L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate Vi invitano 12 settembre ore 17.00 Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo Presentazione del volume di Andrea Ventura Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa Viella, 2021 Interventi di Roberto Bianchi, vicepresidente ISRT – Università di Firenze Toni Rovatti, Università… leggi
Articoli
Presentazione di: “Farestoria. Società e storia pubblica” (n. 2, 2021) “Malattie e società. Esperienze, pratiche, rappresentazioni” a cura di Costanza Bonelli e Francesco Cutolo
Sabato 21 maggio 2022 Presentazione di: “Farestoria. Società e storia pubblica” (n. 2, 2021) “Malattie e società. Esperienze, pratiche, rappresentazioni” a cura di Costanza Bonelli e Francesco Cutolo Ore 16:00 – Pistoia, Museo dello Spedale del Ceppo, Piazza Giovanni XXIII, ore 14 Saluti di: Fondazione CARIPT Interventi di: Claudio Rosati (Simbdea), Costanza Bonelli (Univ. La Sapienza), Francesco Cutolo (Univ. di Pisa), Stefano Bartolini (ISRPt)… leggi
RACCONTO PER IMMAGINI: PCI IN TOSCANA, dalla liberazione allo scioglimento
Terra e telai (1984). Seminario su fonti e metodi in occasione della riedizione del volume di Franco Ramella
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Inventario delle lettere a Raffaello Ramat conservate presso la BNC di Firenze
Le carte di “Lorenzo Gestri”: il fondo archivistico di un cultore degli archivi
Il mestiere dello storico – ha sostenuto di recente Adriano Prosperi – può essere descritto come una «deliberata immersione nelle profondità del dimenticato». Lo studioso di storia sarebbe quindi una sorta di sub, un palombaro che si avventura scendendo negli abissi oscuri per poi tornare in superficie e riportare alla luce reperti dimenticati o perduti,… leggi
23 maggio: “Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle”
L’Istituto storico grossetano per la Resistenza e l’età contemporanea (Isgrec) ha organizzato per il 23 maggio p.v., orario 10-12.30 un’iniziativa online nell’ambito delle iniziative legate alla Festa della Toscana 2021. In accordo con la tematica scelta dalla Regione Toscana – la lotta all’incitamento mediatico e non solo, all’odio di qualsiasi genere, contro individui o intere… leggi
Democratici e mazziniani pratesi fra guerra, regime e Resistenza
Martedì 17 maggio alle ore 17, all’interno del ciclo di incontri “la democrazia pratese da Mazzini ai nostri giorni”, conferenza alla Biblioteca Roncioniana su “Democratici e mazziniani pratesi fra guerra, regime e Resistenza”. Interventi di Alessandro Affortunati, Alessandro Bicci e Andrea Giaconi.