Lunedì 6 novembre alle 18.00 al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato un nuovo appuntamento della rassegna Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano Introducono Danka Giacon e Filippo Tibertelli de Pisis Interventi di: Stefano Pezzato, responsabile area artistica del Centro Pecci, Gli archivi d’artista al Centro Pecci Lorenzo Valgimogli, Soprintendenza… leggi
Articoli
Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina di Franco Fortini
Venerdì 3 novembre alle 18.00 Siena, presso Santa Maria della Scala, verrà inaugurata la mostra Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina nel 1955 di Franco Fortini realizzata in collaborazione con l’Università di Siena in occasione del centenario della nascita di Franco Fortini. La mostra prende spunto dal viaggio in Cina da parte di una… leggi
L’archivio storico di Unicoop Firenze
Giovedì 2 novembre alle 17.00 a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti verrà presentato il nuovo Archimeeting dedicato all’archivio storico di Unicoop Firenze. Presentano il volume Antonio Comerci, Anna Fuggi, Caterina del Vivo e Andrea Giuntini. Fonte: ANAI Toscana
Pieno sostegno alla Lettera di insegnanti toscani a Lotito e ai Presidente delle Squadre di Serie A
ToscanaNovecento e gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana appoggiano e condividono spirito e finalità della letetra inviata da vari insegnanti toscani al Presidente Lotito e ai presidenti delle Squadre di calcio di Serie A ritenendo fondamentale un’azione capillare e continuativa di formazione delle nuove generazioni. Proprio la rete degli Istituti,… leggi
Archivi Aperti 2017 – Archivio Storico Comunale di Rosignano Marittimo
dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 ore 17 @ Museo Archeologico Palazzo Bombardieri (Rosignano Marittimo) e Centro culturale “Le Creste” (Rosignano Solvay) Archivio Storico Comunale di Rosignano Marittimo via dell’Industria 22/24, località Le Morelline (Rosignano Marittimo) info e prenotazioni: 0586.724285/87 d.frediani@comune.rosignano.livorno.it Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico • 31 ottobre, ore… leggi
Diritti negati, diritti sognati
La mostra “Diritti negati, Diritti sognati”, realizzata dal Comune di Monsummano e dall’Istituto storico lucchese – sezione Valdinievole con il concorso dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, rimarrà aperta dal 26 novembre p.v. all’11 marzo 2018 presso il Museo della città e del territorio di Monsummano. L’iniziativa, a partire dalle figure di Italia Donati e Giacinta… leggi
Gli eventi promossi dal Comune di Calenzano nel centenario della Rivoluzione russa
dal 7 al 10 novembre 2017 @ Municipio di Calenzano; Teatro Manzoni di Calenzano e Design Campus di Calenzano In occasione del Centenario della Rivoluzione russa il Comune di Calenzano promuove giornate dal ricco programma culturale: • Martedì 7 novembre ore 18:30 inaugurazione della Mostra L’arte delle Idee. Un percorso visivo rivoluzionario @ Municipio di… leggi
Com’è tutta la vita e il suo travaglio: Lezioni su Ossi di seppia di Eugenio Montale
30 ottobre 2017 ore 17:00 @ Firenze, Palazzo Strozzi – Sala Ferri Marino Biondi, Giuseppe Conte, Giuseppe Grattacaso, Sivia Zoppi Garampi presentano il libro di Leone Piccioni Com’è tutta la vita e il suo travaglio: Lezioni su Ossi di seppia di Eugenio Montale (Libreria Dante & Descartes) Sarà proiettata l’Intervista a Eugenio Montale di Leone… leggi