image_pdfimage_print

Quaderni di Farestoria (n. 3, 2017) Comunismi: a cento anni dalla Rivoluzione di Ottobre

ISRpt Editore, 2018

Prefazione di Roberto Barontini – p. 5 Andrea Borelli – La storiografia delle rivoluzioni del 1917- p. 9 Francesco Cutolo – “Agire, agire, agire!”. La presenza socialista a Pistoia dalla mobilitazione neutralista alla scissione comunista di Livorno (1915-1921) – p. 19 Chiara Martinelli – “Lungo l’aspra via dell’idea”. L’Avvenire di Pistoia davanti al congresso di...

pp. 77 con foto.

“Viaggio lungo gli anni ’70”, di Filippo Mazzoni

Filippo Mazzoni - ISRPt, 2017

Il libro, progettato per l’uso didattico, intende ricapitolare gli eventi più importanti che hanno scandito gli anni ’70 da un punto di vista politico, sociale, culturale ed economico. Da l’Introduzione: Il progetto “Scenari del XX°Secolo” organizzato come ogni anno dal nostro Istituto Storico in collaborazione con la Provincia di Pistoia, è dedicato per il corrente...

vedi pdf

Quaderni di Farestoria (n.2, 2017) – Caporetto e dintorni

2025

1917. Caporetto e dintorni Prefazione di Roberto Barontini – p. 5 Francesco Cutolo – 1917, da Caporetto al Piave: soldati, profughi, invasi – p. 9 Alberto Coco – Organizzazione dell’accoglienza e vita quotidiana degli esuli della Grande guerra – p. 31 Metello Bonanno, Marco Francini – Profughi a Buggiano – p. 53 Giampaolo Perugi – Pistoia e...

Carlo Sforza Alto Commissario per l’epurazione

Le sanzioni contro il fascismo

Andrea Lepore - Pacini Editore, 2017

Il volume ricostruisce la fase cruciale della storia dell’epurazione. Carlo Sforza ricoprì l’incarico di Alto Commissario per le sanzioni contro il fascismo dal 27 luglio 1944 al 5 gennaio 1945, quando presentò le dimissioni. Il testo si apre con la biografia di Sforza, diplomatico e politico, dagli inizi della sua carriera fino alla nomina ad...

pp. 128 con Appendice documentaria e fotografica

Storia del movimento sindacale e operaio tra Massa e Carrara

Dall'Unità d'Italia al fascismo

Alessio Profetti - Pacini Editore, 2016

Nelle vicende storiche descritte in questo volume è possibile scorgere un percorso fatto di scioperi, animato da lotte, accompagnato dalla ricerca di una piattaforma contrattuale in grado di riconoscere ed eliminare la precarietà della vita e del lavoro. Tutti questi elementi sono stati determinanti per definire il passaggio della classe operaia apuana da uno stato...

125 pp.

Storie di indesiderabili e di confini.

I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941)

Enrico Acciai e Ilaria Cansella - Effigi/Isgrec, 2017

Gli autori di questo volume hanno alle spalle un lungo cammino di studio in parte comune, in parte personale, sulla storia degli italiani antifascisti volontari in Spagna tra la guerra civile ed i suoi esiti. La meno nota, in Italia quasi mai raccontata, è la storia dei campi della Francia del Sud. Lì furono rinchiusi,...

Oltre il 1945

Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo

a cura di Enrico Acciai, Guido Panvini, Camilla Poesio, Toni Rovatti - Viella, 2017

La seconda guerra mondiale concluse una lunga stagione di conflittualità politica, militare e sociale. Eppure al termine delle ostilità le esperienze, le culture, le pratiche della violenza furono lungi dal cessare in Italia come in molti paesi europei. Comportamenti dettati dall’inerzia e nuove aggressività, vendette a lungo covate, aspettative deluse, rivendicazioni antiche e rinnovati antagonismi,...

pp. 228