Si è conclusa il 6 dicembre la prima tappa dello scambio culturale degli studenti toscani con gli studenti della Scuola media superiore italiana di Fiume. Si parla del progetto “Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano”, sostenuto dalla Regione Toscana Per una descrizione di questa prima parte del gemellaggio:Smsi di Fiume-Isgrec Grosseto: conoscere… leggi
Articoli
Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’antropocene
All’Accademia La Colombaria, mercoledì 13 dicembre, sempre alle ore 16.30, Claudio Leonzio e Gaspare Polizzi discutono del volume di Guido Chelazzi, Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’antropocene. Sarà presente l’autore.
“La bambola di pietra. Il racconto della bimba di Pian d’Albero”: mostra e presentazione della graphic novel
Presentazione del libro: Armando Frigo, il “tenente viola” (e altri che dettero un calcio al nazifascismo)
Presentazione del libro di M. Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio. La Comunità di Vingone con parroco Fabio Masi”
Le fabbriche tessili nel Novecento”: laboratorio di lego history
Martedì 12 dicembre 2023, ore 17.00 presso il MUMAT “Le fabbriche tessili nel Novecento”: laboratorio di lego history con visita agli antichi macchinari, merenda in collaborazione con Auser Sartoria Vernio Il laboratorio è GRATUITO ma con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi ULTIMI POSTI Il laboratorio è introdotto da una breve visita guidata al museo e al… leggi
“Uomini e donne di Cavarzano: imprese collettive e storie individuali”
Sabato 9 dicembre 2023, ore 16,00 Spazio Polivalente della Pro Loco di Cavarzano Presentazione del volume curato dalla Fondazione CDSE “Uomini e donne di Cavarzano: imprese collettive e storie individuali” Partecipazione libera e gratuita.
Lucca e Galileo Chini
Giovedì 7 dicembre alle ore 15 presso la Fondazione Memorie di Lucca, che conserva l’archivio di Galilelo Chini, continuano i festeggiamenti per #Chini150 con l’inaugurazione di questa mostra. L’evento è gratuito.