Articoli

image_pdfimage_print

Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento.

In occasione del Giorno della Memoria 2022, Fondazione CDSE, i Comuni e le ANPI di Vaiano, Cantagallo, Vernio promuovono l’incontro gratuito Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento, a cura di Luciana Brandi, presidente ANPI Vaiano e già docente di psicolinguistica (Unifi) venerdì 4 febbraio ore 21.00 in presenza nel Salone della Casa… leggi

CHIAROMONTE. Lo spettatore critico

Venerdì 4 febbraio 2022, ore 16.30 L’Accademia La Colombaria in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini vi invita alla presentazione del volume a cura di RAFFAELE MANICA CHIAROMONTE. Lo spettatore critico I Meridiani, Ed. Mondadori, 2021 Presiede e introduce SANDRO ROGARI (Accademia “La Colombaria”) Intervengono MARINO BIONDI (Università di Firenze) CESARE PANIZZA… leggi

Ci ha lasciato Aldo Gozzani, partigiano combattente.

L’A.N.P.I. Sezione di Massa, annuncia con profondo cordoglio la scomparsa del  Partigiano Combattente Aldo GOZZANI di anni 97.   Aldo ha aderito subito dopo l’otto Settembre 1943, ai primi gruppi di Partigiani, che combatterono  in Toscana aderendo alla Formazione “Bandelloni” che operava a Seravezza  sulle Alpi Apuane versante Versiliese,  per poi passare alla Formazione “Tigre”… leggi

PASSEGGIATE NELLA FIRENZE DELLA LIBERAZIONE. Ideazione e realizzazione di itinerari sulla Firenze del 1943-’44: tra Guerra e Liberazione

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, per suo patrimonio e competenze, fornisce strumenti e conoscenza per ripercorrere la storia della Resistenza. La progettazione di itinerari legati al contesto della Resistenza e della Guerra si inserisce in un lavoro di tipo culturale svolto da anni dall’ISRT che ha portato a risultati importanti sul Quartiere… leggi

Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al nuovo appuntamento dei seminari “Fra Storie e Memoria”: 24 febbraio ore 17.30 Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi Micaela Procaccia, presidente ANAI dialoga con Diana Toccafondi, membro CD ISRT e Francesca Cavarocchi, membro CD ISRT – Università di Firenze   Saluti di Giuseppe Matulli,… leggi

Giorno della Memoria. Cerimonia ufficiale del Comune di Firenze.

Domani 27 gennaio in occasione del #GiornodellaMemoria si terrà la cerimonia ufficiale pubblica alle ore 14:30 nel piazzale esterno di fronte all’EX3 (Viale Giannotti 81), sede del #MemorialediAuschwitz. Interverranno: – Dario Nardella Sindaco di Firenze – Alessandro Martini Assessore alla Cultura della Memoria – Laura Piccioli Presidente Aned Firenze – Tareke Brhane Presidente Comitato 3… leggi

La Giornata della Memoria dell’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa

In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, l’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa, nell’ambito del progetto “Calendario civile” curato dalla Prof.ssa Chiara Nencioni, ha organizzato un incontro con il Professor Michele Battini, ordinario di storia contemporanea all’Università di Pisa, che terrà una lectio, e con il quale dialogheranno il Professore Michele Emdin, ordinario presso la Scuola Superiore… leggi