Articoli

image_pdfimage_print

“TEMPO DI SCUOLA 2023”, le proposte didattiche dell’Isgrec per l’a.s. 2022-2023

>> Scarica la brochure L’itinerario percorso in quasi trenta anni vede al centro dell’impegno dell’ISGREC il sostegno alla qualità dell’insegnamento della storia e dell’educazione alla cittadinanza, che si concretizza ogni anno con la realizzazione di attività specifiche rivolte sia all’aggiornamento dei docenti, sia alla formazione degli studenti. L’ISGREC è infatti parte della Rete degli istituti… leggi

Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma

PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022) Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana in collaborazione l’Associazione  per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani    Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno gli insegnanti toscani che… leggi

FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA – Un passato che non passa: paesaggi minerari belga e italiani tra Public History, arte, tradizione e contemporaneità

FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA Università di Bologna, 15 ottobre, ore 9 – Evento online Un passato che non passa:  paesaggi minerari belga e italiani tra Public History, arte, tradizione e contemporaneità   Partecipa per l’Isgrec Adolfo Turbanti con un intervento su La miniera di Ribolla: costruzione di un mito e di un’identità collettiva >> Scarica la locandina

1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo

Giovedì 20 ottobre, all’interno del ciclo di incontri “Nascita di una dittatura”, si terrà alle ore 17.00 presso la sede della Biblioteca F. Serantini a Pisa il seminario di studi “1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo”. Per info associazione@bfs.it

A cento anni dalla nascita, mostra e convegno dedicati a Lidio Bozzini

“Lidio Bozzini – Premesse poliziane e percorsi” Montepulciano ricorda Lidio Bozzini nel centenario della nascita Sabato 15 ottobre un convegno e l’inaugurazione di una mostra Montepulciano ricorda Lidio Bozzini, nel centenario della nascita. Attivista politico, partigiano, editore, imprenditore in campo artistico, rappresentante all’estero della cultura italiana e dello spettacolo, protagonista sulla scena politica e istituzionale… leggi

Presentazione del volume “Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi”

Lunedì 10 ottobre, ore 17.00 – ICS “L. BARTOLINI” – (primo appuntamento) Presentazione del volume Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi (Fondazione CDSE editore, 2022), di Annalisa Marchi e Alessia Cecconi. La presentazione, a cura delle autrici, sarà arricchita da un… leggi