Presso le Officine Galileo, storico stabilimento operaio nel Viale Morgagni n. 19, iniziò lo sciopero dei lavoratori il 3 marzo 1944 su ordine del Comitato d’agitazione diretto da Mario Fabiani, Alfredo Mazzoni e Leo Negro, a cui si associarono Pignone, Officine del Gas e il giorno seguente diversi stabilimenti minori. Come nella Manifattura Tabacchi intervenne...
Piazza Vittorio Veneto In questa piazza venne ucciso il primo partigiano della Resistenza fiorentina: Valerio Bartolozzi. Il 9 settembre 1943 a seguito dell’armistizio, il giovane ventenne Bartolozzi insieme ad altri ragazzi stava distribuendo volantini comunisti a favore della costituzione di forse armate contro l’invasione tedesca. In questa occasione venne ucciso inspiegabilmente da un sottotenente del...
Il salone del parrucchiere Ferdinando Pretini, in via de’ Tornabuoni, era frequentato dalle compagne dei fascisti ma, dietro al suo nome, vi era un patriota azionista di nome Penna, che costituì un organizzazione a favore di prigionieri alleati evasi da campi di concentramento. Venne scoperto e arrestato il 24 novembre 1943 e condotto nelle cantine...
Ex convento situato nel cuore del quartiere popolare di San Frediano, in via Giano della Bella n°12, in cui si trovavano i laboratori di artigiani ed artisti antifascisti. Questo luogo venne frequentato anche da alcuni militanti antifascisti, quali i comunisti Montelatici Otello e Censimenti Giotto. E‘ qui che Aligi Barducci, comandante della divisione Arno, instaurò...
Gli uffici commerciali del socialista Natale Dall’Oppio, in via della Condotta n. 8, furono sede dell’ultima riunione clandestina del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN), che si tenne per ben quattro giorni dall’8 all’11 agosto grazie alla disponibilità e agli aiuti alimentari di Dall’Oppio. In questa seduta vennero designati i dirigenti che dovevano affiancare il...
Si avvicina il 25 aprile e, con questa data, si avvicinano anche le rievocazioni storiche della Resistenza e della Liberazione. Tuttavia, a Pistoia come nel resto d’Italia, ci sono luoghi che più di altri ci permettono di ricordare la Resistenza tutti i giorni. Qui di seguito ne riportiamo tre: per un elenco più dettagliato, si...
Piazza Santa Maria Novella L’11 luglio 1944 venne ucciso il luogotenente spia Valerio Volpini, componente della banda Bernasconi, da Bruno Fanciullacci ed Elio Chianesi in piazza Santa Maria Novella. Si tratta dell’ultima azione realizzata dai gappisti, infatti l’organizzazione fu sciolta alcuni giorni dopo. Sembra che Volpini fu però colpito per sbaglio dato che l’obiettivo era...
Uffici di Dall’Oppio Indirizzo: via della Condotta n°8 Gli uffici commerciali del socialista Natale Dall’Oppio furono sede dell’ultima riunione clandestina del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN), che si tenne per ben quattro giorni dall’8 all’11 agosto grazie alla disponibilità e agli aiuti alimentari di Dall’Oppio. In questa seduta vennero designati i dirigenti che dovevano...