Santa Croce ricorda la Vittoria

La commemorazione dell’anniversario della Vittoria nella prima guerra mondiale.
La commemorazione dell’anniversario della Vittoria nella prima guerra mondiale.
Le celebrazioni del 4 novembre, anniversario della Vittoria nella Grande Guerra e Giorno dell’Unità Nazionale, si terranno a Montepulciano domenica 5 novembre. Una giornata che si preannuncia come sempre molto intensa sia per il programma che per quei valori di pace che, oggi più che mai, non devono essere vanificati da una facile retorica ed essere trasmessi nella loro purezza alle generazioni del presente e del futuro.
Tutto avrà inizio alle 10, in Piazza Grande, con la formazione del corteo, cui parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, che sfilerà per il centro storico. Sono previste delle fermate per la deposizione di corone d’alloro e per la tradizionale lettura del Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918, che avrà luogo sul sagrato della chiesa di Sant’Agostino dove il Vice Sindaco Luciano Garosi porterà il saluto dell’Amministrazione Comunale.
Al termine, alle 11, dopo una breve sosta all’Obelisco ai Caduti, nel Santuario di Sant’Agnese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.
Le celebrazioni proseguiranno quindi ad Acquaviva, alle 11,30, con la deposizione di una corona d’alloro nel Sacrario e la S. Messa dedicata ai Caduti di tutte le guerre.
La manifestazione ha la collaborazione del Comitato di coordinamento delle iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale e dell’Associazione Nazionale Bersaglieri sez. “C. Zeni e A. Bondi”, di Acquaviva. Le celebrazioni saranno accompagnate dalla Banda dell’Istituto di Musica “H.W. Henze”.
Una giornata che nella sua semplicità vuole sottolineare come solo nel ricordo del sacrificio dei Caduti delle tante, troppe guerre che hanno sconvolto la storia dell’Umanità sia possibile costruire un futuro di pace.
Venerdì 10 novembre 2017
ore 9:30
@ Avenza
Il Comune di Avenza organizza una giornata di celebrazioni in occasione del 73° anniversario dell’eccidio di Avenza.
Programma
ore 9:30
Afflusso partecipanti presso il Parco dei Partigiani ad Avenza e onori ai gonfaloni
ore 9:45
Deposizione corona al monumento dedicato ai Partigiani e saluto del sindaco Francesco de Pasquale;
interventi delle autorità;
orazione ufficiale Alessandro Conti (Presidente provinciale di Anpi)
ore 10:30
Deposizione corona al cippo in ricordo delle vittime dell’eccidio in via Argine Destro – Martiri di Avenza
ore 11
Inaugurazione del giardino in località Grotta, intitolato a Elena Guadagnucci, concittadina vittima dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema;
interventi del sindaco Francesco de Pasquale, del nipote di Elena Guadagnucci Lorenzo Guadagnucci, di Claudia Buratti avvocato parente di vittime dell’eccidio, Sasha Biggi presidente Pro Loco “Avenza Sulla Francigena”;
Svelamento della targa di intitolazione del giardino.
Invito in pdf in allegato.
In occasione de 70° anniversario dell’approvazione della Costituzione (22 dicembre 1947), l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea di Grosseto, Livorno, Lucca, Apuania, Pistoia e Siena, grazie al sostegno della Regione Toscana, propongono una settimana di iniziative che nel segno della Costituzione, carta di identità degli italiani, ci sollecitino a conoscere il passato e riflettere sul presente.
Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea costituente approva a larga maggioranza la Costituzione della Repubblica. Attraverso discussioni e approfonditi confronti fra visioni e progetti politici diversi, i costituenti avevano scritto un testo espressione di significative convergenze, un’esperienza esemplare nell’Europa postbellica ed un passaggio qualificato nella storia del costituzionalismo novecentesco.
Dopo la dittatura fascista e la guerra, la suprema Carta restituiva valore al lavoro e alla persona umana, disegnava un sistema compiuto di diritti e di doveri per gli individui e la società su cui fondare il nuovo senso di appartenenza collettiva degli italiani. Una Costituzione “programmatica” per un Paese che non sempre ne avrebbe seguito gli indirizzi all’interno dei processi di profonde trasformazioni politiche, culturali sociali ed economiche dei decenni successivi. Spesso celebrata, ma di fatto obliata. Eppure sempre presente come riferimento insostituibile per la difesa dei valori nati dalla Resistenza e dall’avvento della democrazia. Riflettere sulla Costituzione significa approfondirne il rapporto dialettico con la storia repubblicana e con la complessità del tempo presente, con le vite concrete degli italiani, cittadini e lavoratori.
Qui sotto i link ai programmi degli Istituti:
4-11 novembre – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/temi-e-valori-della-carta-costituzionale-per-una-concreta-attuazione-del-principio-di-uguaglianza/
7-9 novembre – ISGREC Grosseto:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/isgrec-grosseto-italia-repubblicana-diritti-di-cittadinanza-e-diritti-sociali/
7 novembre – ISTORECO Livorno:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/istoreco-livorno-diritto-alla-salute-e-costituzione-la-salute-a-tutti-i-costi-incontro-pubblico-di-riflessione-sullart-32-della-costituzione/
8 novembre – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/proiezione-e-discussione-del-film-viva-litalia-istituto-storico-della-resistenza-e-delleta-contemporanea-di-pistoia/
9 novembre – ISRT a Firenze:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/isrt-cittadinanza-e-integrazione-dalla-costituzione-allo-ius-soli/
10 novembre – ISRT a Empoli:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/isrt-empoli-cittadinanza-genere-femminile/
10 novembre – ISRT a San Casciano:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/isrt-san-casciano-dignita-e-diritti-le-donne-nellitalia-repubblicana/
10 novembre – Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/20901/
10-11 novembre – Istituto Storico della Resistenza apuano:
https://www.toscananovecento.it/custom_type/istituto-storico-della-resistenza-apuana-aladino-bibolotti-padre-costituente-in-cammino-verso-la-costituzione-1948-2018-edgardo-lami-starnuti-sindaco-di-carrara-e-deputato-allassemblea-costi/
6 novembre 2017
ore 15
@ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923)
Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte
Saluti e introduzione di Sandro Rogari
Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di Salvemini. Antifeudalesimo e condanna della violenza dal Comune medievale alla Rivoluzione francese
Renato Camurri, Salvemini dall’America all’Italia
Mirko Grasso, Indagine storiografica e lotta al regime: Salvemini storico del fascismo
Andrea Ricciardi, Salvemini di fronte al quadro politico della Repubblica
Locandina in allegato.
11 novembre 2017
ore 16
@ San Giovanni Valdarno – via O. Gaggi, già via Maestri del Lavoro
Il Comune di San Giovanni Valdarno dedica una strada al concittadino
Otello Gaggi, antifascista anarchico morto in un Gulag sovietico
Intervengono:
Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno
Giorgio Sacchetti, Comitato “Un ricordo per Otello Gaggi”
Canti della tradizione popolare e libertaria con il cantautore Alessio Lega.
Notizie e approfondimenti su Otello Gaggi in allegato nella sezione Edu.
24 novembre 2017
ore 9:30-18:30
@ Dipartimento SAGAS – via San Gallo 10, Firenze
Convegno di studi
Programma
Prima sessione, ore 9:30 – 12:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Saluti istituzionali
Simonetta Soldani (Università di Firenze), Introduzione generale: guerra e opinione pubblica
Bruna Bianchi (Università di Venezia), La protesta delle donne e delle ragazze nell’Italia del 1917
Andrea Ventura (Isrec Lucca), L’inizio del conflitto sociale? Il “caso” della provincia di Lucca
Leo Goretti e Simone Lisi (Isrt), Senza protesta? Chianti e Val di Pesa
Marco Manfredi (Istoreco), Le proteste nella grande industria. Il 1917 a Livorno
Seconda sessione, ore 15 – 18:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Emanuela Minuto (Istoreco), La protesta delle donne contro la guerra. Il 1917 nella provincia pisana
Alessandro Orlandini (Isrsec), C’è bisogno di mangiare, non di fumare. Proteste di donne e mezzadri in provincia di Siena
Stefano Bartolini (Isrpt), Contro la guerra e la povertà. L’onda lunga delle mobilitazioni popolari nel pistoiese
Alessandro Affortunati (Isrt), Prato, momenti di conflitto sul fronte interno: tumulti e lotte del lavoro
Roberto Bianchi (Università di Firenze), Firenze, Toscana: uno sguardo d’insieme
Programma in pdf in allegato.
Info
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca
tel. 0583.55540
email: isreclucca@gmail.com
web: www.isreclucca.it
Sabato 4 novembre 2017 | ore 17
Fondazione Il Sole, Via Uranio 40 | Grosseto
Presentazione del volume
«Perché sedurla se puoi sedarla?», oppure «perché sedurla se puoi saldarla?»: solo due esempi del livello di violenza e brutalità quotidianamente veicolate dai social in pagine che mescolano misoginia, omo/transfobia, razzismo, incitamenti alla pedofilia. La ricerca di Elisa Giomi e Sveva Magaraggia ha al centro non solo la violenza contro le donne, ma anche la violenza che dalle donne è agita, due fenomeni speculari benché di natura e portata assai diverse. Dalle serie Tv a circolazione globale alle cronache nazionali, dalla musica alla pubblicità, ciascuna delle due forme di violenza è esplorata attraverso molteplici raffronti tra il piano della realtà e il piano della rappresentazione, illustrando modelli, attori, dinamiche, radici, così come retoriche, estetiche, politiche.
Coordina: Luca Verzichelli (Università di Siena, Presidente ISGREC)
Presenta il volume: Barbara Solari (Isgrec, Centro Documentazione Donna)
Ne discutono con l’autrice, Elisa Giomi, le rappresentanti delle associazioni del territorio che hanno collaborato all’organizzazione dell’iniziativa
L’evento è organizzato in collaborazione con: Centro antiviolenza di Grosseto, Associazione Olympia De Gouges, Di.Re Donne in rete contro la violenza, Centro Donna, Coordinamento donne dello Spi-CGIL, Non una di Meno, Libreria delle Ragazze, Associazione RaccontIncontri, Fondazione il Sole.
Info: ISGREC | via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it