La storia di un eroe dimenticato, il Maresciallo Carmelo Gorgone. Il Giorno della Memoria a Montespertoli.

In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria il Comune di Montespertoli invita la cittadinanza alla conferenza dal titolo “Un eroe dimenticato. La storia del Maresciallo Carmelo Gorgone”. L’evento avrà luogo domenica 28 gennaio 2024 alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Mauro Marconcini” del Centro per la cultura della vite e del vino “i Lecci”, in Via Lucardese 73.

La conferenza, inserita nel contesto del più ampio progetto “La Montespertoli che salvò gli ebrei”, avviato nel 2021 per riscoprire la presenza ebraica a Montespertoli durante la Shoah, si concentrerà dunque sul ruolo fondamentale svolto dall’allora comandante dei Carabinieri di Montespertoli nella rete di protezione degli ebrei presenti all’epoca sul territorio, con il generoso benestare della famiglia del maresciallo stesso.
Interverranno durante la conferenza, oltre al Sindaco di Montespertoli, il Cavaliere Gabriele Boccaccini (Professor of Second Temple Judaism and Christian Origins presso la University of Michigan e principale artefice del progetto), la professoressa Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), un rappresentante dell’Arma dei Carabinieri e un rappresentante della Comunità ebraica di Firenze.
Si ricorda, inoltre, che presso il Centro culturale “Le Corti” in via Sonnino 1 è presente un’installazione permanente di pannelli tematici sulla Shoah a cura dello Yad Vashem, l’Ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme, in Israele.

 




Armando Frigo e gli altri che “dettero un calcio” al fascismo.. presentazione del libro di A. Mazzoni.

Venerdì 26 gennaio, ore 17.00 sala Biblioteca SMS di Rifredi




𝑼𝒏𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑳𝒂 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊 ‘𝒇𝒂𝒏𝒈𝒉𝒊 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊’ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒅𝒊𝒔𝒐𝒏 𝒅𝒊 𝑺𝒄𝒂𝒓𝒍𝒊𝒏𝒐

20 gennaio, ore 10, Hotel Scabris di Scarlino: presentazione del volume “𝑼𝒏𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑳𝒂 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊 ‘𝒇𝒂𝒏𝒈𝒉𝒊 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊’ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒅𝒊𝒔𝒐𝒏 𝒅𝒊 𝑺𝒄𝒂𝒓𝒍𝒊𝒏𝒐 (1971-1988)” di 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗔𝗴𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶




Il Giorno della Memoria 2024 della Regione Toscana: una settimana di incontri e iniziativa con le scuole e la cittadinanza

REGIONE TOSCANA

Giorno della Memoria 2024

Eventi dal 22 al 27 gennaio

Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana”  in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

 

 

Lunedì 22 gennaio

ore 15.00

Memoriale delle Deportazioni

Viale Donato Giannotti, 81 – 85, Firenze

Iniziativa di approfondimento sugli IMI, Internati Militari Italiani

Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
Mauro Perini, ANEI Firenze

Presentazione dei libri:

 

– “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945” di Enrico Iozzelli e Susanne Wald (immagine 1)

– “Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’altra Resistenza” di Nicola Labanca (immagine 2)

Saranno presenti gli autori.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione (0574 461655 – info@museodelladeportazione.it)

 

 

Mercoledì 24 gennaio

 

ore 10.00

Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81-85, Firenze

Presentazione del Libro “Sempre con me. Le lezioni della Shoah” di Emanuele Fiano

Ugo Caffaz dialoga con l’autore

L’iniziativa è rivolta alle scuole e alla cittadinanza ed è realizzata in collaborazione con ANED sez. Firenze (immagini 4 – 5)

Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
Sara Funaro, Assessora all’Educazione del Comune di Firenze
Alessio Ducci, Vicepresidente sezione ANED Firenze

ore 15.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81 – 85, Firenze

Iniziativa di approfondimento sulla deportazione politica, con il coinvolgimento di ANED Toscana in rappresentanza di tutte le sue sezioni

Saranno presenti i presidenti:
Lorenzo Tombelli per ANED Firenze
Laura Geloni per ANED Pisa
Gabriele Alberti per ANED Prato
Roberto Bagnoli per ANED Empoli
Alessio Ducci presidente del Coordinamento regionale toscano ANED (immagine 6)

Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria  del Comune di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione (0574 461655 – info@museodelladeportazione.it)

 

 

24/01 ore 17 al Memoriale delle Deportazioni – Alessandra Nardini, Maria Federica Giuliani e Ugo Caffaz accompagnano in visita le sorelle Bucci, sopravvissute alla Shoah

 

 

Giovedì 25 gennaio

 

ore 9.15
Cinema La Compagnia
Via Camillo Cavour 50/R, Firenze

“Memoria e conoscenza: semi di pace”Giorno della Memoria 2024, iniziativa rivolta alle scuole toscane

Parteciperanno all’iniziativa come testimoni:

le sorelle Andra e Tatiana Bucci, deportato bambine ad Auschwitz e sopravvissute alla Shoah

Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah ungherese

Michele Zucchi sopravvissuto all’eccidio di Cefalonia e al naufragio del piroscafo Margherita (IMI – militari italiani internati)

Saranno approfondite anche le altre deportazioni: oppositori politici (partigiani, resistenti, scioperanti), rom e sinti, omosessuali e disabili (Aktion T4)

Introduce Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana

Moderano Luca Bravi e Vera Gheno

Partecipa Ugo Caffaz

Conclude Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana

L’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado della Toscana e verrà trasmessa in diretta streaming collegandosi a questo link: https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming

 

 

ore 17.00
Cinema La Compagnia
Via Camillo Cavour 50/R, Firenze

Proiezione del documentario “C’è un soffio di vita soltanto” sulla vita di Lucy Salani

Sarà presente il regista e attivista Simone Cangelosi

Saluti di Alessandra Nardini, Assessora alla Cultura della Memoria e alle Pari Opportunità della Regione Toscana

Iniziativa promossa in collaborazione con il Tavolo regionale permanente di confronto con le associazioni impegnate nel contrasto alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Venerdì 26 gennaio

 


ore 18.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81- 85, Firenze

Oggetti che raccontano. Tracce di storia rom e sinta tra passato e presente

Iniziativa del progetto europeo dell’Università di Firenze Tracer – Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance
per percorrere la storia di un popolo attraverso oggetti e voci  (immagine 7)

Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Sabato 27 gennaio

 


ore 18.00
Memoriale delle Deportazioni

Viale Donato Giannotti 81 – 85, Firenze

Esibizione del Coro di Fiesole in collaborazione con ANPI Gavinana

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Alle iniziative in programma è prevista la partecipazione del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani




Giorno della Memoria a Marradi

Il 26 gennaio commemorazione del Giorno della Memoria presso il Tempio ossario nella frazione di Crespino del Lamone, con gli alunni delle scuole. Intervento del vicepresidente della sezione fiorentina di ANED Tiziano Lanzini.




Il socialismo riformista e la questione migratoria

Presentazione del volume a cura di A. Giaconi al Gabinetto Vieusseux, lunedì 22 gennaio ore 17.30




Si è spento Alberto, figlio di Nello Rosselli. Il Cordoglio della Fondazione Roselli.

É scomparso stamattina a Firenze Alberto Rosselli, figlio dello storico Nello, ucciso col fratello Carlo a Bagnoles de l’Orne il 9 giugno 1937.
Lo annuncia il presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Valdo Spini che così commenta l’avvenimento; “Tutta la Fondazione si stringe intorno alla moglie Tania, ai figli, alla sorella Paola e alle loro famiglie.Alberto Rosselli che nella vita è stato anche un regista teatrale, ha sempre testimoniato fedelmente dei valori di Giustizia e Libertà per i quali dettero la vita suo padre e suo zio”.
Alberto Rosselli era nato il 1 maggio 1937, quarto dei figli di Nello Rosselli e di Maria Todesco.



Presentazione di “Educare alla tecnica” di Chiara Martinelli

Sabato 20 gennaio alle ore 18.00 presso “Lo Spazio” a Pistoia.

Gli istituti professionali sono sempre stati considerate scuole di serie B? E da quanto tempo data la tendenza a considerarli più un “recinto” che delimiti i tentativi di mobilità sociale piuttosto che come un modo per qualificare i lavoratori e promuovere economia e industria nazionali?
In questo incontro cercheremo di capire come il Fascismo considerava l’istruzione professionale, che effetto ebbe la creazione della scuola media nel 1940, e cercheremo di collegare quegli eventi all’attuale politica scolastica e alla riforma Valditara.
Dialoga con l’autrice Pietro Causarano (FVL e Università degli Studi di Firenze), modera Francesco Cutolo (Isrpt e Università degli Studi di Firenze).
Evento realizzato con la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e con il patrocinio di Fondazione Valore Lavoro.