Partigiani pistoiesi in Jugoslavia. Appello per una ricerca dell’Isrpt.

L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e dell’Età Contemporanea in Provincia di Pistoia (ISRPT) ha conferito un incarico professionale di ricerca storica sul tema: “I partigiani pistoiesi combattenti in Jugoslavia (1943-1945)” allo storico Eric Gobetti con l’obiettivo di redigere un saggio che sarà pubblicato con la casa editrice ISRPT Editore.
Siamo alla ricerca di fotografie, lettere, documenti, testimonianze di soldati pistoiesi che hanno combattuto nella resistenza jugoslava durante la Seconda guerra mondiale.
Chi avesse materiale di questo tipo è pregato di segnalarlo scrivendo al seguente indirizzo mail: eric.gobetti@gmail.com
All’appello aderiscono Anpi Pistoia e Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’.




Il Lavoro e la Storia. La Camera del lavoro di Pisa.

Il 16 a Pisa, in viale Bonaini 71 alle 17:00, la Camera del lavoro di Pisa tornerà a riflettere sul proprio impegno come soggetto promotore di cultura e ricerca scientifica, sul duplice nesso tra la conservazione archivistica e la storia orale dal basso, con la proiezione del filmato Pisa tessile di Renato Bacconi e Lavinia Baroni, montaggio di Luigi Picciani. Introdurrà l’iniziativa Alessandro Gasparri (Segretario generale CdL Pi) e interverranno: Luigi Piccioni (Biblioteca Franco Serantini ISSOORECO-Università della Calabria), Stefano Bartolini (FVL), Silvia Vezzosi (segretaria confederale CdL Pi). Concluderà i lavori Francesco Sinopoli (Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio).




Morto Giuseppe Matulli. L’ISRT piange il suo presidente.

Morte Giuseppe Matulli, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza piange il suo presidente:
“Un punto di riferimento, per la sua umanità e per le qualità politiche e culturali”

Firenze, 11 febbraio 2024 – “Profondo sgomento e grande tristezza” per la morte di Giuseppe Matulli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, vengono espressi dai vicepresidenti Roberto Bianchi e Camilla Brunelli, dal direttore Matteo Mazzoni, insieme a tutto il Consiglio direttivo.
“Attoniti, vogliamo ricordare la costante dedizione con cui ha svolto il suo mandato sia come vicepresidente sia, negli ultimi anni, come presidente, dando un contributo notevole al rafforzamento istituzionale del nostro Istituto – viene sottolineato – Ab-biamo avuto la fortuna di poter conoscere la sua squisita umanità, oltre alle sue ben note qualità politiche e culturali, che lo hanno reso punto di riferimento per tanti, e per tutti noi in questi anni”.
“Non mancheranno occasioni per ricordarne più significativamente la figura, a parti-re dalla prossima assemblea dell’ISRT che si terrà sabato 17 febbraio”, si annuncia.
“Senza storia nessun futuro, è stato il titolo emblematico con cui l’Istituto ha cele-brato il suo settantesimo anniversario che ha visto Giuseppe Matulli protagonista – si afferma – Lo vogliamo ricordare oggi con le sue stesse parole e con l’invito, che ci viene affidato come missione, a guardare oltre”.
“Profondamente ancorato alla storia della resistenza, oggi l’Istituto proietta dunque la sua azione su una prospettiva ampia – ha affermato Matulli in uno dei suoi ultimi scritti – Nella crisi attuale il suo ruolo è quello di qualificarsi come centro culturale che nella storia della resistenza ha un punto di riferimento ma che in essa non esau-risce il suo interesse, perché la cultura odierna e le sue prospettive richiedono di guardare oltre”




Seminario, I falsi. Fra storia e politica

Venerdì 16 febbraio 2024, ore 15, Accademia La Colombaria

Incontro di studio coordinato da Michele Feo

 

I FALSI

Fra storia e politica

 

Intervengono
ADRIANO PROSPERI (Scuola Normale Superiore, Pisa)
I falsi nella storia della Chiesa

MICHELE BATTINI (Università di Pisa)
I falsi in politica

ADRIANO SOFRI (Giornalista e scrittore)
I falsi nelle comunicazioni di massa

CARLO GINZBURG (Storico e saggista)
I falsi nell’arte




1920-1922: la violenza fascista nei confronti delle istituzioni. La vicenda del sindaco di Cascina Giulio Guelfi

Venerdì 9 febbraio alle ore 18.00, Biblioteca comunale di Cascina
Incontro con Massimiliano Bacchiet (Biblioteca Franco Serantini -ISSORECO), che terrà una conferenza dal titolo:
“1920-1922: la violenza fascista nei confronti delle istituzioni. La vicenda del sindaco di Cascina Giulio Guelfi”
Con il patrocinio della sezione di Cascina dell’ANPI e del Comune di Cascina.




Giorno del Ricordo a Larciano

Giorno del Ricordo 2024

13 febbraio 2024 | Ore 11, Larciano

Riflessioni con Emilio Bartolini dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia




“Profugo” la vicenda di due famiglie istriane attraverso un archivio familiare

GIORNO DEL RICORDO 2024
Venerdì 9 febbraio 2024 ore 17.00
Lucca, Palazzo Ducale, Sala del Trono, si terrà l’incontro
“Profugo” La vicenda di due famiglie istriane attraverso un archivio familiare

Coordina Andrea Menchetti (Scuola per la Pace, Prov. di Lucca)
Introduce Jonathan Pieri (Direttore Isrec Lucca)
Interviene Armando Sestani (Isrec Lucca)

“Un Viaggio iniziato nel dopoguerra da Pola e approdato nella nostra città , ricostruito grazie ai documenti delle famiglie Sestani e Fanucco , un viaggio che non tralascia un passato che affonda le sue radici negli anni del primo Novecento”




“Caccia ai nazisti” presentazione del libro

Lunedì 19 febbraio 2024
alle ore 17.00
presso la Sala del Trono del Palazzo Ducale di Lucca
L’Istituto della Resistenza di Lucca e la Scuola della Pace presenteranno il libro “Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant’Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra”
di Marco De Paolis, Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello di Roma, con il quale dialogherà il prof. Gianluca Fulvetti (Unipi, Isrec).
Sarà presente, con una testimonianza, anche Enrico Cecchetti, già Vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana.
L’incontro è valevole come corso di formazione docenti e sarà rilasciato, a chi ne farà richiesta, attestato di partecipazione