Allo spazio Incontri l’Angolo di Pistoia venerdì 13 ottobre alle 16.30, lezione di Francesco Cutolo sulla Resistenza nel pistoiese.
Articoli
Centro Studi Sigfrido Bartolini
Sede e contatti Via di Bigiano e Castel Bovani, 5 51100 Pistoia Telefono: 0573 451311 328/8563276 E-mail: info@sigfridobartolini.it sigfrido.bartolini@gmail.com Sito web: http://www.sigfridobartolini.it/ Pagina Facebook: Sigfrido Bartolini, Associazione centro studi Orari di apertura: La casa museo è aperta tutti i giorni su prenotazione. L’Archivio è aperto il lunedì e il giovedì 10-13 e 15-18 Organi direttivi Associazione Centro… leggi
Franco Fortini: I poeti del Novecento
16 ottobre 2017 ore 17 @ Sala Ferri, Palazzo Strozzi – Firenze A cura del Gruppo Quinto Alto e del Centro Studi Franco Fortini: Presentazione della riedizione dell’antologia di Franco Fortini I poeti del Novecento, a cura di Donatello Santarone con un saggio introduttivo di Pier Vincenzo Mengaldo; Donzelli editore Partecipano Stefano Carrai e Donatello… leggi
Il “trenino dei marmi” versiliese: ascesa, gloria e caduta di un “servizio utile”
Lavorò per più di 35 anni e, oltreché una mirabile opera d’ingegneria, rappresentò per l’intera Versilia storica un formidabile strumento di sviluppo nei decenni chiave d’inizio Novecento che ne decisero la vocazione economica: fu la “Tranvia della Versilia”, ricordata ancora oggi dagli anziani della zona come “marmifera”, o semplicemente “trenino dei marmi”. Le prime iniziative… leggi
Zone di guerra, geografie di sangue. Presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia
Giovedì 19 ottobre alle ore 17.30 a Villa Bottini (Lucca), presentazione di Zone di guerra, geografie di sangue. Saluti Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca Introduce: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Intervengono i curatori del progetto e della pubblicazione: Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino… leggi
Il Novecento di Antonio Gramsci
Il 18 ottobre alle ore 15.30 l’Istituto Gramsci Toscano e la Società filosofica italiana promuovono l’incontro Il Novecento di Antonio Gramsci, in occasione dell’Ottantesimo anniversario della morte, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. L’iniziativa si terrà in via Laura 48, Sala Altana (terzo piano). Interviene Giuseppe Vacca, Presidente… leggi
Hill 366: una storia da raccontare
Il 7 ottobre 2017, il Comune di Carrara e la Pro Loco di Fontia hanno promosso un’iniziativa per onorare la memoria di due uomini: Don Dario Fazzi e il Lieutenant-Colonel John James Phelan. L’evento, celebrato in occasione del 73° Anniversario dell’incendio di Fontia, rientra nel programma di iniziative inserite nel progetto “In cammino verso la… leggi
Presentazione in Palazzo comunale del volume “Tesori in guerra”
Il 3 novembre alle 17, nella Sala maggiore del Palazzo comunale, sarà presentato il volume “Tesori in guerra, l’arte a Pistoia tra salvezza e distruzioni” scritto a quattro mani da Matteo Grasso (direttore ISRPt) e Alessia Cecconi (direttrice Fondazione CDSE). Sono previsti i saluti del sindaco.