatori di Italo, @ Circolo ARCi di Mercatale. 15euro.

• domenica 24 settembre ore 9 @ piazza del Comune, San Quirico

Partenza del Trekking della Resistenza da San Quirico verso la Torricella;
ore 11: commemorazioni ufficiali presso il memoriale della Torricella.