4 marzo ore 16.30 presso MAD Murate Art District Iscrizioni dal 13 gennaio al 1° marzo. Programma e istruzioni sulla locandina
Articoli
Cineforum su “L’amore in Italia”, di Luigi Comencini
Venerdì 3 gennaio 2025 Dalle 18:30 cineforum su “L’amore in Italia”, di Luigi Comencini, un viaggio nel cuore della sessualità degli italiani, un ritratto senza filtri di un’epoca che ha segnato profondi cambiamenti nel nostro paese, un’opportunità per riflettere su come la società italiana ha vissuto il rapporto con l’amore, la sessualità e l’intimità. Ne… leggi
“Racconti resistenti” – Serie di podcast sulle donne e gli uomini della Resistenza in Maremma (dal 3 gennaio)
L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta “Racconti Resistenti: le vite di partigiani e partigiane della Maremma”, una serie podcast in tre puntate dedicata a storie ed episodi della lotta di Liberazione nel territorio grossetano. In occasione dell’80° anniversario della Resistenza, l’Isgrec ha intrapreso una ricerca dal taglio biografico su figure emblematiche di… leggi
GRAZIE LANCIOTTO
A 81 anni dalla sua morte uno spettacolo teatrale musicale racconta Lanciotto Ballerini, partigiano italiano medaglia d’oro al valor militare, nato a Campi Bisenzio (Firenze) il 15 agosto 1911 e ucciso in battaglia a Valibona, sui monti della Calvana sopra Calenzano il 3 gennaio 1944: per far fuggire i suoi 17 uomini sorpresi da una… leggi
“Racconti resistenti” – Serie di podcast sulle donne e gli uomini della Resistenza in Maremma
L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età Contemporanea presenta “Racconti Resistenti: le vite di partigiani e partigiane della Maremma”, una serie podcast in tre puntate dedicata a storie ed episodi della lotta di Liberazione nel territorio grossetano. In occasione dell’80° anniversario della Resistenza, l’Isgrec ha intrapreso una ricerca dal taglio biografico su figure emblematiche di… leggi
Chiusura della sede dell’Istituto della Resistenza di Pistoia per un guasto all’impianto di riscaldamento.
L’ISRPT annuncia la chiusura – a tempo indeterminato – della sua sede al pubblico a causa di un guasto all’impianto di riscaldamento. Restiamo a disposizione per qualsiasi richiesta, informazione, evenienza, alla mail ispresistenza@tiscali.it
Costituzione, autonomia differenziata e premierato
17 gennaio ore 17.00 Villa Ruspoli, Aula Rossa, Piazza Indipendenza 9, Firenze Costituzione, autonomia differenziata e premierato Lectio di Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale Introduce Vannino Chiti, presidente ISRT La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com Evento inaugurale del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della… leggi
Esito della Quinta edizione del Premio “Ivano Tognarini”
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, d’intesa con la famiglia Tognarini, ha promosso la quinta edizione del premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea al fine di onorare la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile del prof. Ivano Tognarini, Presidente dell’Istituto dal 2000 alla sua scomparsa nel marzo 2014. Docente di storia… leggi