74° ANNIVERSARIO ECCIDI NAZIFASCISTI PERPETRATI A CAVRIGLIA

3; 4; 11 luglio 2018

 

74° ANNIVERSARIO
DEGLI ECCIDI NAZIFASCISTI 

A CAVRIGLIA

Le celebrazioni solenni si terranno mercoledì 4 luglio p.v. con la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini presso l’Auditorium del Museo Mine dell’antico Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni.
La messa inizierà alle 11 ma per ragioni logistico-organizzative sarà necessario giungere all’Auditorium entro e non oltre le 10:30.

IN ALLEGATO
il programma completo delle celebrazioni promosse dall’Amministrazione Comunale tra martedì 3 e mercoledì 4 luglio prossimi e l’11 luglio.




74° ANNIVERSARIO DELL’INSURREZIONE DELLE DONNE CARRARESI e presentazione del libro “Edgardo Lami Starnuti deputato all’assemblea Costituente”

sabato 7 luglio 2018 | dalle ore 9:30 e dalle ore 10:30
@ Piazza delle Erbe, Carrara e Aula magna dell’Accademia delle Belle Arti, Carrara

 

Cerimonia commemorativa del
74° anniversario dell’insurrezione delle donne carraresi e
presentazione del libro di Pierpaolo Ianni:
Edgardo Lami Starnuti deputato all’Assemblea Costituente

in allegato il programma completo delle due iniziative.




Un fondo nel profondo

Dal 9 ottobre 2018 al 14 marzo 2019, la Biblioteca Forteguerriana e l’associazione “Amici della Forteguerriana” organizzano il ciclo di incontri “Un fondo nel profondo”: studiosi locali raccontano la storia della Biblioteca Forteguerriana attraverso l’incontro con i fondi del suo patrimonio.

Per tutti gli incontri l’appuntamento è in Sala Gatteschi, ore 17.

Calendario degli incontri:

9 ottobre, Chiara Martinelli: Mostre, maestre, alunni. Il fondo “Mostra della scuola” di Pistoia (1929)

18 ottobre, Simone Fagioli: Per una biografia politica di Ferdinando Martini dalle carte della Forteguerriana

4 dicembre, Alessandra Chirimischi: Signori? In carrozza! 4 ruote di stile: i carrozzai pistoiesi nei fondi della Forteguerriana

11 dicembre, Alberto Coco: Il vescovo Scipione de’ Ricci e i pistoiesi. Le voci del dissenso nelle carte di Alberto Chiappelli

13 dicembre, Francesca Rafanelli: Un violoncello profumato di zucchero. Il gusto musicale pistoiese nel fondo Rospigliosi

17 gennaio, Andrea Ottanelli: Il fondo M.G., una cartella di mappe e disegni del Museo Osservatorio

5 febbraio, Alberto Cipriani: Quando la storia ti arriva addosso. Esempi tratti dalla diaristica e memorialistica pistoiese.

7 marzo, Elena Vannucchi: Spigolature dal Fondo Forteguerriano.

14 marzo, Serena Marradi: C’era una volta l’infanzia prima di Pinocchio: letture bambine ottocentesche nel fondo Rospigliosi

 




La “belva della provincia”

Il 18 dicembre 1948, ad oltre tre anni e mezzo dalla fine del secondo conflitto mondiale in Europa, la Sezione speciale della Corte d’assise di Lucca poneva la parola fine al travagliato processo contro Bruno Messori, Camillo Cerboneschi ed Erminio Barsotti, vertici e aguzzini dell’Ufficio politico investigativo della Guardia nazionale repubblicana di Lucca. Accusati di collaborazionismo, spionaggio politico-militare, arresti arbitrari, aver preso parte a rastrellamenti e inflitto a numerosi prigionieri «sevizie particolarmente efferate» – nonché, nel caso della «belva della provincia» Cerboneshi e di Messori, aver cagionato con la propria azione la morte di diversi partigiani e favoreggiatori – gli uomini dell’Upi di Lucca avevano operato in tutta la provincia (e non solo) tra il settembre 1943 e il giugno 1944, per poi seguire nel Nord Italia il trasferimento delle strutture repubblicane in ripiegamento dalla Toscana.

Solo in minima parte conosciuta, anche per l’oggettiva scarsità e in alcuni casi difficoltà di accesso alle fonti, la storia violenta di questo purtroppo efficace strumento repressivo nelle mani della Repubblica sociale italiana merita invece, in un panorama storiografico sempre più attento alla dimensione specifica e ai “molti territori” cui si sarebbe articolata la violenza fascista durante gli anni della guerra civile, un seppur breve approfondimento.

All’indomani delle convulse vicende armistiziali e dell’occupazione tedesca della Penisola, mentre il fascismo lucchese rialzava con fatica la testa, tornava infatti sulla scena l’Ufficio politico investigativo dell’86ª legione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, riorganizzato dal capo manipolo Camillo Cerboneschi. L’ufficiale, perugino di nascita (classe 1908) ma milanese d’adozione, reduce dal fronte montenegrino, era infatti sorpreso l’8 settembre 1943 in Lucchesia durante una breve licenza di convalescenza; impossibilitato a rientrare al proprio reparto, nelle settimane immediatamente successive si poneva a disposizione del locale comando germanico, riuscendo ben presto ad aggregare attorno a sé un piccolo nucleo di collaboratori e informatori avvicinati tra le fila della Milizia stessa, molti dei quali ex-squadristi o a loro volta reduci dal fronte balcanico, tragica “scuola di formazione” per alcuni tra i più violenti protagonisti della guerra civile.

Capace di accattivarsi la fiducia dell’alleato-occupante grazie alla «notevole attività nella collaborazione» e la fattiva opera delatoria, la squadra politica di Cerboneschi poteva quindi condurre nell’autunno del 1943 le prime operazioni sul campo: se da un lato le indagini si concentravano nel rilevare la presenza di prigionieri di guerra alleati evasi dai campi di concentramento, nonché soldati sbandati del Regio Esercito rifugiatisi sulle colline lucchesi – segnalando nel caso l’aiuto prestato dalla popolazione civile – dall’altro i militi riuscivano a fornire le prime informazioni sul nascente movimento resistenziale, denunciando parimenti la collusione e l’azione di sabotaggio di molti carabinieri.

Targa commemorativa apposta all'ingresso della ex-caserma di S.Agostino (Lucca), sede dell'UpiSolo con la crescente organizzazione e strutturazione sul territorio lucchese della Gnr – il cui comando, relativamente alla componente della Milizia, veniva affidato al seniore Bruno Messori – l’Upi poteva però dirsi pienamente operativo, imponendosi rapidamente quale punto di riferimento per il capo della provincia Mario Piazzesi, fautore di una dura politica di contrasto nei confronti dell’antifascismo organizzato. Nel tentativo di estorcere informazioni e confessioni altrimenti difficili da ottenere, a partire dal gennaio del 1944 i locali dell’Ufficio politico investigativo lucchese annessi alla sede del comando della Gnr presso l’ex-convento di Sant’Agostino divenivano quindi sede di efferate sevizie, inflitte con odiosa professionalità durante estenuanti interrogatori. Nei mesi successivi, dalla camera di tortura appositamente allestita, transiteranno infatti diversi favoreggiatori del movimento resistenziale e alcuni esponenti di vertice del Cln lucchese, nonché semplici cittadini accusati di dar rifugio a militari alleati o di essersi espressi sfavorevolmente nei confronti di militi repubblicani, in un crescendo di violenza – riscontrabile non solo a livello locale – coincidente con l’intensificarsi dell’attività partigiana e la conseguente erosione della capacità di controllo del territorio da parte della Repubblica fascista.

Grazie a questi brutali metodi e alle indagini condotte attraverso una fitta rete di informatori locali, l’azione dell’Upi riusciva a raggiungere importanti successi operativi: numerosi saranno infatti gli arresti direttamente imputabili all’azione dei militi dell’Ufficio, tra cui la cattura di Vittorio Monti e di Domenico Randazzo, accusati di far parte del movimento resistenziale e fucilati a Massarosa il 19 aprile 1944, nonché il ferimento a morte del partigiano Roberto Bartolozzi, caduto il successivo 29 giugno.

Con lo sfollamento delle strutture politico-militari fasciste dalla regione a seguito dell’avanzata alleata, l’Upi lucchese raggiungeva l’Emilia Romagna, sciogliendosi pochi giorni più tardi; il Comando generale della Gnr, nel tentativo di non veder dispersa la preziosa “esperienza” accumulata dagli agenti durante i mesi precedenti, ne disponeva quindi il trasferimento in altre squadre politiche attive nelle province settentrionali.

Già nei mesi successivi la liberazione di Lucca, le denunce presentate dalle numerose vittime dell’Upi innescavano il lungo procedimento giudiziario intentato contro gli uomini di Cerboneschi: appesantito da una complessa fase istruttoria e dalla contemporanea apertura, nei confronti dello stesso Cerboneschi, di ulteriori filoni di indagine a Pistoia e Como (sua ultima sede di attività), il processo poteva inaugurarsi solo il 14 dicembre 1948, colpo di coda di una stagione giudiziaria ormai al tramonto. Nei locali oggi occupati dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, Erminio Barsotti – milite accusato delle più atroci torture – sarà l’unico a sedersi al banco degli imputati: a seguito di alcuni decessi e per l’intervenuta amnistia, le posizioni di molti imputati minori erano infatti stralciate, mentre Cerboneschi (evaso nell’aprile del 1946 dalle carceri di Como) e Messori (espatriato in Spagna) risultavano latitanti. Lo stesso Barsotti, condannato a otto anni di reclusione, vedeva interamente condonata la pena inflitta ed era immediatamente scarcerato.

Lorenzo Pera è laureato in scienze storiche presso l’Università di Pisa, ha recentemente pubblicato, presso la casa editrice dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, Squadrismo in grigioverde. I battaglioni squadristi nell’occupazione balcanica (1941-1943), I.S.R.Pt, 2018.

Articolo pubblicato nel giugno del 2018.




A Strada in Chianti presentazione di “Donne in guerra scrivono”

Mercoledì 27 giugno alle ore 18.00 a Strada in Chianti presentazione del volume Donne in guerra scrivono, a cura di Marta Baiardi.

Intervengono, presso LA DISPENSA di Andrea e Gregorio (p.za E. Landi 1,2,3):

Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli

Valeria Supino, autrice

Marta Baiardi, curatrice




74° Anniversario dell’eccidio di Guardistallo

Domenica 1° luglio si concluderà con la cerimonia solenne alla presenza della Vicepresidente della Regione, Monica Barni, il ricco calendario di iniziativa in occasione del 74° anniversario della strage di Guardistallo.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Castiglione d’Orcia

22 giugno 2018 | dalle ore 18 alle ore 20
@ Casa dell’acqua di Vivo d’Orcia

 

CASTIGLIONE D’ORCIA
Celebrazioni 74° anniversario della Liberazione del Comune

Programma
– Saluto del Sindaco
– Letture a cura dell’Associazione Teatrale “Talenti Tintinnanti”
– Consegna delle Costituzioni ai diciottenni
– Inaugurazione della targa del 74° dalla Liberazione

Rinfresco a cura dell’Associazione Pro Loco di Vivo d’Orcia
In collaborazione con l’Anpi comunale

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!




“Vite salvate”. La storia di Lilli a Terrinca di Stazzema

Nel febbraio del 1944, nel pieno della persecuzione antiebraica, due giovani donne, Enrica Cremisi, incinta, e sua cognata Elda Funaro con i suoi due bambini, senza mezzi né protezione, si trasferirono a Terrinca, una frazione del Comune di Stazzema. Presso la padrona di casa Stella Coppedè e nel parroco del paese, don Egisto Salvatori, trovarono umana solidarietà e protezione. Grazie a loro, nel giugno del ’44, Enrica poté dare alla luce, nell’ospedale di Seravezza,una bambina, Adriana, familiarmente chiamata “Lilli”. E, sempre grazie all’azione solidale di alcune donne del paese come Riccarda Navarchi in Bazzichi, Lilli potè essere allattata.
E’ una delle storie portate alla luce nell’ambito del progetto “Vite salvate, storie di donne e uomini oltre la guerra e i razzismi”, curato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISREC) in provincia di Lucca.

Domenica scorsa, 17 giugno, Adriana Funaro, “Lilli”, che ora vive in Israele, è salita a Terrinca per ricordare quanti hanno contribuito alla sua salvezza e a quella degli altri parenti. Lo ha fatto nel corso di un incontro promosso dall’ISREC, dal Comune di Stazzema, dal Circolo Arci “Le Tanacce”, dal Gruppo Culturale “I Colombani” di Terrinca. Nella sede del circolo Arci, alla presenza di un folto pubblico, dopo le parole del Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, del Vicepresidente della Comunità ebraica di Pisa, Lucca e Viareggio, Paolo Molco, e dei rappresentanti degli enti organizzatori, Silvia Angelini, storica dell’ISREC impegnata nel progetto “Vite salvate” alla ha ricostruito le vicende di Lilli e dei suoi familiari.
E’ una storia familiare complessa in cui si intrecciano solidarietà e delazione, deportazione e salvezza. Infatti prima di rifugiarsi a Terrinca, Enrica Cremisi con i genitori e i fratelli Adolfo e Remo, aveva lasciato nell’autunno ‘43 Lido di Camaiore e insieme ad altre famiglie ebraiche aveva trovato alloggio e amicizie leali a Loppeglia, nel Comune di Pescaglia. Poi, nel gennaio 1944, Ernesto Funaro, fidanzato di Enrica venne arrestato su delazione a Camaiore e deportato.
Nella primavera, mentre Enrica incinta si trovava a Terrinca, sempre su delazione furono arrestati a Loppeglia e deportati il padre, il nonno della giovane e un amico di famiglia.
In questa situazione drammatica, la generosità di don Aldo Mei darà asilo a Adolfo Cremisi, il fratello maggiore di Enrica, e la solidarietà degli amici di Loppeglia avrà cura della madre di Enrica e del fratello minore.

A Terrinca dove appunto Enrica e poi anche la piccola Lilli trovarono un rifugio sicuro, è stato un pomeriggio di intensa commozione, con l’incontro di Lilli con i discendenti dei suoi soccorritori, tra cui il suo “fratello di latte”, Daniele Bazzichi. Sono stati inaugurati due pannelli che rimarranno a ricordare la vicenda. Il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona ha consegnato attestati a memoria delle meritorie azioni compiute da don Egisto, da Stella e da Riccarda e la comunità di Terrinca ha a sua volta consegnato a Lilli una dichiarazione a memoria di questa giornata.

Il giorno successivo Lilli, completando questo percorso di memoria familiare, si è recata a Lucca dove alla presenza dell’Assessora Vietina Ilaria, del prof. Luciano Luciani e altri membri dell’ISREC ha reso omaggio alla memoria di don Aldo Mei, presso il cippo che, fuori di Porta Elisa, segnala il luogo dell’esecuzione del mistico e generoso sacerdote. Successivamente è stata ricevuta, a Palazzo Orsetti dal Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini.

 

 

Bibliografia: Silvia Q. Angelini Gli ebrei in provincia di Lucca tra deportazione e salvezza. 1943-1944, Documenti e Studi. Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca,  n. 34, 2013, pp. 11-41.

Vedi il servizio nell’edizione serale di Raitre TG Regione Toscana del 18 giugno 2018