3; 4; 11 luglio 2018 74° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI NAZIFASCISTI A CAVRIGLIA Le celebrazioni solenni si terranno mercoledì 4 luglio p.v. con la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini presso l’Auditorium del Museo Mine dell’antico Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni. La messa inizierà alle 11 ma per ragioni logistico-organizzative sarà… leggi
Articoli
74° ANNIVERSARIO DELL’INSURREZIONE DELLE DONNE CARRARESI e presentazione del libro “Edgardo Lami Starnuti deputato all’assemblea Costituente”
sabato 7 luglio 2018 | dalle ore 9:30 e dalle ore 10:30 @ Piazza delle Erbe, Carrara e Aula magna dell’Accademia delle Belle Arti, Carrara Cerimonia commemorativa del 74° anniversario dell’insurrezione delle donne carraresi e presentazione del libro di Pierpaolo Ianni: Edgardo Lami Starnuti deputato all’Assemblea Costituente in allegato il programma completo delle due… leggi
Un fondo nel profondo
Dal 9 ottobre 2018 al 14 marzo 2019, la Biblioteca Forteguerriana e l’associazione “Amici della Forteguerriana” organizzano il ciclo di incontri “Un fondo nel profondo”: studiosi locali raccontano la storia della Biblioteca Forteguerriana attraverso l’incontro con i fondi del suo patrimonio. Per tutti gli incontri l’appuntamento è in Sala Gatteschi, ore 17. Calendario degli incontri: 9… leggi
La “belva della provincia”
Il 18 dicembre 1948, ad oltre tre anni e mezzo dalla fine del secondo conflitto mondiale in Europa, la Sezione speciale della Corte d’assise di Lucca poneva la parola fine al travagliato processo contro Bruno Messori, Camillo Cerboneschi ed Erminio Barsotti, vertici e aguzzini dell’Ufficio politico investigativo della Guardia nazionale repubblicana di Lucca. Accusati di… leggi
A Strada in Chianti presentazione di “Donne in guerra scrivono”
Mercoledì 27 giugno alle ore 18.00 a Strada in Chianti presentazione del volume Donne in guerra scrivono, a cura di Marta Baiardi. Intervengono, presso LA DISPENSA di Andrea e Gregorio (p.za E. Landi 1,2,3): Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli Valeria Supino, autrice Marta Baiardi, curatrice
74° Anniversario dell’eccidio di Guardistallo
Domenica 1° luglio si concluderà con la cerimonia solenne alla presenza della Vicepresidente della Regione, Monica Barni, il ricco calendario di iniziativa in occasione del 74° anniversario della strage di Guardistallo.
74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Castiglione d’Orcia
22 giugno 2018 | dalle ore 18 alle ore 20 @ Casa dell’acqua di Vivo d’Orcia CASTIGLIONE D’ORCIA Celebrazioni 74° anniversario della Liberazione del Comune Programma – Saluto del Sindaco – Letture a cura dell’Associazione Teatrale “Talenti Tintinnanti” – Consegna delle Costituzioni ai diciottenni – Inaugurazione della targa del 74° dalla Liberazione Rinfresco a cura… leggi
“Vite salvate”. La storia di Lilli a Terrinca di Stazzema
Nel febbraio del 1944, nel pieno della persecuzione antiebraica, due giovani donne, Enrica Cremisi, incinta, e sua cognata Elda Funaro con i suoi due bambini, senza mezzi né protezione, si trasferirono a Terrinca, una frazione del Comune di Stazzema. Presso la padrona di casa Stella Coppedè e nel parroco del paese, don Egisto Salvatori, trovarono… leggi