In occasione del 50° anniversario del colpo di stato in Cile contro il governo di Unidad popular democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende, Fondazione Valore Lavoro torna a parlare di quei fatti ma anche di quel che è avvenuto in Cile negli ultimi anni, dalle rivolte popolari fino ai risultati delle combattute ultime elezioni,… leggi
Articoli
Ciclo di presentazioni per l’80° anniversario dell’inizio della Resistenza
Quattro appuntamenti nell’80.mo dell’inizio della Resistenza Settembre 1943 – Settembre 2023: 80 anni fa iniziavano i mesi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale ed entrava nel vivo la lotta di Resistenza all’occupazione nazifascista. Anche a Pontremoli rifletteremo su fatti e protagonisti con quattro incontri (tutti i venerdì di settembre, alle ore 16, negli spazi della… leggi
“L’Italia nell’Unione europea” il Quaderno del Circolo Rosselli: presentazione
Venerdì 22 settembre nel complesso monumentale delle Murate a Firenze La VII edizione di Firenze RiVista, biennale della rivista e dell’editoria indipendente Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n. 3/2023 “L’Italia nell’Unione europea” a cura di Andrea Puccetti Interventi di: On. Simona Bonafè, già deputato europeo Valdo Spini, Direttore dei Quaderni del Circolo Rosselli Sarà… leggi
Un’altra idea di scuola fra Rodari e Barbiana
In occasione del centenario della nascita di Don Milani, Comune di Vaiano, Fondazione CDSE,Associazione Don Milani Vaiano e Altroteatro promuovono per MARTEDI 12 SETTEMBRE, alle ore 21.00 sul prato antistante la canonica, località Fabio (La Briglia – Vaiano) lo spettacolo teatral-musicale Un’altra idea di scuola. Fra Rodari e Barbiana a cura di Altroteatro e Fondazione… leggi
“La Resistenza delle donne” per la liberazione di Montemurlo
In occasione del 79° anniversario della Liberazione di Montemurlo, l’Amministrazione comunale, Fondazione CDSE e ANPI promuovono per lunedì 11 settembre alle ore 21.15 nel parco di Villa Giamari (piazza Don Milani 1, Montemurlo), la presentazione del libro “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi (Einaudi, 2022), finalista al premio Campiello 2023. Sarà presente l’Autrice, a… leggi
La svastica sul Giglio.
La mattina dell’11 settembre 1943 le truppe naziste entrano a Firenze. La città viene occupata senza colpo ferire. Il generale Chiappi Armellini, responsabile della sua difesa, si arrende mentre le truppe dell’ex alleato circondano e occupano le caserme fiorentine, arrestando i militari. Rapido e tragico epilogo delle ore convulse successive alla diffusione del messaggio del… leggi
Commemorazione 80° anniversario dell’Armistizio
A Firenze, presso la sede del Memoriale delle deportazioni, alle ore 10.00:
Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica
Lunedì 4 settembre, ore 17.00, presso la Sala Dante Alighieri della Biblioteca comunale di Cecina si terrà l’incontro: Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica. L’iniziativa, organizzata dall’Istoreco Livorno e dall’Anpi di Cecina col patrocinio del Comune di Cecina nell’ambito del progetto “La memoria del PCI in provincia di Livorno”, vedrà gli… leggi