Articoli

image_pdfimage_print

Il Giorno della Memoria 2024 della Regione Toscana: una settimana di incontri e iniziativa con le scuole e la cittadinanza

REGIONE TOSCANA Giorno della Memoria 2024 Eventi dal 22 al 27 gennaio Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana”  in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea     Lunedì 22 gennaio ore 15.00… leggi

Giorno della Memoria a Marradi

Il 26 gennaio commemorazione del Giorno della Memoria presso il Tempio ossario nella frazione di Crespino del Lamone, con gli alunni delle scuole. Intervento del vicepresidente della sezione fiorentina di ANED Tiziano Lanzini.

Si è spento Alberto, figlio di Nello Rosselli. Il Cordoglio della Fondazione Roselli.

É scomparso stamattina a Firenze Alberto Rosselli, figlio dello storico Nello, ucciso col fratello Carlo a Bagnoles de l’Orne il 9 giugno 1937. Lo annuncia il presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Valdo Spini che così commenta l’avvenimento; “Tutta la Fondazione si stringe intorno alla moglie Tania, ai figli, alla sorella Paola e alle loro famiglie.Alberto… leggi

Presentazione di “Educare alla tecnica” di Chiara Martinelli

Sabato 20 gennaio alle ore 18.00 presso “Lo Spazio” a Pistoia. Gli istituti professionali sono sempre stati considerate scuole di serie B? E da quanto tempo data la tendenza a considerarli più un “recinto” che delimiti i tentativi di mobilità sociale piuttosto che come un modo per qualificare i lavoratori e promuovere economia e industria… leggi

Per bambini 7-15 anni: Un percorso alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del Villaggio INA casa

Nell’ambito del programma di iniziative relativo alla Mostra sulla prima amministrazione di Giorgio La Pira sindaco di Firenze in corso in BiblioteCaNova, sono partite le iscrizioni all’itinerario sull’Isolotto di sabato 20 gennaio (ore 9-11), alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del villaggio Ina-Casa, a cura dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Ordine Architetti. Per… leggi

Giornata della Memoria 2024 – Iniziative per docenti e scuole

La proposta didattica dell’Isgrec per la Giornata della Memoria 2024 è incentrata sul tema dell’utilizzo dei film dedicati alla Shoah, anche di animazione, in prospettiva didattica. L’idea è che l’immaginario della Shoah sia, per lo più, quello che ci viene trasmesso da libri e film e che, quindi, sull’utilizzo che ne facciamo all’interno dei percorsi… leggi