Ott 2025
20
A che serve la storia? offerta formativa per insegnanti

image_pdfimage_print

La Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con Movimento di Cooperazione Educativa (gruppo territoriale di Pisa), CIDI- Centro iniziativa democratica insegnanti (Valdera Valdicecina), Istituto nazionale Ferruccio Parri presentano un’offerta formativa rivolta alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie per l’anno scolastico 2025/2026. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2025.

PROGRAMMA

Plenaria di apertura Lunedì 20 ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Aula Magna Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, via Benedetto Croce 36, Pisa
Insegnare la storia oggi: dal metodo di ricerca alle pratiche didattiche
con Guri Schwarz (Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)

Laboratori in loco (divisi per ordini di scuola) ore 15:00-18:00
>> Lunedì 3 novembre 2025 (scuola secondaria di secondo grado)
Visita al Museo e all’Archivio Storico Piaggio – Pontedera
a cura di Mariamargherita Scotti
>> Martedì 4 novembre 2025 (scuola secondaria di primo grado)
Visita al Museo San Matteo – Pisa
a cura di Renata Pepicelli con la collaborazione di Monica Baldassarri
>> Mercoledì 12 novembre 2025 (scuola primaria)
Visita alla Collezione Egittologica dell’Università di Pisa
a cura di Valentina Diara

Attività laboratoriale Sabato 22 novembre 2025, ore 9:00-12:00
Scuola primaria “Don L. Milani”, via Ettore Socci, 4, Pisa
>> Laboratorio per i docenti della scuola primaria a cura di Luca Randazzo e Ilaria Sabatini
>> Laboratorio per i docenti della scuola secondaria primo grado a cura di Lorenzo Leoni
>> Laboratorio per i docenti della scuola secondaria di secondo grado a cura di Stefano Gallo e Mariangela Priarolo

Plenaria di restituzione Venerdì 5 dicembre 2025, ore 15:00-18:00
Piccolo Teatro Digitale, via Dante Alighieri, 55B, Pontedera (PI)

Plenaria conclusiva sulla realizzazione dei percorsi proposti a scuola
Venerdì 17 aprile 2026, ore 15:00-18:00
Auditorium Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti”, Largo Concetto Marchesi, Pisa

La partecipazione al corso è a pagamento (costo: € 20).
È possibile il pagamento con Carta del docente oppure attraverso un bonifico (IBAN IT24G 05018 02800 0000 17223736 intestato alla Biblioteca Franco Serantini).

Le iscrizioni, aperte fino al 20 ottobre 2025, si devono effettuare inviando una mail all’indirizzo indicato sotto.

Le/i docenti possono iscriversi anche sulla piattaforma SOFIA (Codice n. 100913). I posti saranno garantiti, per un massimo di 20 partecipanti per ordine di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado, per un totale di 60 posti).

Contatti: e-mail: bfsdidattica@bfs.it – tel. 3311179799

La Biblioteca “Franco Serantini”- Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (già Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>