Sede e contatti Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, Pistoia Telefono: 0573.371817 E-mail: fabroni.artivisive@comune.pistoia.it Sito web: http://musei.comune.pistoia.it/rete-museale/museo-di-palazzo-fabroni/ Orari di apertura: dal martedì al giovedì 10-14; dal venerdì alla domenica e festivi 10-18; Natale e Capodanno 16-19 Ingresso: intero € 3,50; ridotto € 2 Organi direttivi Servizio Educazione e Cultura Direzione dei Musei Civici: Elena Testaferrata (e.testaferrata@comune.pistoia.it) Breve storia e finalità Nel centro storico...
Sede e contatti La sede legale dell’Istituto è collocata presso la Provincia di Pistoia mentre quella operativa, al cui interno si trovano l’archivio e la biblioteca, è offerta dal Comune di Pistoia. Sede legale: Viale Petrocchi 159, 51100 Pistoia Sede operativa: biblioteca e archivio, Viale Policarpo Petrocchi 159, 51100 Pistoia; Telefono: 0573.359399 E-mail: ispresistenza@tiscali.it Sito...
Sede e contatti Via Puccini 104, 51100 Pistoia Telefono: 0573.378525 E-mail: archiviostorico@pistoia.tosc.cgil.it Sito web: https://fvl.cgilpistoia.it/ Organi direttivi Presidente: Sergio Frosini; Coordinamento attività scientifiche e curatore: Stefano Bartolini Breve storia e finalità La Fondazione Valore Lavoro nasce nel 2011 come evoluzione del “Progetto archivio” inaugurato tra il 2008 e il 2009 dalla Camera del Lavoro di Pistoia,...
Sede e contatti Villa Renatico Martini, via di Gragnano 349, 51015 Monsummano Terme (Pistoia) Telefono: 0572.952140 E-mail: museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it Sito web: http://www.macn.it/ Orari di apertura: lunedì, giovedì, venerdì 15.30 – 18.30 (ora solare); 16 – 19 (ora legale); mercoledì 9.30 – 12.30; sabato e domenica 9.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30 (ora solare) o 16 – 19 (ora legale) Organi direttivi:...
La Fortezza di Santa Barbara viene costruita nel 1331 da parte dei fiorentini, ampliata per volontà della famiglia dei Medici e su progetto di Nanni Ughero. Nel 1571 Bernardo Buontalenti la collegò alle mura cittadine. Nel 1734 viene disarmata dal Granduca Pietro Leopoldo per poi essere utilizzata come caserma, carcere militare e distretto. Il 29...