“Il difficile cammino della democrazia”

Domenicacarta 2017 manifestoL’ Archivio di Stato di Livorno, in occasione della Domenica di Carta 2017, organizza “Il difficile cammino della democrazia”, mostra dei manifesti politici dal dopoguerra al 1960
L’appuntamento è per domenica 8 ottobre 2017 con orario 9 -13 , 14,30 -18,30 presso l’Archivio di Stato di Livorno – Via Fiume 40.




Santo Santino “Ciclone”. Una storia Partigiana

locandina santo santino OK!Giovedì 12 ottobre ore 16,30 presso la Sala delle Cerimonie del Comune di Livorno si terrà l’iniziativa “Santo Santino “Ciclone”. Una storia Partigiana”. Un appuntamento  curata dall’Anpi provinciale di Livorno in collaborazione con l’Istoreco Livorno. Nel programma nei “Materiali correlati” tutti i dettagli dell’iniziativa.




“Gli altri e Ilio Barontini”. La ricerca storica di Mario Tredici

Gli altri e Ilio BarontiniVenerdì 13 ottobre alle ore 17:00, presso la Libreria Erasmo (via degli Avvalorati 62, Livorno), verrà presentato e discusso il libro di Mario Tredici “Gli altri e Ilio Barontini” (Ets edizioni).

Interverranno, insieme all’autore, Mario Baglini (docente in pensione, scrittore e politico), Alfonso Maurizio Iacono (professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Pisa), Marco Manfredi (Istoreco Livorno).

Il libro presenta le biografie di nove comunisti livornesi che negli anni trenta emigrarono in Francia e poi vissero in Urss (quattro parteciparono alla guerra civile in Spagna). Da segnalare, tra le varie biografie, quella di Astarotte Cantini, di origine anarchica, che fu represso nelle purghe staliniste; di Urbano Lorenzini che in Russia fu stretto collaboratore dell’Nkvd e in Spagna fece parte del Sim, il servizio di sicurezza delle Brigate Internazionali nota anche come Ceka; di Menotti Gasparri, tra i primi caduti nella difesa di Madrid nel novembre 1936. Il personaggio di maggior spessore è indubbiamente però Ilio Barontini, il commissario politico del battaglione Garibaldi che guidò la celebre battaglia di Guadalajara, ispiratore della resistenza in Etiopia, poi nel maquis francese e a capo della resistenza in Emilia. Barontini, il cui mito ha spesso impedito un serio approccio critico, è stato, per dirla con le parole dell’autore,“uomo del suo tempo, non ha partecipato a deliziosi balli di gala ma ha attraversato le fasi più dure e drammatiche della storia del XX secolo. Poteva essere solo cavaliere dell’ideale?

Mario Tredici, giornalista professionista, è stato capocronista delle redazioni di Pontedera e di Livorno per il quotidiano “Il Tirreno” e vice capo redattore responsabile delle pagine nazionali. Membro del consiglio nazionale della Fnsi, del consiglio regionale toscano e del consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, è stato assessore alle culture del Comune di Livorno dal 2009 al 2014.




“Bruno Borghi: il prete operaio”

Giovedi 19 ottobre alle ore 21.00 alla biblioteca di Quarrata sara’ presentato il libro “Bruno Borghi: il prete operaio” di Antonio Schina (Centro di documentazione di Pistoia, 2017).

Bruno Borghi e’ stato un personaggio significativo nella stagione del cattolicesimo del dissenso fiorentino: protagonista delle lotte operaie e delle battaglie sindacali a cavallo fra gli anni ’60 e ’70, della crisi della Pignone e delle Officine Galileo, non lascio’ molte riflessioni scritte.

Antonio Schina ricostruisce le vicende di quel periodo contestualizzando l’attivita’ di Borghi durante i conflitti dell’epoca in un volume da cui emerge quanto la sua figura risenta delle contraddizioni e delle divisioni politiche ed ideologiche di quegli anni.




La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918

Dal 20 ottobre al 19 novembre, le Sale affrescate del Comune di Pistoia ospiteranno la mostra “La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918“, allestita a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia e dell’Associazione “Storia e Città” di Pistoia. La mostra offrirà al visitatore una ricca e varia documentazione sulla guerra, sul cinema di guerra, sul periodo d’occupazione austro-tedesca del Veneto e del Friuli e sugli echi e i riflessi del conflitto su Pistoia e la sua cittadinanza, come la presenza a Pistoia dei profughi  veneti e friulani, sulle iniziative sorte in città a sostegno dello sforzo bellico e per l’assistenza alle famiglie dei richiamati. La mostra, avvalendosi di un importante apparato multimediale e divulgativo, potrà svolgere un’importante funzione didattica per un pubblico non specialistico .

Nel periodo di apertura della mostra, si terranno due eventi collaterali. Il 2 novembre alle ore 17.00, nella Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, è prevista la conferenza Gli esuli della Grande Guerra. I profughi bellunesi e trevigiani a Pistoia dopo Caporetto dove interverranno Alberto Coco, Manuela Maggini e Chiara Scinni. Il 6 novembre alle ore 21, nella Sala conferenze del convento di San Domenico, ci sarà il convegno La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918) con Diego Leoni, autore dell’omonimo libro sul tema della guerra in montagna.

La mostra sarà visitabile gratuitamente ogni giorno dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Saranno possibili, previa prenotazione, visite guidate gratuite, rivolte in particolare ai giovani delle scuole  (le visite sono aperte a gruppi di ragazzi di massimo 30 alunni, a causa delle piccole dimensioni delle sale).
Invitiamo gli interessati a prendere contatti tramite i seguenti numeri:
tel: 348 5825275; 340 4756616; 338 6318990



“Pistoia tra il 1915 e il 1918. La città e la sua gente durante la Grande Guerra”

Il 6 ottobre 2017 alle ore 16:30 presso Sala delle Assemblee della Fondazione Caript, avverrà la presentazione del volume di Paolo Nesti “Pistoia tra il 1915 e il 1918. La città e la sua gente durante la grande guerra”, in collaborazione con l’associazione ‘9cento.

Saranno presenti, oltre all’autore, Roberto Barontini (presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia) e Luca Bertinotti (Presidente dell’Associazione ‘9cento).

 




Mostra – Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

31 ottobre 2017
ore 17
@ Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo 33-35)

 

Il 31 ottobre 2017 alle ore 17, presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze, si inaugurerà la mostra documentaria:

Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

La mostra resterà aperta dal 2 novembre  al 13 dicembre 2017.
Lunedì-venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì visite pomeridiane su prenotazione (prenotazioni.archiviostorico@comune.fi.it).

In allegato la locandina dell’evento.

Curatore: Giulio Conticelli
Coordinamento scientifico: Isrt – Marta Bonsanti
Realizzazione: A.P. Archivi, Collezioni Storiche e SDIAF – Luca Brogioni, Giulio Manetti, Maise Silveira
Si ringrazia: Irene Dati

La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze.




Cerimonia commemorativa del 73° anniversario dell’incendio di Fontia

7 ottobre 2017
dalle ore 9:30
@ Fontia (Carrara)

Nel 1944, dopo l’uccisione e il ferimento di due soldati tedeschi, il comando nazista ordinò una rappresaglia contro il paese e la zona di Santa Lucia. Fu appiccato il fuoco alle case e gli abitanti furono fatti prigionieri sotto la minaccia della fucilazione.
Il comando nazista decise di deportare gli uomini, in parte nella vicina isola della Palmaria, altri nei campi di lavoro in Germania.

In ricordo dell’incendio avvenuto settantatré anni fa a Fontia, il Comune di Carrara promuove una mattinata di commemorazione.

L’evento rientra nel programma di iniziative organizzate dal Comune di Carrara per promuovere la conoscenza della storia della Resistenza e della lotta di Liberazione.

• A conclusione della cerimonia, verrà inaugurata una targa in memoria del Lieutenant-Colonel John James Phelan e la mostra Hill 366: una storia da raccontare

Si segnala la partecipazione del sig. Angel M. Matos, Direttore del Florence American Cemetery – American Battle Monuments Commission.

Programma in pdf in allegato.