Il grossetano Marino Magnani: dalla militanza socialista all’ingresso nel Pcd’I

Ilaria Cansella - Istituto storico grossetano della Resiistenza e dell'età contemporanea

Foto segnaletica nel Casellario politico centrale
image_pdfimage_print

Magnani, nato a Sasso d’Ombrone presso Cinigiano, l’11 gennaio 1883, già giovanissimo studente a Siena aveva avviato il suo impegno politico aderendo al Circolo socialista “Figli di operai”. Entrò nel PSI a 17 anni, poi fece parte del circolo giovanile socialista di Grosseto, di indirizzo sindacalista rivoluzionario: era presente alla fine del 1912 fra i relatori al convegno dei giovani socialisti rivoluzionari grossetani, incaricato di trattare il terzo punto all’odg “La gioventù rivoluzionaria di fronte al PSI”.1 Sebbene la sua scheda personale del Casellario politico dichiarasse che «in pubblico frequenta poca la compagnia dei suoi correligionari», il comunista grossetano Aristeo Banchi lo ricorda presente all’inaugurazione del monumento a Francisco Ferrer di Roccatederighi, nel settembre 1914, realizzata grazie a una sottoscrizione popolare. In seguito, Magnani si allontanò dai sindacalisti per rientrare nel PSI, dove diede impulso alla diffusione dei circoli giovanili legati al partito.2

Nel 1915 risultava già schedato nel Casellario politico, sebbene non avesse ancora ricoperto cariche pubbliche, per la sua militanza socialista e come «fervente propagandista» contro la guerra. Forte infatti il suo impegno antinterventista, legato alla mobilitazione crescente in Maremma: «durante i primi mesi del 1914 si organizzò infatti una vasta campagna fatta di scritti su “Il Risveglio” e di manifestazioni a favore del soldato Massetti (feritore del proprio colonnello per protesta contro la guerra di Libia), richiuso in manicomio militare», nella quale si distinse il giovanissimo Magnani, insieme a Emilio Zannerini. Ricordano infatti Carlo Cassola e Luciano Bianciardi che in Maremma, «nel complesso del partito prevalse una forte coscienza antimilitarista che aveva nei giovani la propria punta di diamante. Questi convocarono un proprio congresso provinciale il 6 ottobre, ove il rifiuto della guerra continuò a essere al centro del dibattito».3

L’imponente e rapido sviluppo del movimento giovanile socialista maremmano è in effetti legato direttamente alla mobilitazione contro la guerra: l’affermazione dei giovani socialisti, fra cui Magnani, è da mettere in relazione con l’intensa attività di propaganda antimilitarista che essi svolsero a partire dal 1914. È probabilmente da ascriversi a questo clima l’opuscolo La nostra guerra che Marino Magnani pubblicò per la Federazione giovanile socialista grossetana nell’ottobre 1914; l’opuscolo, stampato a Siena, finì in distribuzione nel 1916, quando si era in pieno conflitto bellico, provocando un ulteriore interessamento delle autorità nei confronti di Magnani: sequestrato il libello, fortemente antinterventista, il Procuratore del Re presso il Tribunale del Regno di Grosseto, sollecitato da Siena dove l’opuscolo era stato stampato, non ritenne tuttavia che offrisse serie basi per un procedimento penale, in quanto antecedente all’ingresso in guerra e quindi più «raccolta di dottrine» che tentativo diretto di «turbare la compagine dello Stato nel momento presente».4

L’attività della Federazione giovanile socialista di Grosseto, di cui Magnani era nel frattempo diventato segretario, continuò poi, dal 1915, con l’azione per la costituzione dei circoli socialisti infantili e della federazione femminile della provincia. Un’azione in cui Marino Magnani fu direttamente implicato, già a partire dalla riunione dei dirigenti indetta per promuoverli nel gennaio 1916, così come nei successivi sviluppi sul territorio (ad esempio, a Montepescali «tentava, ma con esito negativo per lo scarso numero di adesioni, di costituire una Sezione femminile socialista»). Un impegno rilevato anche dalle segnalazioni su di lui prodotte dalle autorità giudiziarie che pure nel 1915 notavano che, «malgrado l’attività spiegata», la costituzione di associazioni femminili «non ebbe felice risultato».

Nel gennaio dell’anno successivo, tuttavia, in qualità di segretario della Federazione giovanile socialista grossetana, Magnani portava l’adesione incondizionata delle Sezioni giovanili e dei Fasci giovanili al XV Congresso provinciale socialista tenutosi a Follonica e nella primavera, l’8 aprile, al I Congresso femminile socialista tenutosi a Follonica assisteva alla costituzione della Federazione femminile della Maremma di cui era stato uno degli organizzatori. Di li a poco i giovani socialisti grossetani poterono convocare il I Congresso regionale femminile socialista toscano, contribuendo così a dare una forte spinta al movimento delle donne socialiste della regione; ancora nel 1919, infatti, nel II Congresso regionale, su 16 sezioni rappresentate, ben 9 appartenevano alla provincia di Grosseto.5Cattura

Magnani era contemporaneamente impegnato nel “Comitato del soldo al soldato” e ad opera sua vennero organizzate a Grosseto collette per i soldati più poveri. Continuò nel frattempo anche la sua attività di collaborazione con “Il Risveglio” e, nel dicembre 1916, divenne direttore di un nuovo foglio periodico, “Il grido dei giovani”, organo della Federazione giovanile. Con la guerra però arrivarono anni di flessione per il movimento giovanile socialista maremmano. Scrive il fratello di Magnani, Manfredi, su “Il Risveglio”: «le continue chiamate alle armi hanno assottigliato in modo impressionate le nostre forze che trovasi adesso ridotte ai minimi termini nel significato più vasto e completo dell’espressione. E siamo quindi in pochi!»6 Del 1917, quindi, è il trasferimento di Magnani a Milano, poi a Brescia dove, debitamente sorvegliato dalla polizia, iniziò a lavorare come segretario alle dipendenze della Lega metallurgica.

Occorre però chiarire che le carte di polizia che via via lo segnalano sembrano spesso confondere la sua attività con quella per alcuni versi parallela del fratello Manfredi,7 classe 1885, anch’egli schedato come propagandista rivoluzionario, attivo nella Sezione giovanile socialista di Grosseto. Anche Manfredi pubblicava articoli su “Il Risveglio” (dove ai due ci si riferisce talvolta come ai «fratelli Magnani») e svolgeva propaganda antimilitarista; venne inoltre segnalato al Congresso giovanile socialista toscano tenutosi a Pisa nel luglio 1918, designato come a capo del movimento giovanile e femminile in Toscana, insieme ad altri tre “sovversivi” di Firenze. A quella data entrambi i fratelli Magnani risultavano trasferiti nel Nord Italia: a Milano e poi a Torino Manfredi; a Milano e poi a Brescia Marino, ma entrambi incaricati come segretari della Federazione nazionale metallurgici. Al di là del dubbio sulla confusione relativa a queste vicende, resta da rilevare un dato interessante proprio nell’attivismo politico del contesto familiare.

A Marino e Manfredi, infatti, si aggiunge un terzo fratello, Mantilio,8 macchinista ferroviere residente ad Antrodoco (in provincia di Rieti), anch’esso schedato nel Casellario politico perché «prima dell’avvento del fascismo professò apertamente idee comuniste, prendendo parte a tutti i movimenti e gli scioperi ferroviari propugnati dal Sindacato rosso». I tre fratelli, del resto, parevano alle autorità «seguire i principi politici del proprio padre», Michele Magnani,9 classe 1858, descritto nel suo fascicolo del CPC come «uno dei più ferventi e accaniti comunisti residenti in questo luogo e mai ha tralasciato di fare propaganda sovversiva, sia pure spicciola, specialmente fra i contadini che egli ha facile occasione di avvicinare per la sua professione di causidico». Nel 1922 anch’egli, avvocato dei poveri, fu aggredito dai fascisti grossetani, che lo caricarono, seppur settantenne, di pugni e bastonate, ferendolo a un occhio; e ciò nonostante, nel suo fascicolo personale, veniva ammonito nel 1926 «per l’azione deleteria che ha compiuto e continua a compiere con pertinace ostinatezza in odio all’azione dei poteri dello Stato» e nel 1935 per le autorità era da considerarsi «ancora di idee sovversive».

Non stupisce quindi il crescente impegno politico del figlio Marino, accompagnato da un radicalizzarsi delle sue posizioni: è della primavera del 1919, un articolo su “Il Risveglio”, intitolato Massimo e Minimo, in cui, in vista del XVI Congresso provinciale socialista di Follonica, Magnani scriveva: «noi siamo contro le fisime riformistiche di molti nostri compagni, anche se illustri, i quali non sanno rinunciare al loro sogno di un socialismo di maniera, buon ragazzone tutto lindo, computo e agghindato il quale batta con le nocche delle dita debitamente inguantate alle porte della società borghese chiedendo sommessamente e con tutta umiltà il permesso di entrare. Noi, invece, (e gli insegnamenti ci vengono da Marx e da Engels) sappiamo che il nostro “scopo non potrà essere raggiunto che colla caduta violenta di tutti gli ordinamenti sociali finora esistenti”».10 Nel frattempo, apprezzandone vivamente l’attività fra gli operai, il segretario della Federazione Impiegati Operai Metallurgici (FIOM), Bruno Buozzi, lo aveva chiamato a far parte della Segreteria nazionale. Ruolo che Magnani preferì, con una precisa scelta di campo verso il sindacato, rispetto alla contemporanea offerta, caldeggiata da Costantino Lazzeri, dell’incarico di Segretario nazionale della Federazione giovanile socialista.11

La guerra aveva sconquassato le organizzazioni sindacali, in particolare le strutture di coordinamento provinciale ed era il momento di ricostruirne la trama organizzativa. La prima categoria a rimettersi in movimento in tal senso era stata in Maremma quella dei minatori con la nascita della Federazione interprovinciale, che raccoglieva, oltre a rappresentanze toscane e umbre, entrambi i bacini minerari della provincia, quello massetano-gavorranese e quello amiatino. In occasione del Convegno del 6 aprile 1919, i delegati di 2500 operai aderenti alla Federazione giunsero alla formulazione di un Memoriale unico, contenente gli obiettivi per i quali i minatori avrebbero combattuto nei mesi successivi, e stabilirono l’adesione della Federazione alla FIOM.12 La direzione della Federazione fu assunta da Pietro Ravagli, un vecchio socialista di Roccatederighi, e dallo stesso Magnani. Quando l’agitazione in Maremma aumentò a causa dell’irrigidimento delle posizioni della Società Montecatini, che aveva il controllo di quasi tutti gli impianti maremmani, fu proprio Magnani, quindi, che un nuovo Convegno dei minatori inviò a Roma per tentare un accordo con i rappresentanti delle società minerarie. Al fallimento di quel tentativo in extremis seguirono tre mesi di mobilitazione e di scioperi, dai quali il movimento uscì, se non completamente vittorioso, in ogni caso estremamente rafforzato.

L’anno successivo vide la nascita della Federazione italiana Addetti alle Miniere (FIAM), la cui Federazione regionale, con sede a Grosseto, fu costituita nell’agosto 1920. Alla segreteria fu chiamato Marino Magnani, che nel frattempo era impegnato anche sul piano più strettamente politico del dibattito interno al partito socialista, aderendo alla frazione Marabini Graziadei, favorevole alla fondazione del Partito comunista. Scrivono Cassola e Bianciardi che «forse la separazione fra “uomini ugualmente cari” risultò ancor più drammatica a Grosseto, allorché la battaglia politica all’interno del PSI vide contrapporsi massimalisti e comunisti, unitari e scissionisti, mentre i pochi riformisti rimasero ai margini del dibattito. Comunque, la radicalità espressa dal movimento nei mesi precedenti ebbe come manifestazione politica la massiccia adesione al Partito comunista d’Italia di tutta la nuova leva dei quadri della Federazione giovanile e il 26 per cento degli iscritti in precedenza al Psi».13 Fra le organizzazioni sindacali più importanti, si dichiararono comunisti Primo Lessi, segretario della Camera del lavoro di Grosseto, e Marino Magnani, per la FIAM. Magnani divenne fin da subito segretario della Sezione di Grosseto e collaborò quindi all’organizzazione del I Congresso provinciale comunista di Grosseto.

In data 13 marzo 1921, il Congresso vide la presenza dei circoli giovanili di quasi tutta la provincia; le sezioni sul territorio, infatti, a quella data erano già 31 e altre se ne stavano formando. Segretario fu nominato Magnani, mentre Enrico Ferrari assunse la presidenza del Congresso che dichiarò costituita la Federazione comunista provinciale, con un direttivo composto fra gli altri da Marino Magnani per Grosseto. Ed è ancora Magnani a occuparsi del movimento giovanile e di quello femminile: rammenta che 55000 giovani su 60000 sono entrati nella Federazione comunista e osserva che «se in provincia scarseggiano gli elementi adatti [all’opera di consolidamento delle sezioni], vi è però una gran fede in tutti».14 Magnani, che da poco è diventato direttore del nuovo giornale “L’Idea comunista”, organo del neo-nato partito grossetano, si occupa poi della questione della stampa, richiamando i compagni al dovere di garantire anche nella provincia la vita di un foglio «di propaganda e di battaglia per sostenere e diffondere le nostre idealità».

Ulteriore momento di confronto, fondamentale, fu quello del Consiglio generale delle Leghe della Camera del Lavoro che si tenne a Grosseto il successivo 20 marzo, quando con 9800 voti contro 5600 venne decisa l’adesione alle posizioni comuniste e confermata la scelta della segreteria. In quell’occasione Magnani dichiarava, come comunista, di essere «incondizionatemente per l’unità proletaria» e riaffermava la «ferrea volontà» di rimanere «a viva forza, magari con i denti, attaccati alla Confederazione generale del lavoro». Parole rafforzate dal manifesto della Camera del Lavoro di Grosseto, affidato sul “Il Risveglio” del 6 febbraio 1921 alle parole di Primo Lessi, che ribadiva alle leghe, ai sindacati, alle cooperative: «nei nostri sindacati c’è posto per tutti. Abbiamo un concetto larghissimo delle libertà di opinione politica. Questa dovrebbe essere una garanzia per convincere tutti a lavorare per l’unità sindacale».15

idea comunistaDi li a poco, però, anche in provincia di Grosseto dilagò la violenza squadrista. Su “L’Idea comunista” del 27 marzo 1921 Magnani consapevolmente scriveva che «il Partito comunista, pur essendo contro la violenza individuale e la guerriglia a base di incendi e distruzione, ha semplicemente sostenuto e sostiene che la massa si prepari (spiritualmente e materialmente) per l’urto finale e decisivo». Una violenza che, ovviamente, si rivolse proprio contro Magnani: durante la “conquista” squadrista di Grosseto, quando numerosi antifascisti furono obbligati a sottoscrivere dichiarazioni di sottomissione che venivano affisse ai muri, «fu pure affisso un manifesto diffamatorio contro il dirigente sindacale Magnani».16

Nel luglio, però, dopo che la spedizione squadrista contro Roccastrada aveva suscitato lo sdegno di tutta Italia, la situazione divenne più incerta. Anche a Grosseto ci fu chi aderì al tentativo di sottoscrivere un “patto di pacificazione” e fra coloro che partecipavano agli incontri finalizzati a tale iniziativa c’era Marino Magnani, in qualità di rappresentante della FIAM. Ma l’accordo, sottoscritto il 2 agosto a Roma, per Grosseto rimase lettera morta. Da quel momento, quindi, la situazione locale per i “sovversivi” si fece complessa e incerta e moltissimi antifascisti si trasferirono nelle grandi città. Magnani fu invitato a dimettersi da segretario della FIAM e dal Pcd’I; al suo rifiuto fu costretto a prendere la via dell’esilio. Obbligato ad abbandonare la Maremma, Magnani si rifugiò inizialmente a Torino, dove scrisse qualche articolo su “L’Ordine nuovo” e strinse amicizia con Gramsci. Rientrò poi in Toscana per tentare di riorganizzare Sezioni di partito, ma fu nuovamente costretto ad allontanarsi: si rifugiò a Tivoli e a Roma dal 1924, dove fu uno dei militanti più attivi del Comitato dei profughi comunisti. E’ probabilmente lui il “buttero maremmano” che narra la cronaca delle ripetute violenze fasciste sulle colonne de “Il comunista”, nuovo quotidiano del Pcd’I edito a Roma, di cui risulta corrispondente.

Fu arrestato infine a Roma, il 16 dicembre 1926: il 5 gennaio successivo cominciava per lui la lunga e drammatica vicenda del confino (condannato a 5 anni), prima alle Tremiti, poi a Ustica, quindi a Lipari.17 Solo nell’agosto 1929, in occasione della morte del fratello Mantilio, poté fruire di una breve licenza per tornare a Grosseto. Nell’ottobre dello stesso anno, infine, fu liberato condizionalmente e fatto accompagnare a Grosseto, ma, “attenzionato” dalla Questura, lasciò poco dopo la città per traferirsi a Roma dove trovò lavoro come impiegato in una società privata. Seppur continuamente vigilato, da quel momento in poi non parve dar luogo a rilievi per la condotta morale e politica.

In seguito, invece, Magnani partecipò attivamente alla lotta di Liberazione, prendendo parte all’azione di Torpignattara, forse quella in cui venne ucciso il commissario Stampacchia, ritenuto il maggior responsabile del clima di terrore che i tedeschi hanno imposto alla popolazione e alle organizzazioni resistenti. Nel 1944 rientrò a Grosseto dove all’unanimità «i lavoratori della provincia, grati a lui per la coraggiosa e instancabile attività, per l’atteggiamento dignitoso e coerente tenuto di fronte al fascismo, lo elessero segretario della Camera confederale del lavoro».18 Fu anche consigliere comunale e assessore dal 1946 al 1950. Candidato nelle liste del Partito comunista nel collegio XVII ( Siena-Arezzo-Grosseto), fu eletto all’Assemblea costituente con 6.796 voti e proclamato il 7 giugno 1946.

l'unità 08.06.1946

l’unità 08.06.1946

Alcune sue interrogazioni riguardarono fatti della provincia di Grosseto, cui continuava a essere rivolto il suo sguardo, con un’attenzione per tematiche a lui molto vicine: un’interrogazione scritta per il rifiuto del Questore del capoluogo maremmano di concedere licenza d’affissione a manifesti della Federazione comunista; un’altra circa il trasferimento imposto a un funzionario dell’Ufficio elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi agricoli unificati, misura dovuta per Magnani al fatto di aver svolto attività sindacale. Un intervento, inoltre, su una questione locale molto nota: la revisione della condanna a morte di Ivo Turchi emessa dal Tribunale militare alleato di Livorno per aver commesso atti che, in occasione del tragico bombardamento alleato su Grosseto del giorno di Pasqua del 1943, avevano provocato la morte di un aviatore il cui apparecchio era stato abbattuto dalla contraerea.19

Nel ricordo che fece di lui l’on. Tognoni alla Camera si legge che «successivamente, anche per le privazioni, per le percosse subite, per le difficoltà incontrate nella vita durante il periodo fascista, l’onorevole Magnani cominciò a perdere le proprie capacità di lavoro e di attività: il suo fisico era minato dalla malattia, che poi l’ha portato alla morte».20 Conclusasi nel gennaio 1948 l’esperienza parlamentare, Magnani si ritirò dall’attività politica di primo piano. Diresse il movimento cooperativo nella provincia di Grosseto e fu Segretario provinciale dell’Associazione nazionale perseguitati politici antifascisti. Morì il 23 settembre 1964.


BIBLIOGRAFIA:

Ivano Tognarini, “Marino Magnani”, in I deputati toscani all’assemblea costituente. Profili biografici, a cura di Pier Luigi Ballini, Consiglio regionale della Toscana, 2018.

Hubert Corsi, La lotta politica in Maremma, 1900-1925, Cinque lune, Roma 1987.

Aristeo Banchi (Ganna), Si va pel mondo. Il partito comunista a Grosseeto dalle origini al 1944, a cura di Fausto Bucci e Rodolfo Bugiani, Arci, Grosseto 1993.

Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, I minatori della Maremma, Laterza, Bari 1956.

Adriano Arzilli, La provincia di Grosseto prima dell’avvento del fascismo: situazione socio-economica, mezzadri, braccianti, minatori, sindacati, partiti, Editrice Il mio amico, Roccastrada 1998, p. 190.

AA.VV., Le nostre orme. Per una storia del lavoro e delle organizzazioni operaie e contadine nel grossetano. Contributi di storia sociale, Ediesse, Roma 1988

Il Risveglio

L’idea comunista

A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino: le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983, ad indicem

ACS CPC b. 2927 f. 14718 Marino Magnani

ACS CPC b. 2927 f. 45147 Magnani Manfredo

ACS CPC b. 2927 f. 1511 Magnani Mantilio

ACS CPC b. 2927 f. 87525 Magnani Michele


NOTE:

1 Sulla complessa questione locale del rapporto fra PSI e sindacalismo rivoluzionario, cfr. Fabrizio Boldrini, Minatori di Maremma. Vita operaia, lotte sindacali e battaglie politiche a Ribolla e nelle Colline metallifere (1860-1915), Effigi, Roccastrada 2006.

2 Aristeo Banchi (Ganna), Si va pel mondo. Il partito comunista a Grosseeto dalle origini al 1944, a cura di Fausto Bucci e Rodolfo Bugiani, Arci, Grosseto 1993.
3 Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, I minatori della Maremma, Laterza, Bari 1956.
4 ACS CPC b. 2927 f. 14718 Marino Magnani.
5 Adriano Arzilli, La provincia di Grosseto prima dell’avvento del fascismo: situazione socio-economica, mezzadri, braccianti, minatori, sindacati, partiti, Editrice Il mio amico, Roccastrada 1998, p. 190.
6 Manfredo Magnani, Nel movimeno giovanile socialista. SERRIAMO LE FILE, in “Il Risveglio” del 21 luglio 1918.
7 ACS CPC b. 2927 f. 45147 Magnani Manfredo.
8 ACS CPC b. 2927 f. 1511 Magnani Mantilio.
9 ACS CPC b. 2927 f. 87525 Magnani Michele.
10 Marino Magnani, Massimo e Minimo, in “Il Risveglio” del 2 marzo 1919.
11 Ivano Tognarini, “Marino Magnani”, in I deputati toscani all’assemblea costituente. Profili biografici, a cura di Pier Luigi Ballini, Consiglio regionale della Toscana, 2018, p. 393.
12 AA.VV., Le nostre orme. Per una storia del lavoro e delle organizzazioni operaie e contadine nel grossetano. Contributi di storia sociale, Ediesse, Roma 1988, p. 118.
13 Carlo Cassola, Luciano Bianciardi, I minatori della Maremma, cit.
14 Congresso provinciale comunista di Grosseto, in “L’Idea comunista” (anno 1 n. 2) del 27 marzo 1921.
15 Movimento sindacale, Camera confederale del Lavoro di Grosseto e provincia: Alle leghe! Ai sindacati! Alle cooperative!, in “Il Risveglio” del 6 febbraio 1921.
16 Hubert Corsi, La lotta politica in Maremma, 1900-1925, Cinque lune, Roma 1987.
17 Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L’Italia al confino: le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, La Pietra, Milano 1983.
18 Mauro Tognoni, Commemorazione dell’ex deputato Marino Magnani, in Camera dei deputati, IV legislatura, Discussioni, Seduta del 29 settembre 1964, p. 10056.
19 Il 26 aprile 1943, lunedì di Pasqua, Grosseto subì il suo primo bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale. Ne avrebbe subiti altri 18, ma questo sarà sempre ricordato per il tragico prezzo di vite civili che costò. Morirono infatti 134 grossetani, tra cui decine di bambini uccisi mentre stavano giocando sulle giostre di un Luna Park situato appena fuori Porta Vecchia (cfr. La ricerca di Giacomo Pacini sul bombardamento del lunedì di Pasqua del 1943, in www.grossetocontemporanea.it/la-ricerca-storica-sul-bombardamento-del-lunedi-di-pasqua/).
20 Mauro Tognoni, Commemorazione dell’ex deputato Marino Magnani, cit., p. 10057.

 

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>