“Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio”. Secondo incontro.

Iscrizioni aperte per il secondo incontro del percorso formativo
“Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio”
Promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’ateneo fiorentino, l’incontro prevede in apertura un saluto del prorettore Marco Pierini, l’intervento dei proff.ri Oliviero e Bravi (Unifi) e l’attività laboratoriale a cura di Marianna Di Rosa e Emma Matteuzzidell’ AIEM – Associazione Italiana Educatori Museali
Vi aspettiamo allora
Sabato 14 ottobre 2023 | Ore 9:30-12:30
presso il Memoriale delle Deportazioni, Firenze, Via Donato Giannotti 75/81
Per iscrizioni in presenza o a distanza compilare il form al seguente link: https://forms.gle/uBjPDCXKr5fGr8jV7

a seguire visita guidata al Memoriale delle Deportazioni a cura della MMuseo della Deportazione e Resistenza




Il partigiano NANDO. Fernando Gennari nei Balcani da aggressore a liberatore

30 settembre, ore 17.00 presso la Biblioteca comunale di Fiesole:




Il saluto a Dumas Remoli presidente onorario ANPI di Pistoia e ultimo partigiano vivente del comune.

Con grande dolore annunciamo la scomparsa del nostro Presidente Onorario Dumas Remoli, l’ultimo partigiano vivente nel comune di Pistoia, nato nel quartiere delle Fornaci il 30 agosto 1927.
Non aveva ancora diciotto anni quando, spinto dal grande amore per la libertà trasmessogli dalla famiglia, a Pistoia liberata decise di dare un contributo al compimento della liberazione dell’Italia arruolandosi nei Gruppi di Combattimento del ricostituito esercito italiano. Il 16 febbraio 1945 partì da Piazza del Duomo insieme ad altri 500 giovani volontari, che affiancarono gli Alleati nella Liberazione del Nord Italia. Non essendo ancora maggiorenne, Dumas dovette ottenere un permesso speciale dal Ministero della Guerra e dal CNL. Partecipò nella divisione Cremona alla battaglia del Senio, nel comune di Alfonsine, il 10 aprile 1945, poi proseguì fino a Venezia, dove pochi giorni dopo, sul campanile di San Marco, fu fatto sventolare il tricolore.
[comunicato ANPI PIstoia, 28 settembre 2023]




La Storia come educazione alla cittadinanza. Corso di formazione di Isrec Lucca.

Segnaliamo un nuovo corso online organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

La Storia come Educazione alla cittadinanza, Un ciclo di incontri di formazione docenti (ma aperto a tutti) di Didattica della Storia.

Il corso è articolato in 6 incontri che si terranno da ottobre a marzo su piattaforma Zoom per un totale di 12 ore.
Per iscriversi inviare una mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com

Il corso è riconosciuto dal Miur e sarà possibile iscriversi anche sulla piattaforma SOFIA con il codice 87918 a partire dal 3 ottobre.
Il costo di iscrizione è di 30 euro (20 euro per i soci dell’Istituto in regola con la quota associativa del corrente anno)
Per ulteriori specifiche sulla partecipazione e il calendario degli incontri si veda la locandina allegata oppure consultare il nostro sito www.iscreclucca.it




L’«Antologia Vieusseux» si rinnova

Nel nuovo corso del Gabinetto Vieusseux, iniziato nella primavera di quest’anno con le nomina a Presidente del Senatore Riccardo Nencini e di quella di Michele Rossi alla Direzione, non poteva mancare un sostanziale ritocco alla rivista ufficiale dell’Istituto, quella “Antologia Vieusseux” che Alessandro Bonsanti aveva fondato nel 1966, ispirandosi allo storico periodico “Antologia” che Giovan Pietro Vieusseux aveva voluto come un elemento distintivo fra le attività del suo Gabinetto scientifico letterario.
Nel 1995 l’allora direttore Enzo Siciliano avviò una “nuova serie” dell’ “Antologia Vieusseux” che tuttora continua con cadenza quadrimestrale, e che adesso, a partire dal numero 86, si presenta con una nuova grafica e alcune variazioni nella ripartizione interna.
Intanto, la copertina di ciascun numero verrà affidata ogni volta a un artista diverso: in questo fascicolo abbiamo una coloratissima copertina di Ugo Nespolo, che sintetizza graficamente quell’universo di libri e di carte che costituisce l’identità del Vieusseux.
All’interno, i contributi sono ora suddivisi in quattro sezioni: Radici, dedicata a saggi e studi sulla cultura dell’Otto e del Novecento; Passato prossimo, con riflessioni e ricerche documentarie sul nostro tempo e particolarmente legate alla contemporaneità; Narrare al presente, sezione dedicata agli scrittori di oggi; Libri, storie, la sezione dedicata alle novità librarie, con recensioni-saggio curate dai nostri abituali collaboratori secondo la tradizionale ripartizione per materia dell’ “Antologia Vieusseux”.
In questo numero la sezione Radici accoglie un saggio di Tommaso Mozzati su Pasolini e l’artista Domenico Purificato, e un altro di Marino Biondi su ‘Giustizia e Potere’ in Sciascia. In Passato prossimo, una ricerca di Riccardo Amati nelle carte di Maria Olsufieva (conservate all’Archivio Bonsanti) sui casi Solzhenitsyn (di cui era la traduttrice) e di Sacharov, e una ricostruzione di Roberto Bianchi sulle vicende dell’epidemia spagnola a Firenze. In Narrare al presente, una riflessione di Nadia Terranova sul femminicidio e i ricordi di Francesco M. Cataluccio sulla Scuola-Città Pestalozzi.
Da questo numero, l’ “Antologia” è pubblicata per i tipi di Maria Pacini Fazzi editore di Lucca. La responsabile della Redazione è Stefania Marogna, e il Comitato di Redazione è composto da Fabio Desideri, Fabrizio Ricciardelli, Michele Rossi, Nadia Terranova e Franco Zabagli.

[Comunicato stampa Gabinetto Vieusseux]




«Le fiamme dal basso» Convegno sul neofascismo.

Si terrà a Siena nei giorni 19-20 ottobre 2023 il convegno nazionale di studi «Le fiamme dal basso». Neofascismo e destre estreme in provincia: protagonisti, strutture, prospettive di ricerca.

L’evento è promosso dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali e il patrocinio dei Dipartimenti di Scienze storiche e dei beni culturali e di Scienze politiche e internazionali dell’Università degli Studi di Siena.

Il convegno si terrà presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, in via Roma 56, Aula 1, dalle ore 14:30 di giovedì 19 fino alle ore 17 di venerdì 20 ottobre 2023.

Il programma completo dell’evento è consultabile presso la pagina web dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, seguendo questo link.

La partecipazione al convegno ha valore di corso di formazione per i docenti della scuola primaria e secondaria.




La Costituzione è di tutti. Esperienze di inclusione nella scuola e nel lavoro.

All’interno della XI Giornata europea delle Fondazioni, il 30 settembre a Prato, nel Palazzo comunale, alle ore 15.30:




Presentazione del libro “Ombre del Passato. Una storia di esclusioni”

MARTEDI’ 3 OTTOBRE, ore 17.00
presso lo SPAZIO ROSSELLI, Via Alfani, 101/Rosso, FIRENZE
presentazione del libro
“Ombre del Passato. Una storia di esclusioni”
di Valentina Supino (Aska edizioni)Interventi di:
VALDO SPINI(Presidente della Fondazione Circolo Rosselli)MARTA BAIARDI

(Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea)

Sarà presente e prenderà parola l’autrice