Articoli

image_pdfimage_print

Dall’Europa alla Palestina

L’Istituto Storico della Resistenza Senese, la Comunità ebraica di Firenze (Sezione di Siena) e la Sinagoga di Siena invitano la cittadinanza a Siena per due iniziative: Kadima – Da Pellestrina alla Terra Promessa Filmati e foto sulla storia della nave Kadima. Presso la Sinagoga di Siena, vicolo delle Scotte 14, dal 14 gennaio al 28… leggi

’68 rewind. Percorsi in realtà aumentata.

Il 30 gennaio 1968, alla fine di una manifestazione di protesta, gli studenti universitari e medi organizzarono un sit-in in Piazza San Marco, mentre una delegazione di rappresentanti di tutte le Facoltà saliva dal Rettore a presentare un documento di protesta. All’improvviso le forze dell’ordine presenti fecero partire una carica che provocò contusi e feriti… leggi

Giornata di tesseramento della sezione ANPI di Carmignano con “L’eredità di Vittoria Giunti”

Sabato 20 gennaio, alle ore 21.00, presso il Circolo Arci di Seano, presentazione del libro “L’eredità di Vittoria Giunti” insieme all’autore Gaetano Alessi. Vittoria Giunti, nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali (Agrigento) il 3 giugno 2006 è stata docente di Matematica, deputata alla Costituente, direttrice della rivista “Noi donne”, prima donna… leggi

Bandita dalla Fondazione Feltrinelli la borsa di studio ‘900 la stagione dei diritti. Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio.

L’area di ricerca “Cittadinanza europea” è l’ambito di lavoro che la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dedica allo studio e all’indagine delle trasformazioni storiche e sociali che si sono avviate nel corso del Novecento e che ancora segnano e influenzano il tempo presente nello spazio europeo. L’approccio di lavoro è quello di guardare alla storia che nasce… leggi

Evento | MEMORIA E SPORT

Sabato 13 gennaio 2018 | ore 17:30 @ Sala consiliare – Comune di Pontassieve A SCUOLA DI MEMORIA con il patrocinio del Comune di Pontassieve presenta: Memoria e Sport   Intervengono | la sindaca Monica Marini e Tiziano Lanzini, rappresentante ANED Testimonianze inedite della deportazione | Per riconoscere e superare le radici del pregiudizio, del razzismo, dell’odio. Per costruire… leggi

Anniversario della nascita di Giorgio La Pira | incontro-presentazione di “LA STAZIONE DI ARRIVO DELL’UOMO” di don Giovanni Emidio Palaia

Sabato 13 gennaio 2018 | ore 16 @ Basilica di San Miniato al Monte (Firenze)     In occasione dell’anniversario della nascita di Giorgio La Pira (9 gennaio 1904 – 9 gennaio 2018), la Fondazione G. La Pira presenta: LA STAZIONE DI ARRIVO DELL’UOMO Verrà presentato il lavoro di don Giovanni Emidio Palaia, presso la Basilica… leggi

Le “cose che si legano male col caffellatte che si piglia la mattina”. Tullio Mazzoncini e il dovere di ricordare.

Non è impresa facile tratteggiare il profilo di un uomo come Tullio Mazzoncini. Ma è doveroso il ricordo e il tributo alla sua figura dignitosa e appassionata. Fu figura di spicco nella Resistenza di Maremma, fu il lievito per far crescere sin dal primo momento la consapevolezza nei suoi giovani concittadini, con cui aveva condiviso… leggi

Convegno “Cultura democratica e pratiche di lavoro dall’Unità all’Autunno Caldo”

24 gennaio 2018 | ore 15:30 @ Polo Universitario (piazza Giovanni Ciardi, 25 – Prato)   Convegno Cultura democratica e pratiche di lavoro dall’Unità all’Autunno Caldo   | Programma | Saluti istituzionali |  Manuele Marigolli, Comitato Pratese Promozione Valori Risorgimentali – Ricordo di Giuseppe Gregori Presiede | Marco Palla, Università degli Studi di Firenze Intervengono… leggi