Articoli

image_pdfimage_print

Norma, Iris e le altre – dal 6 al 28 ottobre

Mostre, incontri, presentazione di libri, docufilm, spettacolo teatrale a Sticciano Scalo, Roccatederighi, Ribolla, Roccastrada a cura di ANPI Roccastrada in collaborazione con Isgrec, Commissione per la parità e le pari opportunità di Roccastrada, Comune di Roccastrada >>> Scarica il volantino

“Guerre e genocidi nel XX e nel XXI secolo”

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha il piacere di presentare il corso di aggiornamento docenti Guerre e genocidi nel XX e XXI Secolo: Convivenze, conflitti e transizioni nell’Età Contemporanea. Volto ad approfondire tematiche relative ai due conflitti mondiali, ai totalitarismi e ai genocidi, il corso si svilupperà su cinque… leggi

La città del lavoro, dal 16 ottobre al 12 novembre, mostra a Pistoia

La città del lavoro è un percorso espositivo di storia del lavoro della Fondazione Valore Lavoro che prende spunto dal 120° anniversario della Camera del lavoro di Pistoia, prima organizzazione sindacale di tipo moderno a vedere la luce in città, per ripercorrere la vicenda novecentesca del lavoro e del movimento democratico dei lavoratori e delle… leggi

1922-2022 Cento anni per Marcel Proust

Mercoledì 5 ottobre alle ore 17 in occasione del centenario della morte di Marcel Proust la Biblioteca Pietro Thouar ospita una conversazione sulla Recherche Mercoledì 5 ottobre alle ore 17 nell’altana della Biblioteca Thouar si terrà un incontro dedicato al grande scrittore francese, una conversazione in parole e immagini sul romanzo “Alla ricerca del tempo… leggi

Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”

All’interno della “Domenica di carta” 8-9 ottobre p. v., l’Archivio di Stato di Firenze vi invita domenica 9 ottobre al Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive” L’iniziativa nasce dalla volontà di dare compimento all’incontro che Sabina Magrini, in qualità di dirigente ASFi, avrebbe… leggi

La Città Bianca in camicia nera: il decennio di Scorza

La repressione degli antifascisti sul territorio provinciale La segreteria Scorza si distingue fin da subito per la violenta offensiva contro le amministrazioni locali guidate dalle sinistre e dai popolari: nel 1925 “cade” Borgo a Mozzano, ultimo comune antifascista [1], il cui commissariamento viene salutato sulle colonne de L’intrepido – il foglio del fascismo lucchese –… leggi

Tutto Pasolini

Presentazione del libro a cura di Piero Spila, Roberto Chiesi, Silvana Cirillo e Jean Gili Nell’ambito della rassegna Incontri con l’autore, in collaborazione con la Libreria Gori di Prato Ne parliamo con uno dei curatori, Piero Spila, e il giornalista Federico Berti giovedì 6 ottobre dalle 17 – Biblioteca Lazzerini