I Sentieri della Libertà e delle Resistenze nascono dalla collaborazione fra il Comune di Cascina, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca (ISREC) e l’Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” di Cascina, con la finalità di individuare i protagonisti e le esperienze che sul territorio comunale hanno alimentato l’antifascismo e la resistenza, fatto...
Subito dopo l’armistizio dell’otto settembre 1943, gli antifascisti grossetani fondarono il Comitato militare provinciale, organismo deputato al coordinamento della prima attività partigiana in provincia e vero precursore del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale. Il Comitato fu smantellato dalla Guardia Nazionale Repubblicana nel rastrellamento del 26 novembre 1943 condotto presso la tenuta di Campospillo a Magliano,...
La sala consiliare del Comune di Massa Marittima, intitolata a Norma Parenti, ha sempre conservato alcuni ingrandimenti di foto tratte dall’archivio fotografico Banchi, che documentano la Resistenza massetana. Dal giugno 2006 lì è stata allestita una mostra permanente, che utilizza alcune delle immagini del fondo Banchi, ma contiene anche una ricostruzione storica degli eventi resistenziali...
Dal 1995, sulla sollecitazione di una grande mostra, che l’ISGREC espose a Grosseto nel 1995, opera di grande valore storico per la comprensione del razzismo fascista, ci si interrogò su quello che era accaduto nel territorio grossetano tra 1938 e 1944. Emersero subito alcuni dati, che dettero inizio al recupero di una memoria rimossa, quella...
Sede e contatti Via Carducci 5/37, Firenze Telefono: 055284296 E-mail: direzione direzione@istoresistenzatoscana.it segreteria isrt@istoresistenzatoscana.it Per l’attività didattica scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it Sito web: http://www.istoresistenzatoscana.it/ Visita anche: http://toscananovecento.it/ Orari di apertura: nella nostra sede sono ospitati l’archivio e la biblioteca. Un’ampia sala studio è a disposizione degli studiosi e di chiunque sia interessato a consultare il patrimonio documentario dal lunedì...
Sede e contatti Piazza Napoleone 32/12, 55100 Lucca Tel: 0583.55540 E-mail: isreclucca@gmail.com Sito web: http://www.isreclucca.it Orario d’apertura: Lunedì e mercoledì dalle 9 alle 16; giovedì dalle 9 alle 12:30 Nel periodo estivo, a partire dal 16 luglio, l’Istituto seguirà il calendario ridotto: 16 luglio: ore 10-16 23 luglio: ore 10-16 1-26 agosto: periodo di chiusura estiva. Organi...
Sede e contatti Complesso della Gherardesca, via G. Galilei, 40, 57124 Livorno Tel. e fax: +39.0586.809219 E-mail: istoreco.livorno@gmail.com Sito web: http://istorecolivorno.it/ Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9-13 e pomeriggio su appuntamento. Organi direttivi Presidente:Claudio Massimo Seriacopi Direttore: Catia Sonetti Vicepresidente: Carla Roncaglia Comitato Scientifico: Catia Sonetti, Gianluca della Maggiore, Daniele Menozzi Consiglio direttivo:...
Sede e contatti La sede legale dell’Istituto è collocata presso la Provincia di Pistoia mentre quella operativa, al cui interno si trovano l’archivio e la biblioteca, è offerta dal Comune di Pistoia. Sede legale: Viale Petrocchi 159, 51100 Pistoia Sede operativa: biblioteca e archivio, Viale Policarpo Petrocchi 159, 51100 Pistoia; Telefono: 0573.359399 E-mail: ispresistenza@tiscali.it Sito...