6 novembre 2017 ore 15 @ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923) Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia Saluti e introduzione di Sandro Rogari Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di… leggi
Articoli
San Giovanni Valdarno – Inaugurazione di una strada intitolata a Otello Gaggi
11 novembre 2017 ore 16 @ San Giovanni Valdarno – via O. Gaggi, già via Maestri del Lavoro Il Comune di San Giovanni Valdarno dedica una strada al concittadino Otello Gaggi, antifascista anarchico morto in un Gulag sovietico Intervengono: Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno Giorgio Sacchetti, Comitato “Un ricordo per Otello Gaggi”… leggi
Convegno – Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali
24 novembre 2017 ore 9:30-18:30 @ Dipartimento SAGAS – via San Gallo 10, Firenze Convegno di studi Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali Programma Prima sessione, ore 9:30 – 12:30 Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia) Saluti istituzionali Simonetta Soldani (Università di Firenze), Introduzione generale: guerra e opinione… leggi
Presentazione a Grosseto del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”
Sabato 4 novembre 2017 | ore 17 Fondazione Il Sole, Via Uranio 40 | Grosseto Presentazione del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale” «Perché sedurla se puoi sedarla?», oppure «perché sedurla se puoi saldarla?»: solo due esempi del livello di violenza e brutalità quotidianamente veicolate dai social in pagine che mescolano misoginia,… leggi
Carlo Cassola: scrittore e polemista. Nel centenario della nascita (1917-2017)
21 e 30 novembre 2017 ore 17 @ Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze) In occasione del centenario della nascita dello scrittore Carlo Cassola, il Comune di Firenze e la Biblioteca delle Oblate organizzano due incontri nell’ambito dell’iniziativa: Carlo Cassola: scrittore e polemista • martedì 21 novembre – ore 17 Cassola, la battaglia… leggi
E poi ci fu il ’17. Riflessioni e letture rivoluzionarie – BiblioteCaNova Isolotto
7 e 28 novembre 2017 ore 19 @ BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3a, Firenze) Il 2017 è un anno importante: cento anni fa infatti per la prima volta si realizzava il sogno di una vera e propria rivoluzione che vendicasse la sofferenza dei proletari e che mettesse in pratica l’affascinante utopia del Marxismo. Al di… leggi
Mostra – Catalogna Bombardata
13-29 novembre 2017 @ Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze) Lunedì 13 novembre 2017 si inaugurerà la mostra Catalogna Bombardata La Guerra civile spagnola (1936-1939) ha rappresentato, dopo il ciclo rivoluzionario 1917-1921, il punto più alto raggiunto dalla lotta delle classi nell’Europa del Novecento, oltre che naturalmente una delle pagine più importanti e… leggi
Celebrazioni Piombino – Ricorrenza del 4 novembre in onore dei Caduti
Sabato 4 novembre 2017 @ Piombino Celebrazioni indette dalla Città di Piombino per la ricorrenza nazionale del 4 novembre Anche quest’anno, in occasione della “Giornata delle Forze Armate” e “Festa dell’Unità Nazionale”, l’Amministrazione comunale, la Presidenza del Consiglio Comunale e le locali Associazioni d’Arma, dei Partigiani, dei Reduci e dei Combattenti organizzano la tradizionale cerimonia… leggi