Celebrazioni Piombino – Ricorrenza del 4 novembre in onore dei Caduti

Sabato 4 novembre 2017
@ Piombino

Celebrazioni indette dalla Città di Piombino per la ricorrenza nazionale del 4 novembre

Anche quest’anno, in occasione della “Giornata delle Forze Armate” e “Festa dell’Unità Nazionale”, l’Amministrazione comunale, la Presidenza del Consiglio Comunale e le locali Associazioni d’Arma, dei Partigiani, dei Reduci e dei Combattenti organizzano la tradizionale cerimonia civile e religiosa del 4 novembre in onore dei Caduti di tutte le guerre, di chi ha prestato servizio e dei Militari attualmente impegnati in tempo di pace nei servizi di sicurezza della comunità nazionale, a difesa delle istituzioni democratiche e della legalità, a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e per gli aiuti alle popolazioni nei territori di crisi.
Inoltre, nell’ambito del progetto pluriennale di ricerca e approfondimento dedicato al centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale, il 5 novembre si terrà una visita guidata “tra le memorie locali della Grande Guerra”, a cura di Mauro Carrara.

Maggiori informazioni e tutti i dettagli degli eventi sono indicati nella locandina e nel dépliant allegati.




Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano

Lunedì 6 novembre alle 18.00 al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato un nuovo appuntamento della rassegna Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano
Introducono Danka Giacon e Filippo Tibertelli de Pisis
Interventi di:
Stefano Pezzato, responsabile area artistica del Centro Pecci, Gli archivi d’artista al Centro Pecci
Lorenzo Valgimogli, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Il censimento degli archivi dell’arte contemporanea in Toscana
Fonte: Centro Pecci




Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina di Franco Fortini

Venerdì 3 novembre alle 18.00 Siena, presso Santa Maria della Scala, verrà inaugurata la mostra Je voudrai savoir. Il viaggio in Cina nel 1955 di Franco Fortini realizzata in collaborazione con l’Università di Siena in occasione del centenario della nascita di Franco Fortini.
La mostra prende spunto dal viaggio in Cina da parte di una delegazione italiana a cui parteciparono, oltre a Fortini, anche Carlo Cassola, Antonello Trombadori, Ernesto Treccani, Norberto Bobbio, Carlo Bernari, Piero Calamandrei.




L’archivio storico di Unicoop Firenze

Giovedì 2 novembre alle 17.00 a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti verrà presentato il nuovo Archimeeting dedicato all’archivio storico di Unicoop Firenze.
Presentano il volume Antonio Comerci, Anna Fuggi, Caterina del Vivo e Andrea Giuntini.
Fonte: ANAI Toscana




Pieno sostegno alla Lettera di insegnanti toscani a Lotito e ai Presidente delle Squadre di Serie A

ToscanaNovecento e gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana appoggiano e condividono spirito e finalità della letetra inviata da vari insegnanti toscani al Presidente Lotito e ai presidenti delle Squadre di calcio di Serie A ritenendo fondamentale un’azione capillare e continuativa di formazione delle nuove generazioni.

Proprio la rete degli Istituti, grazie alla Regione Toscana, con le sue consolidate politiche della memoria, e alla stretta collaborazione con il mondo della scuola, presidio insostituibile nella formazione di una cittadinanza consapevole e democratica, ha svolto e può svolgere sempre più un ruolo importante, ma che necessita di costanti miglioramenti e sostegni.

Invitiamo tutti quindi a sottoscrivere questa lettera e a diffonderla fra i propri contatti.

Di seguito il testo della lettera:

Egregio Presidente Lotito e Presidenti delle squadre di serie A,Siamo docenti delle scuole toscane che partecipano da tempo alla formazione legata alle politiche della Memoria in Italia. Stiamo assistendo con preoccupazione al dibattito innescato dall’immagine di Anna Frank strumentalizzata per tornare a diffondere pericolosi messaggi di antisemitismo nella società.  Siamo professionisti della formazione che decidono di scriverVi consapevoli del fatto che i giovani ultras delle curve degli stadi possono essere anche le stesse studentesse e studenti che siedono nei banchi delle nostre classi. Per questo motivo pensiamo di poter partecipare  al dibattito in corso offrendo il nostro contributo professionale:  partecipiamo da anni al Treno della Memoria della Toscana e sappiamo che ogni viaggio ha avuto successo soltanto quando è stato preceduto dalla formazione e dalla didattica a scuola.

Per questo non è sufficiente limitarsi ad immaginare viaggi ad Auschwitz o fiori alle sinagoghe, ancor meno cambiare il colore della maglia fatta indossare da Anna Frank.

La legge che ha istituito il Giorno della Memoria chiama in causa con forza le scuole e noi, da docenti, abbiamo sempre risposto con l’impegno diretto e con il lavoro con gli studenti ottenendo crescita interiore, riflessione e conoscenza storica. Crediamo che le scuole ed i docenti che vi  lavorano e che si formano da decenni  sulle tematiche legate alla storia ed alla memoria dei fatti del Novecento siano gli interlocutori necessari, perché quanto si sta dibattendo si trasformi in costruzione di cittadinanza inclusiva e che i buoni propositi non restino lettera morta. Per questo vi suggeriamo di non replicare iniziative a sé stanti, ma di dare sostegno in maniera concreta a quanto le scuole hanno fatto e stanno facendo per incidere a livello profondamente formativo rispetto a queste tematiche fondamentali per la crescita dei giovani che passano anche dagli stadi. Egregi Presidenti siamo pronti a incontrarvi ed a collaborare.

Maria Pia Suma, Caterina Marini, Franca Donnini, Alessandro Guidotti, Nicola Pagliuca, Enrica Canaccini, Elena Rossotto, Beatrice Masi, Daniele Mangini, Serena Conti, Corrado Nesi, Chiara Bontempi, Silvia Pagnin, Odetta Barani, Lorella Niccolini, Lucia Parri, Lara Pieri, Sandra Troilo, Silvia Cosimi, Maria Rosa Ricciarini, Graziella Poli, Laura Bardelli, Paola Martini, Maria Chiara Gentili, Maria Pisana, Antonio Venneri, Giusy Gesualdi, Mariassunta Pirillo, Andrea Monastero




Archivi Aperti 2017 – Archivio Storico Comunale di Rosignano Marittimo

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017
ore 17
@ Museo Archeologico Palazzo Bombardieri (Rosignano Marittimo) e Centro culturale “Le Creste” (Rosignano Solvay)

Archivio Storico Comunale di Rosignano Marittimo
via dell’Industria 22/24, località Le Morelline (Rosignano Marittimo)
info e prenotazioni: 0586.724285/87         d.frediani@comune.rosignano.livorno.it
Valorizzazione e promozione

del patrimonio archivistico

• 31 ottobre, ore 17 – Museo Archeologico Palazzo Bombardieri
Incontro con Massimiliano Bacchiet, Pietro Gori e la nascita dei circoli anarchici
A seguire visita guidata del fondo Pietro Gori, a cura di Barbara Rossi Coop Microstoria.

• 2 novembre, ore 17 – Centro Culturale “Le Creste”
Incontro con Edina Regoli, Gli statuti storici della Potesteria e del Comune di Rosignano Marittimo

• 3 novembre, ore 17 – Centro Culturale “Le Creste”
Incontro con Gabriele Paolini, La bonifica granducale di Vada

• 4 novembre, ore 17 –  Museo Archeologico Palazzo Bombardieri
Giuliana Biagioli, E vanno pel trattuto antico al piano. Per uno studio della transumanza nella Maremma settentrionale
In collaborazione con Coop Mircostoria.

 

 




Diritti negati, diritti sognati

La mostra “Diritti negati, Diritti sognati”, realizzata dal Comune di Monsummano e dall’Istituto storico lucchese – sezione Valdinievole con il concorso dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, rimarrà aperta dal 26 novembre p.v. all’11 marzo 2018 presso il Museo della città e del territorio di Monsummano.
L’iniziativa, a partire dalle figure di Italia Donati e Giacinta Marescotti Martini, intende evidenziare la presa di coscienza, da parte almeno di un settore della popolazione femminile, della forte interrelazione tra conquista dei diritti politici e miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro. Proprio le questioni sociali e le difficili situazioni affrontate da donne che, come Italia Donati, lavoravano per garantirsi condizioni di vita decorose, spinsero all’impegno politico molte delle prime suffragiste, tra cui spicca la figura, ancora poco studiata, di Giacinta Marescotti Martini (1844-1912), consorte del politico toscano Ferdinando Martini e prima presidente del comitato pro-suffragio.
Programma per il 26 Novembre, ore 16.30:
Saluti delle Autorità
Interverranno:
Carla G. Romby Università degli Studi di Firenze
Vincenza Papini Istituto Storico Lucchese Sezione Storia e Storie al Femminile
Carla Sodini Università degli Studi di Firenze
Visita guidata alla mostra cura di Chiara Martinelli
INGRESSO LIBERO



Gli eventi promossi dal Comune di Calenzano nel centenario della Rivoluzione russa

dal 7 al 10 novembre 2017
@ Municipio di Calenzano; Teatro Manzoni di Calenzano e Design Campus di Calenzano

 

In occasione del Centenario della Rivoluzione russa il Comune di Calenzano promuove giornate dal ricco programma culturale:

• Martedì 7 novembre ore 18:30
inaugurazione della Mostra L’arte delle Idee. Un percorso visivo rivoluzionario
@ Municipio di Calenzano

• Martedì 7 novembre ore 21:15
Mistero BUffo. Rappresentazione eroica, epica e satirica della nostra epoca. di V. Majakovskij
Adattamento di E. Buttaroni
@ Teatro Manzoni – Via Mascagni 18- Calenzano

• Venerdì 10 novembre ore 21:15
Azione! Dalla corazzata Potemkin a Ottobre. L’obbiettivo di Ejzenstein sulla Rivoluzione
Ne parliamo con Valentina Parisi
@ Design Campus- Aula Magna
Via Pertini 93 – Calenzano

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.
Programma pdf in allegato.