Articoli

image_pdfimage_print

“Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio”. Secondo incontro.

Iscrizioni aperte per il secondo incontro del percorso formativo “Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio” Promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’ateneo fiorentino, l’incontro prevede in apertura un saluto del prorettore Marco Pierini, l’intervento dei proff.ri Oliviero e Bravi (Unifi) e l’attività laboratoriale a cura di Marianna Di Rosa e Emma… leggi

Il saluto a Dumas Remoli presidente onorario ANPI di Pistoia e ultimo partigiano vivente del comune.

Con grande dolore annunciamo la scomparsa del nostro Presidente Onorario Dumas Remoli, l’ultimo partigiano vivente nel comune di Pistoia, nato nel quartiere delle Fornaci il 30 agosto 1927. Non aveva ancora diciotto anni quando, spinto dal grande amore per la libertà trasmessogli dalla famiglia, a Pistoia liberata decise di dare un contributo al compimento della… leggi

La Storia come educazione alla cittadinanza. Corso di formazione di Isrec Lucca.

Segnaliamo un nuovo corso online organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca. La Storia come Educazione alla cittadinanza, Un ciclo di incontri di formazione docenti (ma aperto a tutti) di Didattica della Storia. Il corso è articolato in 6 incontri che si terranno da ottobre a marzo su piattaforma Zoom… leggi

L’«Antologia Vieusseux» si rinnova

Nel nuovo corso del Gabinetto Vieusseux, iniziato nella primavera di quest’anno con le nomina a Presidente del Senatore Riccardo Nencini e di quella di Michele Rossi alla Direzione, non poteva mancare un sostanziale ritocco alla rivista ufficiale dell’Istituto, quella “Antologia Vieusseux” che Alessandro Bonsanti aveva fondato nel 1966, ispirandosi allo storico periodico “Antologia” che Giovan… leggi

«Le fiamme dal basso» Convegno sul neofascismo.

Si terrà a Siena nei giorni 19-20 ottobre 2023 il convegno nazionale di studi «Le fiamme dal basso». Neofascismo e destre estreme in provincia: protagonisti, strutture, prospettive di ricerca. L’evento è promosso dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali… leggi

Presentazione del libro “Ombre del Passato. Una storia di esclusioni”

MARTEDI’ 3 OTTOBRE, ore 17.00 presso lo SPAZIO ROSSELLI, Via Alfani, 101/Rosso, FIRENZE presentazione del libro “Ombre del Passato. Una storia di esclusioni” di Valentina Supino (Aska edizioni)Interventi di: VALDO SPINI(Presidente della Fondazione Circolo Rosselli)MARTA BAIARDI (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea) Sarà presente e prenderà parola l’autrice