Articoli
Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi
23 marzo 2023 Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi Incontro per studenti Violenza politica ed eversione di sinistra nella notte della Repubblica, Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Presentazione del libro “Area bombing. I bombardamenti anglo – americani sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale”
22 Marzo 2023 Presentazione del libro “Area bombing. I bombardamenti anglo – americani sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale”, di Costantino Di Sante, ISRPT Editore, 2022. Ore 17:00 – Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Sala Manzini Saluti di Matteo Grasso, direttore Istituto storico della Resistenza di Pistoia Presenta il libro Claudio Rosati. Sarà presente l’autore.
Presentazione di “Storia di una sconfitta”: Carlo maria Martini.
17 marzo 2023 Presentazione del libro “Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la Chiesa in Europa (1986 – 1993)”, di Francesca Perugi, Carocci editore, 2022. Ore 18:00 – Pistoia, Biblioteca dei Domenicani, Piazza San Domenico 1 Ne discutono: Alessandro Cortesi, ISSR Toscana S. Caterina da Siena Sante Lesti, ricercatore Scuola Normale Superiore di… leggi
“La dodicesima disposizione”
15 marzo 2023 Presentazione del libro “Dodicesima disposizione” Ore 16:30 – Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Tiziano Terzani Interventi di: Raul Mordenti, curatore del libro Aldo Bartoli, presidente ANPI provinciale Pistoia Francesco Baicchi, Coordinamento Difesa Costituzione Filippo Mazzoni, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
“La Resistenza delle donne a Pistoia”
8 marzo 2023 Presentazione del libro “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi Ore 17:30 – Pistoia, Libreria Lo Spazio Introduce Marco Beneforti. Dialoga con l’autrice Chiara Martinelli (ISRPT).
La guerra “sconosciuta” delle donne in Russia e Ucraina
L’Istoreco intende partecipare alla ricorrenza della Festa della donna, celebrata per la prima volta in Italia il 22 marzo 1922 e poi abbandonata durante il regime, per essere poi ripresa a partire dal 1946, con una Lectio magistralis della prof.ssa Antonella Salomoni (Università di Bologna) per riflettere sulla condizione della donna dagli anni del regime… leggi
Presentato a Firenze il libro di Keith Lowe, Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi,
Alle ore 17, presso la Biblioteca delle Oblate, a Firenze, nel contesto del congresso internazionale di Liberation Route Europe, si è tenuta la presentazione del libro di Keith Lowe, Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi, UTET, 2020 Ha coordinato l’incontro Mirco Carrattieri,… leggi