Articoli

image_pdfimage_print

10 Febbraio GIORNO DEL RICORDO | Eventi del Comune di San Casciano in Val di Pesa

10 febbraio; 16 febbraio 2018   L’Amministrazione comunale di San Casciano in Val di Pesa, come ogni anno, intende onorare questa giornata ricordando le vicende e le sofferenze che interessarono le popolazioni giuliano-dalmate, contribuendo a conservare la memoria degli eventi e fornendo elementi di conoscenza e di approfondimento. Programma 10 febbraio | ore 21 @… leggi

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI | Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione.

Corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di secondo grado Costituzione e storia  dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione.   In occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, grazie al sostegno della Regione Toscana, l’ISRT, in collaborazione con la rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’Età… leggi

Programma incontri ISRT (Firenze) del Corso di formazione per docenti | Costituzione e storia dell’Italia repubblicana.

L’ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA presenta il corso di formazione per docenti: Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione Il corso è la prima tappa di un più ampio progetto che intende mettere gli studenti al centro di un lavoro di approfondimento e riflessione sui… leggi

Progetto didattico | CONFINI DIFFICILI. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo

Progetto didattico CONFINI DIFFICILI Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo 2018   Il Progetto Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo nasce dall’incontro tra l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e l’ass. culturale pAssaggi di Storia con lo scopo di proporre un percorso didattico per gli… leggi

Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte

Sabato 10 febbraio alle ore 18.00 a Torre di San Vincenzo alle ore 17.00, in occasione del Giorno del Ricordo, “Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte”. L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno presenta la proiezione del documentario La nostra storia e la storia degli altri…. leggi

Lettera al mio maestro Antonio Bemi

Domenica 11 febbraio ore 16.30, presso il Museo Marino Marini (Corso Silvano Fedi 72, Pistoia), in occasione della giornata dedicata al ricordo “della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani, dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (L. 30 marzo… leggi

Presentazione “Caffè storico” numeri 3 e 4

Venerdì 9 febbraio alle ore 18.30 presso la libreria “Lo Spazio in via dell’Ospizio” a Pistoia si terrà la presentazione dei numeri 3 e 4 della rivista dell’ISL Montecatini-Valdinievole, dedicati al tema della gestione delle acque e delle strade dall’età medievale al Novecento. Interverranno gli autori dei contributi, modera Massimo Baldi. A seguire un brindisi.

L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese

Il 16 febbraio alle ore 17.30 presso la Biblioteca di San Casciano Val di Pesa, in occasione del Giorno del Ricordo, conferenza L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese a cura di Simone Malavolti Associazione pAssaggi di Storia – ISRT Iniziativa a cura di Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e del Comune di… leggi