Articoli

image_pdfimage_print

Archivio delle Acciaierie di Piombino

Sede e Contatti Via Ferruccio, 18 – 57025 Piombino (LI) Tel. 0565.63361 Email: archiviostorico@comune.piombino.li.it Sito: https://www.comune.piombino.li.it/pagina18171_archivio-storico-ivan-tognarini.html https://it.wikipedia.org/wiki/Stabilimento_siderurgico_di_Piombino Breve storia L’archivio delle Acciaierie di Piombino è stato dichiarato di notevole interesse storico per la prima volta dalla Soprintendenza Archivistica della Toscana nel 1979, con provvedimento n. 248 del 29 giugno. In questa prima ispezione fu rilevato… leggi

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Pescia

Dal 4 all’8 settembre 2018   74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE di Pescia La celebrazione dell’Anniversario si svolgerà secondo il seguente programma: Martedì 4 Settembre, ore 11:30 Sala Consiliare, inaugurazione mostra di Diorami “La lunga Liberazione: miniature di episodi della storia del comune di Pescia Agosto-Ottobre 1944 (curatore Cesare Bocci). Mercoledì 5 settembre Ore 17:15 Ritrovo presso… leggi

Presentazione “MOMMIO Paese Martire della Resistenza” alle “Notti d’estate” della Mostra della Resistenza di Massa

Si terrà alla Mostra della Resistenza “Città di Massa 1943-1945” Piazzale Partigiani di Massa,(ex Deposito del CAT) venerdì’ 7 settembre alle ore 21,00la presentazione della pubblicazione “MOMMIO Paese Martire della Resistenza” di Lido Lazzerini, superstite dell’eccidio del 4-5 Maggio 1944; interverranno, con l’Autore, Massimo Michelucci e il Giudice della corte militare d’appello di Roma Luca… leggi

“Any battle and bombardment against the town is nonsense”.

Dopo la liberazione di Pisa le truppe americane procedono verso Lucca, attraverso la bassa valle del Serchio. Il 2 settembre infatti il 3° battaglione della 92° Divisione “Buffalo”, dopo aver superato l’Arno, nei pressi di Cascina, costeggia il versante occidentale del Monte Pisano e giunge, prima a Pappiana poi a Ripafratta, dove si scontra con le… leggi

Oltre la memoria. Gli istituti storici della Resistenza, Manrico Ducceschi e l’XI zona.

Il 3 settembre 2018 alle 17.30, presso l’auditorium del Centro culturale Agorà di Lucca in via delle trombe, si terrà il seminario di studi sulla Resistenza nel segno della figura di Manrico Ducceschi “Pippo”, campano di origini ma protagonista della lotta partigiana in Toscana, comandante dell’XI zona militare decorato con la “Bronze star” americana. Un… leggi

A Rufina presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Martedì 11 settembre alle ore 21.00, nella Sala del Consiglio comunale di Rufina, in occasione del 74° anniversario della liberazione del Comune, presentazione dell’Atlante delle stragi nazi-fasciste in Italia. Intervengono: Francesco Fusi, collaboratore della ricerca, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Mauro Pinzani, Sindaco di Rufina I familiari delle vittime di Berceto e… leggi

Celebrazioni 75° Anniversario della Battaglia di Piombino

dal 7 al 16 settembre 2018 @ Città di Piombino   75° ANNIVERSARIO della Battaglia di Piombino La Città di Piombino Medaglia d’Oro al Valor Militare celebra con un ricco calendario di eventi il 75° anniversario della Battaglia del 10 settembre 1943. In allegato il programma completo.

74° anniversario dell’inizio della lotta di Liberazione a Carraia

Sabato 8 settembre alle ore 10.00 in località Foce, cerimonia in occasione del 74° anniversario dell’inizio della lotta di Liberazione a Carrara. Onori ai Gonfaloni  del Comune di Carrara e della provincia di Massa Carrara Deposizione delle corone Saluti delle autorità Interventi del presidente della provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti, del presidente ANPI di… leggi