Articoli

image_pdfimage_print

La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918

Dal 20 ottobre al 19 novembre, le Sale affrescate del Comune di Pistoia ospiteranno la mostra “La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918“, allestita a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia e dell’Associazione “Storia e Città” di Pistoia. La mostra offrirà al visitatore una ricca e varia… leggi

“Pistoia tra il 1915 e il 1918. La città e la sua gente durante la Grande Guerra”

Il 6 ottobre 2017 alle ore 16:30 presso Sala delle Assemblee della Fondazione Caript, avverrà la presentazione del volume di Paolo Nesti “Pistoia tra il 1915 e il 1918. La città e la sua gente durante la grande guerra”, in collaborazione con l’associazione ‘9cento. Saranno presenti, oltre all’autore, Roberto Barontini (presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia) e… leggi

Mostra – Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

31 ottobre 2017 ore 17 @ Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo 33-35)   Il 31 ottobre 2017 alle ore 17, presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze, si inaugurerà la mostra documentaria: Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra La mostra resterà aperta dal 2 novembre  al 13 dicembre 2017. Lunedì-venerdì… leggi

Cerimonia commemorativa del 73° anniversario dell’incendio di Fontia

7 ottobre 2017 dalle ore 9:30 @ Fontia (Carrara) Nel 1944, dopo l’uccisione e il ferimento di due soldati tedeschi, il comando nazista ordinò una rappresaglia contro il paese e la zona di Santa Lucia. Fu appiccato il fuoco alle case e gli abitanti furono fatti prigionieri sotto la minaccia della fucilazione. Il comando nazista… leggi

San Francesco… da Fiesole

«La I.C.S.A. ha il suo Stabilimento a pochi chilometri da Firenze ai piedi delle suggestive colline di Fiesole. Lo Stabilimento ha un’estensione di mq. 50.000 completamente cintati. Il nuovo Teatro di posa copre la superficie di oltre mq. 18000; il secondo Teatro, attualmente in costruzione, coprirà i 3.200 mq. […] Nelle vaste estensioni di terreno… leggi

Archivi disobbedienti. I preti fiorentini degli anni del Concilio

Domenica 8 ottobre in occasione delle domeniche di carta la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana apre al pubblico il quattrocentesco Palazzo Neroni, offrendo l’opportunità di un incontro incentrato sul tema degli archivi dei preti fiorentini degli anni del Concilio Vaticano II. Di questi archivi, peculiari per formazione, difficili da rintracciare, spesso a rischio di… leggi

Vittorio Giorgini: l’opera e l’archivio

Al Centro Pecci di Prato continua il ciclo Archivi del contemporaneo in Toscana. Giovedì 5 ottobre alle ore 17 l’appuntamento è con Vittorio Giorgini: l’opera e l’archivio. L’evento è in collegamento con le iniziative per Vittorio Giorgini, architetto sperimentale tra Firenze e New York (Firenze, 1926 – 2010) promosse da B. A. Co. – Archivio… leggi

Squadrismo a Capolona

Venerdì 27 ottobre alle ore 17,30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Capolona si conclude il primo ciclo di conferenze sulla storia locale “Capolona d’ottobre” promosso dalla Società storica aretina e dal Comune di Capolona, con il Prof. Giovanni Galli che si soffermerà  su un grave fatto avvenuto nel 1923 quando, all’indomani della presa… leggi